world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Varna (Vahrn in tedesco[5]) è un comune italiano di 4 796 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato vicino alla città di Bressanone, all'imbocco della Valle di Scaleres (Schalderer Tal).

Varna
comune
(IT) Varna
(DE) Vahrn
Varna – Veduta
Varna – Veduta
La chiesa parrocchiale di San Giorgio
Localizzazione
Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Amministrazione
SindacoAndreas Schatzer (SVP) dal 22-9-2020 (3º mandato)
Lingue ufficialiItaliano, Tedesco
Territorio
Coordinate46°44′25.29″N 11°38′11.62″E
Altitudine671 m s.l.m.
Superficie70,34 km²
Abitanti4 796[1] (31-8-2020)
Densità68,18 ab./km²
FrazioniNovacella/Neustift, Scaleres/Schalders, Spelonca/Spiluck[2]
Comuni confinantiBressanone, Chiusa, Fortezza, Naz-Sciaves, Sarentino, Velturno
Altre informazioni
Cod. postale39040
Prefisso0472
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT021111
Cod. catastaleL687
TargaBZ
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 3 482 GG[4]
Nome abitanti(IT) varnesi
(DE) Vahrner
Cartografia
Varna
Varna – Mappa
Varna – Mappa
Posizione del comune di Varna nella provincia autonoma di Bolzano
Sito istituzionale

Geografia fisica


Nel suo territorio comunale si trova un biotopo che si trova nei pressi del lago di Varna.


Origini del nome


Il toponimo è attestato dal 1005 e probabilmente ha un'origine preromana, forse con la sovrapposizione del tedesco Farn ("felce").[6][7] Il paese è stato anche citato come “la porta del sole”, ovvero una porta tra la stretta Alta Valle Isarco e l'ampia conca di Bressanone.


Storia


Già menzionata mille anni fa in un documento, intorno all'anno 1000 del calendario gregoriano, la località di Varna si trova sulla vecchia strada del Brennero.

Fin dal Medioevo albergatori ed artigiani dell'attivo traffico di carriaggi vivevano in questo importante centro di collegamento nord-sud.

Numerose residenze aristocratiche, costruite da nobili ed alti funzionari del principe vescovo di Bressanone, abbelliscono oggi l'immagine e l'aspetto del villaggio.

Con l'apertura della ferrovia del Brennero nel 1867, il paese ha subito un arresto, e fino all'inizio della prima guerra mondiale, da maggio ad ottobre, venivano ospiti illustri da Vienna, Monaco di Baviera e da altre città, per rilassarsi all'ombra dei suoi castagni.

Intorno al 1910, è stato un banchiere viennese a costruire il primo albergo moderno.


Simboli


«Stemma inquartato: il primo e il quarto fasciato innestato d'argento e d'azzurro; il secondo e il terzo di rosso pieno»

Riprende le insegne dei Cavalieri di Voitsberg che cambiarono il nome in von Vahrn quando acquistarono il castel Salern, sopra il villaggio, andato distrutto nel 1277. Lo stemma è stato adottato il 31 dicembre 1968.[8]


Onorificenze


Nel 2012, il comune di Varna è risultato essere il "re delle rinnovabili" in quanto copre i fabbisogni energetici del paese grazie a diverse tipologie di impianti che sfruttano energie rinnovabili, ovvero 66 impianti fotovoltaici che producono 3,3 MW, un impianto idroelettrico che produce 70 kW, un impianto a biogas che produce 1140 kW ed un impianto termico a biomassa che produce 6500 kW, quest'ultimo utilizzato per il teleriscaldamento.[9]

Cortile dell'Abbazia di Novacella
Cortile dell'Abbazia di Novacella

Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa di San Giorgio vista da castel Salern
La chiesa di San Giorgio vista da castel Salern

Architetture religiose


Ex-polveriera militare
Ex-polveriera militare

Architetture militari


A sud della zona militarizzata si trovava la casa alloggio del maresciallo che aveva in custodia la polveriera.


Aree naturali



Impianti Kneipp

Lungo la strada che sale a Scaleres si trovano degli impianti di cura all'aperto, disponibili a chiunque. Gli impianti di cura sfruttano la teoria di Sebastian Kneipp sull'idroterapia, che sostiene che si riesce a agevolare la circolazione sanguigna immergendo gli arti nelle acque gelide del torrente Scaleres (Schalderer Bach).

Le piramidi di terra nei pressi di Novacella
Le piramidi di terra nei pressi di Novacella

Piramidi di terra

A nord di Novacella, si apre una vallata incontaminata, la valle di Riga (Riggertal), ovvero dove si stanno svolgendo gli scavi per il BBT. Sul suo versante orientale sono presenti alcune formazioni di piramidi di terra.


Lago di Varna

A nord della città, verso il vicino paese di Fortezza, sorge il lago di Varna (Vahrner See), un piccolo biotopo dove è anche possibile balneare. L'acqua del lago è ricca di iodio.


Società



Ripartizione linguistica


 %Ripartizione linguistica (gruppi principali)[12]
87,80%madrelingua tedesca
11,18%madrelingua italiana
1,02%madrelingua ladina

La popolazione è in maggioranza di lingua tedesca, nonostante sia presente una cospicua minoranza italofona (11,18%), la quale arrivò a rappresentare il 21,26% degli abitanti nel 1971.[13]


Evoluzione demografica


Abitanti censiti[14]


Geografia antropica



Frazioni



Economia



Artigianato


Per quanto riguarda l'artigianato, è rinomata è la produzione nel campo dell'abbigliamento.[15]


Infrastrutture e trasporti


Il paese era servito dalla ferrovia del Brennero attraverso la stazione di Varna, dismessa sul finire del XX secolo. Presso la stazione sorge altresì il dopolavoro dei ferrovieri, rimasto attivo anche dopo la chiusura della fermata.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2005 2010 Josef Sigmund SVP Sindaco
2010 in carica Andreas Schatzer SVP Sindaco

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. Comune di Varna - Popolazione per frazioni 2011.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 689, ISBN 88-11-30500-4.
  6. Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 506. ISBN 88-7014-634-0
  7. AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
  8. (EN) Varna, su Heraldry of the World (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2012).
  9. Articolo Altoadige[collegamento interrotto]
  10. Tunnel Brennero, a Varna la discarica per inerti su ANSA.it
  11. (DE) Risposta di Luis Durnwalder alla domanda di Pius Leitner
  12. Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012
  13. Südtiroler Informatik AG | Informatica Alto Adige SPA, News & pubblicazioni | Istituto provinciale di statistica | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige, su Istituto provinciale di statistica. URL consultato il 24 ottobre 2021.
  14. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  15. Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 16.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 124490615 · LCCN (EN) n94066265 · GND (DE) 4339221-0 · BNF (FR) cb13957096q (data) · J9U (EN, HE) 987007537718105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n94066265
Portale Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Alto Adige

На других языках


[en] Vahrn

Vahrn (German pronunciation: [ˈfaːɐ̯n]; Italian: Varna [ˈvarna]) is a comune (municipality) in South Tyrol in northern Italy, located about 35 kilometres (22 mi) northeast of the city of Bolzano.

[es] Varna (Italia)

Varna (en alemán Vahrn) es una localidad y comune italiana de la provincia de Bolzano, región de Trentino-Alto Adigio, con 4.182 habitantes. Se encuentra cerca de la ciudad de Bressanone, en la embocadura del Valle de Scaleres (Schalderer Tal).

[fr] Varna (Italie)

Varna (en allemand, Vahrn) est une commune italienne d'environ 4 600 habitants située dans la province autonome de Bolzano dans la région du Trentin-Haut-Adige dans le nord-est de l'Italie.
- [it] Varna (Italia)

[ru] Варна (провинция Больцано)

Варна (итал. Varna) — коммуна в Италии, располагается в регионе Трентино — Альто-Адидже, в провинции Больцано.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии