Vigna di Valle è una frazione del comune di Bracciano nella città metropolitana di Roma.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Lazio non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti centri abitati del Lazio e città metropolitana di Roma Capitale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Vigna di Valle frazione | |
---|---|
Vigna di Valle la Rinascente | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 42°04′49.8″N 12°13′54.05″E |
Altitudine | 250 m s.l.m. |
Abitanti | 630 (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 00062 |
Prefisso | 06 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | Vignavallesi |
Patrono | santa Maria Madre della Chiesa |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sorge sul lago Sabatino ed è sede di diverse installazioni dell'Aeronautica Militare tra cui museo storico, il reparto sperimentazioni meteorologia, il centro sportivo e una stazione ricevente del sistema satellitare Sicral.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Vigna di Valle. |
La località è raggiungibile tramite la FL3, sulla quale è presente la omonima stazione. I convogli fermano prima ad Anguillara Sabazia e dopo una decina di km a Bracciano: solo i treni provenienti e diretti a Bracciano effettuano servizio nella stazione.
La località di Vigna di Valle è passata alla storia per la più antica infrastruttura aeroportuale italiana, l'aeroporto di Bracciano-Vigna di Valle, che venne inaugurato nel 1908 sulla sponda del Lago di Bracciano e che in seguito svolse anche la funzione di idroscalo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 156574954 · LCCN (EN) n80093335 |
---|
![]() |