In inverno le temperature sono particolarmente rigide. La Valpelline, di cui il vallone di Ollomont costituisce la parte settentrionale, viene denominata localmente Coumba freida in patois o Combe Froide in francese, che vuol dire "valle fredda".
Panorama invernale
Storia
All'epoca dei Salassi la valle fu attraversata dai commerci di metalli e altri materiale con il Vallese, che avvenivano attraverso il valico della Fenêtre de Durand.[4]
Nel XVII secolo nel territorio si svilupparono in maniera industrializzata le attività estrattive dalle miniere di rame, dichiarate esaurite già intorno al 1945.[4]
In epoca fascista, il toponimo fu italianizzato in Ollomonte, dal 1939[5] al 1945[6].
Il 21 agosto 2021, il paese conferisce a Marta Cartabia, ministro della giustizia in carica, la cittadinanza onoraria[7].
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Giunta Regionale n. 522 del 10 novembre 2008.[8]
«D'azzurro, a due monti innevati, uscenti dai fianchi dello scudo, all'abete attraversante in palo, fondato su una campagna erbosa, il tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Comune. Nastro partito con i colori dello Stato e della Regione.»
Il gonfalone è un drappo di bianco.
Società
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Come nel resto della regione, anche in questo comune è diffuso il patois valdostano.
Cultura
Biblioteche
In frazione Capoluogo 47 ha sede la biblioteca comunale, intitolata a Joseph-Marie Henry.
Eventi
Carnevale della Combe Froide
A carnevale, di grande interesse la sfilata delle Landzette, le maschere tradizionali della Combe Froide. Tali maschere sono ispirate alla divisa delle truppe napoleoniche, che seminarono il terrore al loro passaggio nel maggio del 1800. Per esorcizzare questo evento, la popolazione della Combe Froide, la zona della Valpelline e della Valle del Gran San Bernardo, ha elaborato nei secoli una parodia delle divise militari dell'epoca, e il giorno di carnevale percorre tutti i comuni delle due vallate in maniera festosa.
Fëta à l'âno
Dagli anni settanta si tiene la Fëta à l'âno (che significa "Festa dell'asino" in patois valdostano) che culmina con il Palio dell'asino, evento partecipato anche da squadre di altre regioni; l'asino era in passato massicciamente presente nella zona, sia come aiuto nel trasporto dalle miniere sia come animale da soma per gli abitanti.[4]
Dati 2011. Cfr. Anna Maria Pioletti (a cura di), Giochi, sport tradizionali e società. Viaggio tra la Valle d'Aosta, l'Italia e l'Unione Europea, Quart (AO), Musumeci, 2012, pp.74-100, ISBN978-88-7032-878-3.
Bibliografia
B.E.C., Notice historique sur les mines d'Ollomont dans la Vallée d'Aoste, Aoste: D. Lyboz, 1864
Cignetti Giovanni, La cappella di By (Ollomont), Aosta: Duc, 1937
Joseph-Marie Henry, Ollomont et son cirque de montagnes, Berne: Staempfli, 1923
Lino Vaccari, Complément à l'exploration floristique du Val d'Ollomont, in Bulletin de la Murithienne, 32, 1903, pp.61–71
Arnaldo Fraccaroli, La vie au village de toile: le camping du Touring C.I. à By, 2045 m., in Augusta Praetoria, 5, 1923, fasc. 8, pp.99–110
Maurizio Bovio, Indagini limnologiche sui laghi della valle di Ollomont. Primo contributo, in Revue valdôtaine d'histoire naturelle, 38, 1984, pp.61–81
Claudine Remacle, L'évolution de l'habitat rural dans la commune d'Ollomont en Val d'Aoste, in Le monde alpin et rhodanien, 15, 1987, fasc. 1-2, pp.135–150
Joseph-Marie Henry, Dans la combe de Faceballa sur Ollomont, in Revue valdôtaine de pensée et d'action régionalistes, 1, 1948, fasc. 1, pp.9–12
Corrado Binel, I Perrone di San Martino e la miniera di rame di Ollomont, Aosta: Tipografia valdostana, 2003
Luigi Bois, Alla scoperta della Valpelline e della Valle di Ollomont, Ivrea: Priuli & Verlucca, 1995
Paroisse de Ollomont: 60 ans de vie paroissiale du curé Augustin Pession, Aoste: Imprimerie valdôtaine, 1999
Paolo Farinet, Le milizie valdostane del XVI. secolo e le lotte sulla displuviale Svizzera (con una nota sulla cappella di By), prefazione di Henry Bordeaux, Aosta: Imprimerie catholique, 1937
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии