world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Vernasca (Varnasca o La Varnasca [vɐr'nɐskɐ], [lɐ,vɐr'naskɐ] in dialetto piacentino) è un comune italiano di 1 989 abitanti della provincia di Piacenza, situato in val d'Arda, sull'Appennino Ligure.

Vernasca
comune
Vernasca – Veduta
Vernasca – Veduta
Panorama sul borgo dall'antica pieve di San Colombano
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Piacenza
Amministrazione
SindacoGiuseppe Sidoli (lista civica di centro-sinistra Vernasca unita) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate44°48′N 9°50′E
Altitudine457 m s.l.m.
Superficie72,57 km²
Abitanti1 989[1] (31-8-2022)
Densità27,41 ab./km²
FrazioniBacedasco Basso, Borla, Castelletto, Mignano, Settesorelle, Trinità, Vezzolacca, Vigoleno
Comuni confinantiAlseno, Bore (PR), Castell'Arquato, Lugagnano Val d'Arda, Morfasso, Pellegrino Parmense (PR), Salsomaggiore Terme (PR)
Altre informazioni
Cod. postale29010
Prefisso0523
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT033044
Cod. catastaleL772
TargaPC
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 979 GG[3]
Nome abitantivernaschini
Patronosan Colombano
Cartografia
Vernasca
Vernasca – Mappa
Vernasca – Mappa
Posizione del comune di Vernasca nella provincia di Piacenza
Sito istituzionale

Storia


Il territorio di Vernasca, abitato fin dal neolitico, era occupato dalle tribù dei Liguri: tracce di castellieri sono state trovate a Rocchetta di Carameto, Casali di Morfasso e a Settesorelle. Le tribù Liguri vennero assoggettate dai Romani, poco prima della metà del II secolo a.C., dopo una lunga resistenza.

In epoca longobarda vi sorse la Pieve di San Colombano. Il borgo, chiamato Lavernasco fu in possesso dell’Abbazia di Val Tolla[4] un tempo posta nei pressi della località Monastero di Morfasso e fu fortificato nel X secolo: questo castello viene citato in un documento nel quale l'imperatore Enrico II lo concede come privilegio all'abbazia.

Nel 1815 venne istituito un comune col nome di comune di Vigoleno: allora la frazione di Vigoleno era un paese molto più popoloso di Vernasca ed il suo territorio corrispondeva a quello dell'attuale comune di Vernasca. Nel 1851 il capoluogo comunale venne spostato a Vernasca, per volere di Carlo III di Parma.


Monumenti e luoghi d'interesse


Antica pieve di San Colombano
Antica pieve di San Colombano

Parte del territorio comunale è compreso nella Riserva naturale geologica del Piacenziano che contiene un cospicuo patrimonio di reperti fossili del pliocene[5].


Architetture religiose



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT[8] al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 138 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:


Geografia antropica



Frazioni


Castello di Vigoleno
Castello di Vigoleno
Chiesa di Sant'Alessandro Martire a Vezzolacca
Chiesa di Sant'Alessandro Martire a Vezzolacca
Antica chiesa di Sant'Andrea a Castelletto
Antica chiesa di Sant'Andrea a Castelletto

Eventi



Amministrazione


Palazzo comunale
Palazzo comunale

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
11 agosto 1985 25 maggio 1990 Franco Manzi Democrazia Cristiana Sindaco [9]
25 maggio 1990 24 aprile 1995 Massimo Varani Partito Comunista Italiano Sindaco [9]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Giuseppe Sidoli lista civica di centro-sinistra Sindaco [9]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Giuseppe Sidoli lista civica di centro-sinistra Sindaco [9]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Gian Luigi Molinari lista civica di centro-sinistra Sindaco [9]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Gian Luigi Molinari lista civica di centro-sinistra Sindaco [9]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Giuseppe Sidoli lista civica di centro-sinistra Vernasca unita Sindaco [9]
27 maggio 2019 in carica Giuseppe Sidoli lista civica di centro-sinistra Vernasca unita Sindaco [9]

Comunità montana


Fa parte della Comunità Montana valli del Nure e dell'Arda.


Sport



Calcio


La principale squadra di calcio della città è l'U.S.D. Vernasca che milita nel girone B emiliano-romagnolo di 3ª Categoria. Dalla stagione 2010/2011 alla stagione 2013/2014 ha militato nel girone B emiliano-romagnolo di 2ª Categoria. I colori sociali sono: il verde e nero oppure il verde e bianco.


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. http://www.comune.morfasso.pc.it/sottolivello.asp?idsa=1&idam=&idbox=20&idvocebox=136 Archiviato l'11 dicembre 2013 in Internet Archive. Storia dell'Abbazia di Val Tolla
  5. Il primo portale di Castell'Arquato - Turismo a Castell'Arquato - Il parco del Piacenziano Archiviato il 17 agosto 2012 in Internet Archive.
  6. Comune di Vernasca - Itinerari Vernasca Archiviato il 9 novembre 2010 in Internet Archive.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 26 gennaio 2012 (archiviato il 22 giugno 2013).
  9. http://amministratori.interno.it/

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 234778258
Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia

На других языках


[de] Vernasca

Vernasca ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 2053 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Piacenza in der Emilia-Romagna. Die Gemeinde liegt etwa 33 Kilometer südsüdöstlich von Piacenza im Val d'Arda und grenzt an die Provinz Parma. Vernasca gehört zur Comunità Montana valli del Nure e dell'Arda. Im Gemeindegebiet liegt zum Teil der Stausee Lago di Mignano, der von der Arda durchflossen wird.

[en] Vernasca

Vernasca (Piacentino: (La) Varnasca [(lɐ) vɐrˈnaskɐ]) is a comune (municipality) in the Province of Piacenza in the Italian region Emilia-Romagna, located about 120 kilometres (75 mi) northwest of Bologna and about 30 kilometres (19 mi) southeast of Piacenza.

[es] Vernasca

Vernasca es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Piacenza, en Emilia-Romaña, (Italia).

[fr] Vernasca

Vernasca est une commune italienne de la province de Plaisance dans la région Émilie-Romagne en Italie.
- [it] Vernasca

[ru] Вернаска

Вернаска (итал. Vernasca) — коммуна в Италии, располагается в регионе Эмилия-Романья, подчиняется административному центру Пьяченца.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии