Amaroni ([a'maroni], Lamàruni in calabrese[4]) è un comune italiano di 1 773 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Calabria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Amaroni comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Luigi Ruggiero (lista civica "Democrazia È Partecipazione") dal 31-5-2015 (2º mandato dal 21-9-2020) |
Territorio | |
Coordinate | 38°48′N 16°27′E |
Altitudine | 378 m s.l.m. |
Superficie | 9,88 km² |
Abitanti | 1 773[1] (31-12-2019) |
Densità | 179,45 ab./km² |
Frazioni | San Luca (Amaroni) |
Comuni confinanti | Girifalco, Squillace, Vallefiorita |
Altre informazioni | |
Lingue | Lingua italiana, Dialetto catanzarese |
Cod. postale | 88050 |
Prefisso | 0961 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 079003 |
Cod. catastale | A255 |
Targa | CZ |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 513 GG[3] |
Nome abitanti | amaronesi |
Patrono | santa Barbara |
Giorno festivo | 4 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il paese è posizionato alle falde del monte Carbonara (Preserre), su una collina a 378 m s.l.m. che si affaccia sull'ampia vallata del torrente Ghetterello. Il territorio comunale è attraversato anche dal torrente Ferrera.[5][6]
Lo stemma del comune di Amaroni è stato concesso con Decreto del presidente della Repubblica del 17 maggio 1978.[7]
«D'argento, alla corona all'antica di rosso, cimata da una croce a tau d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.» |
(D.P.R. 17.05.1978) |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Abitanti censiti[8]
Nel territorio comunale di Amaroni sorge una piccola frazione, San Luca (Amaroni)
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Valerio Gesualdo | Partito Popolare Italiano | sindaco | |
13 giugno 1999 | 13 giugno 2004 | Antonio Ruggiero | lista civica Indipendente | sindaco | |
13 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Luigi Foderaro | lista civica | sindaco | |
7 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Arturo Bova | Partito Democratico | sindaco | |
25 maggio 2014 | 23 febbraio 2015 | Arturo Bova | lista civica "Democrazia è Partecipazione" | sindaco | |
23 febbraio 2015 | 31 maggio 2015 | commissario straordinario | |||
31 maggio 2015 | 21 settembre 2020 | Luigi Ruggiero | lista civica "Democrazia è Partecipazione" | sindaco | |
21 settembre 2020 | in carica | Luigi Ruggiero | lista civica "Democrazia È Partecipazione" | sindaco | |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248297252 · GND (DE) 4759594-2 |
---|
![]() |