Torre San Giorgio (La Tor o Tor San Giòrs in piemontese) è un comune italiano di 740 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Considerato il penultimo paese della provincia di Cuneo, distante poco più di 40 km da Torino, il paese inoltre dispone di una zona industriale con aziende artigianali e commerciali. Ogni 3 anni viene organizzata la fiera Expotorre, durante la quale le migliori aziende operanti nel settore edilizio, arredo etc…, espongono e presentano i loro prodotti. In occasione dei festeggiamenti patronali in onore di San Giorgio, il paese ospita la “Sagra del Fritto misto”.
Torre San Giorgio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Daniele Giorgio Arnolfo (lista civica) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°44′12″N 7°31′04″E |
Altitudine | 262 m s.l.m. |
Superficie | 5,39 km² |
Abitanti | 740[1] (31-8-2020) |
Densità | 137,29 ab./km² |
Comuni confinanti | Moretta, Saluzzo, Scarnafigi, Villanova Solaro |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12030 |
Prefisso | 0172 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004228 |
Cod. catastale | L278 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 640 GG[3] |
Nome abitanti | torresangiorgesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Durante il periodo fascista (1936-1945) al comune di Torre San Giorgio venne aggregato quello di Moretta, ma l'amministrazione municipale rimase a Moretta.
Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 ottobre 1958.[4]
«Stemma d'argento, al filetto in banda d'azzurro, accostato nel cantone sinistro del capo da una torre di rosso, merlata alla guelfa e in quello destro della punta dal San Giorgio armato, al naturale, piumato di rosso, sul cavallo di nero, sellato di rosso, che trafigge con una lancia, impugnata con la mano sinistra, un drago di verde. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo trinciato di bianco e di azzurro.[4]
Abitanti censiti[5]
Tra il 1882 e il 1950 l'abitato era servito dalla tranvia Torino-Saluzzo e, fra il 1884 e il 1986, da una stazione posta lungo la ferrovia Airasca-Saluzzo.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
27 giugno 1985 | 22 maggio 1990 | Giovanni Battista Cravero | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
22 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Giovanni Battista Cravero | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giovanni Manino | - | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Attilio Mola | - | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Mario Franco Monge | lista civica | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Mario Franco Monge | lista civica | Sindaco | [6] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Mario Franco Monge | lista civica: La torre | Sindaco | [6] |
27 maggio 2019 | in carica | Daniele Giorgio Arnolfo | lista civica: Torre merlata | Sindaco | [6] |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 270117588 |
---|
![]() |