Castagnaro (Castagnàr[4] o Castagnàro[5] in veneto) è un comune italiano di 3 630 abitanti della provincia di Verona in Veneto.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Veneto non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Castagnaro comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Christian Formigaro (lista civica "Christian Formigaro sindaco") dal 4-10-2021 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°07′14.72″N 11°24′38.7″E | ||
Altitudine | 14 m s.l.m. | ||
Superficie | 34,8 km² | ||
Abitanti | 3 630[1] (31-12-2020) | ||
Densità | 104,31 ab./km² | ||
Frazioni | Menà, Vallestrema | ||
Comuni confinanti | Badia Polesine (RO), Giacciano con Baruchella (RO), Terrazzo, Villa Bartolomea | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 37043, 37040 | ||
Prefisso | 0442 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 023020 | ||
Cod. catastale | C041 | ||
Targa | VR | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 360 GG[3] | ||
Nome abitanti | castagnaresi | ||
Patrono | san Nicola | ||
Giorno festivo | 6 dicembre | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Castagnaro dista 52 chilometri da Verona. Rispetto al capoluogo è posizionato all'estremo sud della provincia, al confine con la provincia di Rovigo.
Il nome del paese deriva dalla presenza un tempo di molti castagni, piante oggi scomparse dalla vista. Qualche esemplare di recente è stato ripiantato per ricordo nel giardino delle scuole.
Ha una piccola frazione verso ovest, chiamata Menà Vallestrema.
Vi è anche una stazione ferroviaria sulla linea secondaria Verona-Rovigo, ove fermano tutti i treni passeggeri in transito.
Castagnaro fu feudo di molte famiglie veronesi: Dal Verme, Donato, Fracanzani, Rangoni, Sacrati, Trotti, Barbarigo, Fiocco, Grechi.
Nei suoi pressi ebbe luogo la battaglia di Castagnaro (1387), in cui Giovanni Ordelaffi e Ostasio II da Polenta, che combattevano per Verona, furono sconfitti da Giovanni Acuto e Francesco Novello da Carrara, che combattevano per Padova.
Terminata il 4 marzo 1844 e costruita sopra un edificio dell'XI secolo
Opera dei monaci benedettini di Ferrara, risale al XVI secolo
Sono sette capitelli votivi, costruiti in altrettante locazioni diverse del paese. Tra questi ricordiamo quelli dedicati a San Biagio, Santa Liberata, Maria Ausiliatrice, San Nicola, Sant'Antonio.
Abitanti censiti[6]
L'economia è principalmente agricola.
Il paese è attraversato dalla linea ferroviaria Verona-Rovigo ed è servito dalla Stazione di Castagnaro.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
maggio 1985 | maggio 1990 | Renato Gatto | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
maggio 1990 | novembre 1993 | Giovanni Galetto | Lista civica | Sindaco | Dimissioni[8] |
novembre 1993 | febbraio 1995 | Virgilio Bernardinello | T.PDS | Sindaco | Sospensione del consiglio[9] |
febbraio 1995 | aprile 1995 | Piergiuseppe Canero | Commissario prefettizio | [10][11] | |
aprile 1995 | giugno 1999 | Michele Sordo | Lista civica | Sindaco | [12] |
giugno 1999 | giugno 2004 | Michele Sordo | Lista civica | Sindaco | [13] |
giugno 2004 | giugno 2009 | Luca Sordo | Lista civica | Sindaco | [14] |
giugno 2009 | gennaio 2011 | Luca Sordo | Lista civica | Sindaco | [15] |
gennaio 2011 | maggio 2011 | Piergiuseppe Canero | Commissario prefettizio | [16][17] | |
maggio 2011 | giugno 2016 | Andrea Trivellato | Lega Nord - Liste civiche | Sindaco | [18] |
giugno 2016 | ottobre 2021 | Andrea Trivellato | Lega Nord - Lista civica "Castagnaro Menà" | Sindaco | [18] |
ottobre 2021 | in carica | Christian Formigaro | Lista civica "Castagnaro Menà" | Sindaco | |
Il comune aderisce all’iniziativa: patto dei sindaci [20]
Altri progetti
![]() |