world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Valpelline (fr. AFI: [valpəlin] - Valpeleunna in patois valdostano[4], localmente Vapeleunna) è un comune italiano di 603 abitanti[1] della Valle d'Aosta.

Valpelline
comune
(IT) Comune di Valpelline
(FR) Commune de Valpelline
Valpelline – Veduta
Valpelline – Veduta
Panorama di Valpelline.
Localizzazione
Stato Italia
Regione Valle d'Aosta
ProvinciaNon presente
Amministrazione
SindacoMaurizio Lanivi (indipendente) dal 22-5-2015
Lingue ufficialiFrancese, italiano
Territorio
Coordinate45°50′N 7°20′E
Altitudine964 m s.l.m.
Superficie31,45 km²
Abitanti603[1] (31-12-2020)
Densità19,17 ab./km²
FrazioniLa fabrique, Chez-les-Chuc, Bovet, Les Moulins, Arliod, Cumet, La Moule, La Forge, Chef-lieu, Prailles, Vignettes, Cheillon, Frissoniaz dessous, Frissoniaz dessus, Chez Cailleur, Chozod, Sémon, Lavod, Thoules dessous, Thoules dessus, Lo Berrio, La Clayvaz, Les Ansermin, Gonté, La Veulla
Comuni confinantiDoues, Ollomont, Oyace, Quart, Roisan, Saint-Christophe
Altre informazioni
Cod. postale11010
Prefisso0165
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT007069
Cod. catastaleL643
TargaAO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 462 GG[3]
Nome abitantivalpellinesi o valpellinois
Patronosan Pantaleone
Giorno festivo27 luglio
Cartografia
Valpelline
Valpelline – Mappa
Valpelline – Mappa
Posizione del comune di Valpelline all'interno della Valle d'Aosta
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Il comune di Valpelline occupa la parte medio-alta della valle omonima, a nord di Aosta.


Clima


Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Valpelline.

In inverno le temperature sono particolarmente rigide. La Valpelline è conosciuta localmente come Combe Froide (in francese) o Coumba fréda (in patois), cioè "valle fredda".


Storia


La Baronia di Quart, Valpelline e Oyace fu tra le più importanti del Ducato di Savoia: essa era in mano ai potenti signori De Porta Sancti Urs, detti comunemente Signori di Porta Sant'Orso.[6]

Valpelline è stato sede cantonale all'interno dell'arrondissement d'Aoste, dal 1802 al 1814.

In epoca fascista, il toponimo fu cambiato in Valpellina (già in uso in alcune cartine di inizio secolo), dal 1939[7] al 1946[4].


Simboli


Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Giunta Regionale del 10 gennaio 2000.[8]

«Semipartito troncato: il 1º d'argento, alla porta di città, a un fornice trifogliato, sostenente una ghimberga cimata da un giglio e affiancata da due torri quadrate, merlate alla guelfa di tre pezzi visibili, il tutto di rosso; all'orso passante sotto la porta di nero; il 2º di rosso, alla torre rotonda d'argento, merlata alla guelfa di tre pezzi visibili, aperta e finestrata di un pezzo del campo; il 3º d'oro, al sole di rosso. Ornamenti esteriori da Comune. Nastro portante i colori dello Stato e della Regione.»

L'orso passante sotto la porta di città, stilizzazione della Porta Prætoria di Aosta, è il blasone dei nobili De La Porte Saint-Ours (De Porta Sancti Ursi)[9], divenuti alla fine del XII secolo signori di Quart e di tutta la valle del Buthier. La torre è tratta dallo stemma della famiglia Ansermin. Il sole rosso in campo d'oro è lo stemma dei nobili Des Prés (de Pratis, de la Tour des Près)[9], documentati a Valpelline alla fine del XIII secolo.

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e d'argento.


Monumenti e luoghi d'interesse


A nord della chiesa parrocchiale si trovano la casaforte La Tour de Valpelline, di origine medievale ma oggi di aspetto settecentesco, e la Tornalla, un edificio caratterizzato da una torre circolare contenente una scala a chiocciola, di recente interessata da un restauro "sciagurato" secondo André Zanotto[10].

Vicino alle scuole è presente La prebenda, abitazione del prebendario risalente al 1744.[11]

Poco distante dal paese si notano i resti della fonderia di Valpelline, che lavorava tra settecento e ottocento il minerale proveniente dalla miniera di rame della vallata, di proprietà dei Perrone di San Martino, così come poi fece la fonderia nei pressi del Castello di Quart. Archeologia industriale ridotta a rudere, la fonderia non è ancora stata recuperata[12].

Passeggiando lungo il ru Pompillard, canale irriguo risalente al 1409 e non ancora valorizzato turisticamente, si possono ancora incontrare tratti scalpellati nella roccia risalenti all'epoca medievale.[13]

Il lago di Arpisson, ai piedi della Becca di Viou, si trova nel Vallone di Foillou.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[14]


Lingue e dialetti


Come nel resto della regione, anche in questo comune è diffuso il patois valdostano.


