world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Valmorbia è una frazione del comune sparso di Vallarsa (Provincia autonoma di Trento) che conta una quarantina di abitanti.

Valmorbia
frazione
Valmorbia – Veduta
Valmorbia – Veduta
Valmorbia vista da Matassone
Localizzazione
Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Comune Vallarsa
Territorio
Coordinate45°47′26.88″N 11°06′19.44″E
Altitudine645 m s.l.m.
Abitanti40 (2017)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
PatronoNatività di Maria
Giorno festivo8 settembre
Cartografia
Valmorbia

Geografia fisica


Panorama della Vallarsa da Forte Pozzacchio con Valmorbia e Dosso in primo piano e sullo sfondo le Piccole Dolomiti.
Panorama della Vallarsa da Forte Pozzacchio con Valmorbia e Dosso in primo piano e sullo sfondo le Piccole Dolomiti.

Valmorbia è situata a 645 m s.l.m. sulle pendici del monte Pasubio in Vallarsa. Si sviluppa per la quasi totalità a monte della Strada statale 46 del Pasubio che l'attraversa mentre a valle una ripida riva un tempo completamente coltivata a vite ospita gli orti del paese. Alle spalle delle case a nord-ovest c'è Forte Pozzacchio e a nord est il Monte Corno Battisti. Dall'altra parte della valle, sopra all'abitato di Matassone c'è la vetta del Coni Zugna. Situata a 11 km da Rovereto e a 6 dal capoluogo comunale Raossi, da Valmorbia parte la strada che porta alla vicina frazione Dosso e all'abitato di Tezze. Dal paese si sviluppa un sentiero che porta al torrente Leno di Vallarsa.


Monumenti e luoghi di interesse


La chiesa della Natività di Maria
La chiesa della Natività di Maria

A Valmorbia è presente un ex caseificio turnario dove fino agli anni novanta veniva conferito il latte dei residenti per produrre latticini. Era gestito da una cooperativa della frazione. In paese fino agli anni ottanta era presente un ufficio postale e una famiglia cooperativa. In paese vi sono tre capitelli dedicati a Maria, alla Madonna Addolorata e a Cristo Redentore.


Eventi


Per alcuni anni nel periodo natalizio gli abitanti mettevano in scena un Presepio vivente molto apprezzato.[2]


Note


  1. Da "Carlo Bergamo - Le chiese e i capitelli di Valmorbia, ed. Festini, Rovereto 1996"
  2. Copia archiviata, su trentinocorrierealpi.gelocal.it. URL consultato il 3 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2017).

Altri progetti


Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии