Murello (Murel in piemontese) è un comune italiano di 952 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Il paese è situato sulla sponda destra del torrente Varaita.
Murello comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Fabrizio Milla[1] (lista civica Insieme si può fare) dall'11-6-2018 | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°45′11″N 7°36′07″E | |
Altitudine | 260 m s.l.m. | |
Superficie | 17,33 km² | |
Abitanti | 952[2] (31-8-2020) | |
Densità | 54,93 ab./km² | |
Frazioni | Bonavalle, Galattero, Robelletta, Tetti Spertini, Tetti Spertini Sotto | |
Comuni confinanti | Cavallerleone, Moretta, Polonghera, Racconigi, Ruffia, Villanova Solaro | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 12030 | |
Prefisso | 0172 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 004146 | |
Cod. catastale | F811 | |
Targa | CN | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] | |
Cl. climatica | zona E, 2 637 GG[4] | |
Nome abitanti | murellesi | |
Patrono | Madonna degli Orti | |
Giorno festivo | 25 agosto | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 24 giugno 2003.[5]
«Partito: il primo, di azzurro, alla torre del maniero di Murello, di rosso, mattonata di nero, coperta di rosso, con sei finestre di nero, tre in alto, poste in fascia, due in basso e in palo a sinistra, l'ultima in basso a destra in fascia con la quinta finestra, essa torre fondata sulla pianura d'oro; il secondo, di rosso, alla croce di Malta d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di giallo.
Abitanti censiti[6]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Murello sono 56[7], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[8]:
Fra il 1886 e il 1959 la località era servita da una fermata, sita in località Tetti Spertini, a circa 2 chilometri dal paese, posta lungo la ferrovia Moretta-Cavallermaggiore[9].
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 maggio 1985 | 26 giugno 1990 | Paolo Bonino | Democrazia Cristiana | Sindaco | [10] |
26 giugno 1990 | 2 giugno 1993 | Giovanni Ferrino | Democrazia Cristiana | Sindaco | [10] |
2 giugno 1993 | 22 novembre 1993 | Mauro Lubatti | Comm. straordinario | [10] | |
22 novembre 1993 | 17 novembre 1997 | Paolo Bonino | lista civica | Sindaco | [10] |
17 novembre 1997 | 28 maggio 2002 | Francesco Godano | - | Sindaco | [10] |
28 maggio 2002 | 29 maggio 2007 | Francesco Godano | lista civica | Sindaco | [10] |
29 maggio 2007 | 7 maggio 2012 | Giovanni Miniotti | lista civica | Sindaco | [10] |
7 maggio 2012 | 26 agosto 2012 | Giovanni Miniotti | lista civica Insieme per Murello | Sindaco | [10] |
27 maggio 2013 | 10 giugno 2018 | Fabrizio Milla | lista civica Insieme si può fare | Sindaco | [10] |
11 giugno 2018 | in carica | Fabrizio Milla | lista civica Insieme si può fare | Sindaco | [10] |
Altri progetti
![]() | ![]() |