Cultura



Biblioteche


La Biblioteca comunale
La Biblioteca comunale

In Frazione Capoluogo 6A è presente la biblioteca comunale.


Musei



Eventi



Carnevale della "Combe Froide"

A carnevale, di grande interesse la sfilata delle Landzette, le maschere tradizionali della Combe Froide. Tali maschere sono ispirate alla divisa delle truppe napoleoniche, che seminarono il terrore al loro passaggio nel maggio del 1800. Per esorcizzare questo evento, la popolazione della Combe Froide, la zona della Valpelline e della Valle del Gran San Bernardo, ha elaborato nei secoli una coloratissima parodia delle divise militari dell'epoca, e il giorno del carnevale percorrono tutti i comuni delle due vallate in maniera estremamente chiassosa e festosa[17].


Economia


Come in molti comuni valdostani anche nel comune di Valpelline si produce energia idroelettrica. La centrale idroelettrica di Valpelline, in gestione alla CVA, sfrutta le acque del torrente Buthier e dei suoi affluenti.[18]

Nelle ex miniere di rame, in frazione Frissonière, si trova un Centro Visitatori Fontina con il magazzino di stagionatura.


Amministrazione


Fa parte dell'Unité des Communes valdôtaines Grand-Combin.

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
15 gennaio 1988 30 maggio 1990 Aldo Chenal adp Sindaco [19]
30 maggio 1990 29 maggio 1995 Aldo Chenal adp Sindaco [19]
29 maggio 1995 8 maggio 2000 Aldo Chenal - Sindaco [19]
8 maggio 2000 9 maggio 2005 Aldo Chenal lista civica Sindaco [19]
9 maggio 2005 24 maggio 2010 Claudio Restano lista civica Sindaco [19]
24 maggio 2010 29 giugno 2013 Claudio Restano lista civica Sindaco [19]
29 giugno 2013 11 maggio 2015 Ermanno Riva Rivot Sindaco [19]
22 maggio 2015 in carica Maurizio Lanivi Sindaco [19]

Sport


In questo comune si gioca sia a fiolet che a rebatta, caratteristici sport tradizionali valdostani.[20]

Alcune escursioni someggiate, con tappa a Valpelline, sono organizzate lungo la valle.


Galleria d'immagini



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 686, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta, statistica 2006, www.abspace.it
  6. Jean-Baptiste de Tillier, p. 105 (14).
  7. Regio Decreto 22 luglio 1939, n. 1442.
  8. D.P.G.R. n. 9 del 10/01/2000 (PDF).
  9. Federico Bona, Armoriale Valdostano (PDF), Blasonario Subalpino, 2013, p. 14 e 25.
  10. André Zanotto, Castelli valdostani, Quart (AO), Musumeci, 2002 [1980], p. 147, ISBN 88-7032-049-9.
  11. Comunità Montana Grand Combin, Guida Rurale della Valle d'Aosta
  12. LA SCUOLA MINERARIA e le Scuole di Mineralogia
  13. Passeggiata lungo il ru Pompillard (opere di presa)
  14. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  15. La Seupa à la valpeleunèntse
  16. Decreto del Sindaco N. 7 del 17 luglio 2007, Decreto di conferimento De.C.O.
  17. (IT, FR, EN, DE, ES) I carnevali della Combe Froide
  18. CVA, Gli impianti, su cva-ao.it. URL consultato il 1º novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2013).
  19. http://amministratori.interno.it/
  20. Dati 2011. Cfr. Anna Maria Pioletti (a cura di), Giochi, sport tradizionali e società. Viaggio tra la Valle d'Aosta, l'Italia e l'Unione Europea, Quart (AO), Musumeci, 2012, pp. 74-100, ISBN 978-88-7032-878-3.

Bibliografia



Filmografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 248710170

На других языках


[de] Valpelline (Gemeinde)

Valpelline ist eine italienische Gemeinde in der autonomen Region Aostatal. Die Gemeinde zählt 608 Einwohner (Stand 31. Dezember 2019), liegt auf der orographisch linken Seite der Dora Baltea auf einer mittleren Höhe von 960 m ü. NN und verfügt über eine Größe von 16 km².

[en] Valpelline, Aosta Valley

Valpelline (local Valdôtain: Vapeleunna) is a town and comune in the Aosta Valley region of north-western Italy.

[es] Valpelline

Valpelline es una localidad y comune italiana de la región del Valle de Aosta, con 620 habitantes.

[fr] Valpelline

Valpelline est une commune italienne de la Vallée d'Aoste faisant partie de la communauté de montagne Grand-Combin.
- [it] Valpelline (comune)

[ru] Вальпеллин

Вальпеллин (фр. Valpelline) — коммуна в Италии, располагается в автономном регионе Валле-д’Аоста.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии