Il territorio di Vernasca, abitato fin dal neolitico, era occupato dalle tribù dei Liguri: tracce di castellieri sono state trovate a Rocchetta di Carameto, Casali di Morfasso e a Settesorelle. Le tribù Liguri vennero assoggettate dai Romani, poco prima della metà del II secolo a.C., dopo una lunga resistenza.
In epoca longobarda vi sorse la Pieve di San Colombano. Il borgo, chiamato Lavernasco fu in possesso dell’Abbazia di Val Tolla[4] un tempo posta nei pressi della località Monastero di Morfasso e fu fortificato nel X secolo: questo castello viene citato in un documento nel quale l'imperatore Enrico II lo concede come privilegio all'abbazia.
Nel 1815 venne istituito un comune col nome di comune di Vigoleno: allora la frazione di Vigoleno era un paese molto più popoloso di Vernasca ed il suo territorio corrispondeva a quello dell'attuale comune di Vernasca. Nel 1851 il capoluogo comunale venne spostato a Vernasca, per volere di Carlo III di Parma.
Monumenti e luoghi d'interesse
Antica pieve di San Colombano
Parte del territorio comunale è compreso nella Riserva naturale geologica del Piacenziano che contiene un cospicuo patrimonio di reperti fossili del pliocene[5].
Architetture religiose
Chiesa parrocchiale di San Colombano, dedicata al santo missionario irlandese, nei cui pressi vi sono i resti dell'antica pieve di San Colombano, fondata dai monaci di Bobbio.[6]
La religiosità popolare e rurale ha portato alla costruzione di cappelle votive (Mistadelli) principalmente poste lungo gli assi viari della Val d'Arda. Tali monumenti, pur non presentando pregi artistici particolari, sono comunque indicativi della concezione religiosa del mondo agricolo basato principalmente su un rapporto di "do ut des"
Secondo i dati ISTAT[8] al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 138 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Repubblica di Macedonia 42 (1,82%)
Geografia antropica
Frazioni
Castello di VigolenoChiesa di Sant'Alessandro Martire a VezzolaccaAntica chiesa di Sant'Andrea a Castelletto
Vigoleno: borgo medioevale conserva intatto il castello e la cinta muraria con il mastio ed il rivellino, comprende al suo interno perfettamente conservati le vecchie case, la cisterna, la chiesa romanica di San Giorgio e l'oratorio settecentesco, ora non più utilizzato per le funzioni religiose. Il Borgo fa parte dell'esclusivo club dei i borghi più belli d'Italia.
Bacedasco Basso è una frazione del comune di Vernasca che conta circa 200 abitanti, situato sulle colline che offrono un paesaggio spettacolare e si caratterizza per la grande presenza di vigneti e cantine che producono ottimi vini dei colli piacentini come il Gutturnio e l'Ortrugo . Nel paese sono presenti anche varie trattorie per poter gustare i piatti tipici
Borla];
Rosi;
Trinità;
Baroni;
Mazzaschi;
Perpiano;
Lame;
Castelletto;
Terenza;
Gallosi;
Alessandroni;
I Potenti;
Vitalta: dove secondo la tradizione sarebbe nata Santa Franca;
Dignini;
Ranca;
Bignoni;
Cergallina;
Melesi;
Burgazzi;
Comini;
Mocomero;
Case Barani;
Franchini;
Case Marchesi;
Settesorelle;
San Genesio.
Eventi
Cantamaggio, celebrazione del Calendimaggio (30 aprile)
Festival Lirico Verdiano (nella frazione di Vigoleno, periodo estivo)
Festa del Vino (nella frazione di Bacedasco Basso, in giugno),
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии