Vallefiorita (chiamata Sant'Elia fino al 1863[3]) è un comune italiano di 1 618 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria, situato tra i mari Ionio e Tirreno, a 329 metri, sopra il golfo di Squillace.
Vallefiorita comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Salvatore Megna (lista civica "Vallefiorita Unita") dal 16-5-2011 (3º mandato dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 38°47′N 16°28′E |
Altitudine | 329 m s.l.m. |
Superficie | 13,88 km² |
Abitanti | 1 618[1] (31-12-2019) |
Densità | 116,57 ab./km² |
Frazioni | Piazza Vecchia, Guarna, Parmenta, Strada Nuova, Capo Cannale, Sarvo, Vadà, Soverito, Cialona, Jannetta, Azzaro, Fontana di Vena, Cierzi, Ruga de Sieggi, Redavozza, Rina, Gracìa, Orto del Signore, Strafhariu, Chiusiedi, Pezza e Lana, Bardascinu, Carvana, Raddissa |
Comuni confinanti | Amaroni, Cenadi, Centrache, Cortale, Girifalco, Olivadi, Palermiti, Squillace |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 88050 |
Prefisso | 0961 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 079151 |
Cod. catastale | I322 |
Targa | CZ |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Nome abitanti | vallefioritesi |
Patrono | san Rocco |
Giorno festivo | 16 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Le antiche origini di Vallefiorita sono da ricercare nelle vicende degli Enotri che abitarono la zona dove l’Italia è più stretta, nell'istmo di Catanzaro.
Fino alla seconda metà del medioevo, si chiamò "Conca d'Oro" per poi divenire "S. Elia" per via della costruzione di un eremo basiliano di cui sono ancora visibili le tracce in località Monastero.[4] Assunse, infine, l’attuale nome di Vallefiorita il 26 marzo 1863.
Lo stemma del Comune si blasona:
«d'azzurro, a sant'Elia di carnagione, calvo, barbuto di marrone, aureolato d'oro, movente dalla punta, vestito di bianco, con pianeta di rosso bordata d'oro,impugnante con la destra, piegata in sbarra sul petto, una spada d'argento manicata d'oro, posta in banda. Ornamenti esteriori da Comune.[5]» |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Abitanti censiti[6]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 giugno 1993 | 27 aprile 1997 | Giuseppe Cantaffa | Democrazia Cristiana | sindaco | |
27 aprile 1997 | 13 maggio 2001 | Giuseppe Cantaffa | lista civica di centro-destra | sindaco | |
13 maggio 2001 | 29 maggio 2006 | Giovanni Antonio Bruno | lista civica di centro-destra | sindaco | |
29 maggio 2006 | 16 maggio 2011 | Giovanni Antonio Bruno | lista civica | sindaco | |
16 maggio 2011 | 5 giugno 2016 | Salvatore Megna | lista civica "Vallefiorita Unita" | sindaco | |
5 giugno 2016 | in carica | Salvatore Megna | lista civica "Vallefiorita Unita" | sindaco | |
Altri progetti
![]() |