Villa d'Adige (Viła d'Adexe in veneto[1]) è una frazione del comune di Badia Polesine, nella provincia di Rovigo, in Veneto.
Villa d'Adige frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°06′13″N 11°26′05″E |
Altitudine | 10 m s.l.m. |
Abitanti | 758 (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 45020 |
Prefisso | 0425 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | villabonesi |
Patrono | San Costanzo |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il borgo si chiamava in passato Villabona[2] e modificò il proprio nome in Villa d'Adige nel 1867.[3] Già comune autonomo, venne soppresso a seguito del riordino amministrativo disposto nel 1928.[4]
Pur trovandosi in provincia di Rovigo, il paese ha la particolarità di appartenere ecclesiasticamente alla diocesi di Verona.[4] La parrocchia, eretta nel 1553,[6] è intitolata alla Natività di Maria e si estende su un territorio di 1 237 abitanti.[7]
L'abitato si è sviluppato attorno all'ex strada statale 499 Rodigina (SS 499), ora in parte strada regionale 88 Rodigina (SR 88), arteria stradale che la collega ad est a Badia Polesine, e proseguendo a Rovigo, e a ovest a Castagnaro, e proseguendo a Legnago, e che ne lambisce la parte meridionale. La vicinanza alla strada statale 434 Transpolesana (SS 434), arteria a grande scorrimento a doppia corsia, ha limitato il traffico agli spostamenti in ambito locale.
Era inoltre presente una stazione ferroviaria, ora dismessa, sulla linea della ferrovia Verona-Rovigo.
* Sagra di San Costanzo, festa del copatrono San Costanzo (30 Giugno-SS Martiri romani), festa risalente all'arrivo delle reliquie nel XVIII secolo, triduo e solenne processione, arricchita da stand gastronomico, musica, ballo e molto altro
* Sacra rappresentazione dell Natività di NSGC, che viene proposta sia a Natale che in Epifania, risale agli anni '90
* Sacra Rappresentazione della Via Dolorosa, Venerdì Santo, durante Via Crucis con la comunità parrocchiale di Menà
* Processione della Natività di Maria, patrona della comunità, con Pellegrinaggio delle parrocchie dell'Unità Pastorale (VillaBartolomea, Carpi, Spinimbecco, Menà, Castagnaro, Villa d'Adige) che procede da VillaBartolomea a Villa d'Adige lungo l'argine dell'Adige
* Festa Regionale della Polenta: ogni anno, dall'11 al 25 settembre
Altri progetti
![]() |