world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Alseno (Alsen [ɐlˈsɛ̃] o Alsëin [ɐlˈsəi] in dialetto piacentino) è un comune italiano di 4 677 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Alseno
comune
Alseno – Veduta
Alseno – Veduta
Palazzo Landi
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Piacenza
Amministrazione
SindacoDavide Zucchi (lista civica di centro-destra Progetto Alseno) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate44°54′N 9°58′E
Altitudine79 m s.l.m.
Superficie55,27 km²
Abitanti4 677[1] (31-8-2022)
Densità84,62 ab./km²
FrazioniCastelnuovo Fogliani, Chiaravalle della Colomba, Cortina, Lusurasco, Caselle, Badone di Sotto, Borio, Calcinara, Case Boccelli, Case Garibaldi, Case sparse, Fellegara, Garibaldi, Stazione di Alseno
Comuni confinantiBesenzone, Busseto (PR), Castell'Arquato, Fidenza (PR), Fiorenzuola d'Arda, Salsomaggiore Terme (PR), Vernasca
Altre informazioni
Cod. postale29010
Prefisso0523
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT033002
Cod. catastaleA223
TargaPC
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 605 GG[3]
Nome abitantialsenesi
Patronosan Martino
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Alseno
Alseno – Mappa
Alseno – Mappa
Posizione del comune di Alseno nella provincia di Piacenza
Sito istituzionale

Geografia fisica


Si trova a 79 m ai piedi delle ultime propaggini degli Appennini sulla riva sinistra del Rio Grattarolo anche se comunemente Alseno è considerato parte della val d'Arda. Il borgo è attraversato dalla Via Emilia che lo collega a Parma da cui dista 31 km e a Piacenza da cui dista 27 km.

Il clima è tipicamente continentale padano, con estati calde e afose, e inverni rigidi, frequente è il fenomeno della nebbia durante l'autunno.


Storia


Borgo fondato in epoca romana. Anticamente il borgo era chiamato ''Senum'' probabilmente dovuto alla sua ubicazione sinuosa, da cui Seno ed oggi Alseno. In epoca romana da Alseno passava la via Emilia, che collegava Ariminum (Rimini) con Placentia (Piacenza) per poi continuare, grazie a un prolungamento successivo, fino a Milano (Mediolanum).

Il capoluogo fu un antico feudo di casa Landi ed è per questo motivo che l'edificio che sorge su un'altura al centro di Alseno è denominato Palazzo Landi, anche se gli abitanti lo chiamano La Vigna (è diventato poi sede di un asilo infantile). Sulla via Romea o Francigena c'era un ospedale dedicato a Santa Maria Maddalena detto dell'Ongina ("Hospitale de Longena").


Monumenti e luoghi d'interesse


Abbazia di Chiaravalle della Colomba
Abbazia di Chiaravalle della Colomba

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Istituzioni, enti e associazioni



Quartieri


Ad Alseno si possono distinguere 4 quartieri:


Geografia antropica



Frazioni


Castello di Castelnuovo Fogliani
Castello di Castelnuovo Fogliani

Economia



Sport e spettacolo


Campionato dilettantistico terza categoria, settore giovanile, squadra femminile (Settore giovanile)

Campionato dilettantistico Promozione, CAMPIONATO AMATORI, CAMPIONATO SETTORE GIOVANILE, CALCIO A 5

Campionato provinciale femminile di Seconda Divisione


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
17 giugno 1985 31 maggio 1990 Guido Magnelli Partito Comunista Italiano Sindaco [7]
31 maggio 1990 24 aprile 1995 Guido Magnelli PCI, PDS Sindaco [7]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Guido Magnelli centro-sinistra Sindaco [7]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Maurizio Villa Unione Democratica Sindaco [7]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Maurizio Villa lista civica di centro-sinistra Sindaco [7]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Rosario Milano lista civica di centro-sinistra Sindaco [7]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Davide Zucchi lista civica di centro-destra: Progetto Alseno Sindaco [7]
27 maggio 2019 in carica Davide Zucchi lista civica di centro-destra: Progetto Alseno Sindaco [7]

Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Alseno, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.
  5. Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. Istituto Toniolo Archiviato il 25 aprile 2011 in Internet Archive.
  7. http://amministratori.interno.it/

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 132975188
Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia

На других языках


[de] Alseno

Alseno ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 4697 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Piacenza in der Emilia-Romagna. Die Gemeinde liegt etwa 27 Kilometer südöstlich von Piacenza und grenzt unmittelbar an die Provinz Parma.

[en] Alseno

Alseno (Piacentino: Alsen [ɐlˈsɛŋ] or Alsëin [ɐlˈsəi̯]) is a comune (municipality) in the Province of Piacenza in the Italian region Emilia-Romagna, located about 120 kilometres (75 mi) northwest of Bologna and about 25 kilometres (16 mi) southeast of Piacenza.

[es] Alseno

Alseno es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Piacenza, en Emilia-Romaña, (Italia).

[fr] Alseno

Alseno est une commune italienne de la province de Plaisance dans la région Émilie-Romagne en Italie.
- [it] Alseno

[ru] Альсено

Альсено (итал. Alseno) — город в Италии, расположен в регионе Эмилия-Романья, подчинён административному центру Пьяченца (провинция).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии