world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Strigno (Striegen in tedesco, desueto) è una frazione di 1 424 abitanti del comune italiano di Castel Ivano situato nella provincia autonoma di Trento.

Strigno
frazione
Strigno – Veduta
Strigno – Veduta
La chiesa parrocchiale
Localizzazione
Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Comune Castel Ivano
Territorio
Coordinate46°04′N 11°31′E
Altitudine506 m s.l.m.
Superficie12,18 km²
Abitanti1 424[1] (31-12-2015)
Densità116,91 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale38059
Prefisso0461
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022185
Cod. catastaleI979
TargaTN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 180 GG[3]
Nome abitantistrignati
PatronoMaria Immacolata
Giorno festivo8 dicembre
Cartografia
Strigno

Si trova a circa 45 km dal capoluogo Trento.


Storia


Vi aveva sede una guarnigione militare ed era luogo di soggiorno nella seconda metà dell'Ottocento, frequentato dalla borghesia austriaca, grazie al clima mite. In piazza all'ombra di un olmo si riuniva la comunità civica e qui, accanto alla pietra del mal consiglio, fu appeso Giorgio Pucler, catturato e ucciso dai rivoltosi nel 1525. Durante la Prima guerra mondiale, Strigno fu fatto evacuare per motivi di sicurezza, data la sua vicinanza al fronte.


Resistenza italiana


Dall'8 settembre 1943 al maggio 1945 la lotta di Resistenza al nazifascismo vide i partigiani organizzati nel Battaglione "Gherlenda" della Brigata Garibaldina Antonio Gramsci (Feltre).


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili


Nei pressi della borgata sorge il Dosso di Penile, un castelliere preistorico.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[4]


Economia


L'economia si è evoluta da un'intensa attività agricola e artigiana ad un terziario avanzato, durante il XIX sec. Al principio del secolo la località era nota per la produzione della seta, per una fabbrica di merletti, un laboratorio di oggetti religiosi e un fiorente artigianato. Inoltre, esportava vino e castagne a Vienna. Ad oggi non è rimasto quasi nulla di queste attività.


Amministrazione



Altre informazioni amministrative


La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori dei soppressi comuni di Ivano-Fracena, Samone, Scurelle, Spera e Villa Agnedo. Nel 1947 distacco di territori per la ricostituzione dei comuni di Ivano-Fracena (Censimento 1936: pop. res. 323), Samone (Censimento 1936: pop. res. 510), Scurelle (Censimento 1936: pop. res. 990), Spera (Censimento 1936: pop. res. 506) e Villa Agnedo (Censimento 1936: pop. res. 811).[5]


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  5. Fonte: ISTAT – Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 – ISBN 88-458-0574-3

Bibliografia


Vittorio Fabris: La Valsugana orientale e il Tesino, parte seconda: I paesi a sinistra del torrente Masoe la conca del Tesino., Litodelta, Scurelle 2011. Pagg. 119-154.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 236551153 · WorldCat Identities (EN) viaf-236551153
Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige

На других языках


[de] Strigno

Strigno (dt. veraltet Striegen) ist eine Fraktion der Gemeinde Castel Ivano und war bis 2015 eine selbstständige Gemeinde (comune) im norditalienischen Trentino in der Region Trentino-Südtirol. Die Gemeinde Strigno gehörte zur Talgemeinschaft Comunità Valsugana e Tesino. Strigno liegt etwa 31 Kilometer östlich von Trient auf einer Höhe von 506 m.s.l.m. Patronatsfest des Orts ist die Unbefleckte Empfängnis am 8. Dezember.

[es] Strigno

Strigno es una localidad y comune italiana de la provincia de Trento, región de Trentino-Alto Adigio, con 1.462 habitantes.

[fr] Strigno

Strigno est une ancienne commune italienne d'environ 1 400 habitants située dans la province autonome de Trente dans la région du Trentin-Haut-Adige dans le nord-est de l'Italie. Elle fusionne avec Ivano-Fracena, Spera et Villa Agnedo le 1er janvier 2016 pour former Castel Ivano.
- [it] Strigno

[ru] Стриньо

Стриньо (итал. Strigno) — коммуна в Италии, располагается в провинции Тренто области Трентино-Альто-Адидже.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии