Villa Agnedo (Vila e Gné in dialetto trentino[4]) è stato un comune italiano di 955 abitanti della provincia di Trento. Era un comune sparso composto dagli abitati di Agnedo (sede comunale), paese sito ai piedi del Monte Lefre, e di Villa. I due paesi sono separati dal torrente Chieppena.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Trentino-Alto Adige è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Villa Agnedo ex comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Data di soppressione | 31-12-2015 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 46°03′15.16″N 11°31′42.2″E | ||
Altitudine | 356 m s.l.m. | ||
Superficie | 13,32 km² | ||
Abitanti | 955[1] (31-12-2015) | ||
Densità | 71,7 ab./km² | ||
Frazioni | Agnedo (sede comunale), Oltrebrenta, Villa | ||
Comuni confinanti | Asiago (VI), Castelnuovo, Ivano-Fracena, Ospedaletto, Scurelle, Strigno | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 38059 | ||
Prefisso | 0461 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 022221 | ||
Cod. catastale | L910 | ||
Targa | TN | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 946 GG[3] | ||
Nome abitanti | vilati e gnesoti | ||
Patrono | a Villa: san Fabiano; ad Agnedo: Madonna della Mercede | ||
Giorno festivo | a Villa: 20 gennaio; ad Agnedo: 24 settembre | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
A partire dal 1º gennaio 2016 si è fuso con i comuni di Strigno e Spera per formare il nuovo comune di Castel Ivano.
Abitanti censiti[5]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2010 | 2015 | Mario Sandri | Lista civica | Sindaco | |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 249388051 · WorldCat Identities (EN) viaf-249388051 |
---|
![]() |