world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Cenadi è un comune italiano di 516 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Cenadi
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Calabria
Provincia Catanzaro
Amministrazione
SindacoFrancesco Casalinuovo (lista civica Impegno civico per Cenadi) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate38°43′N 16°25′E
Altitudine539 m s.l.m.
Superficie11,92 km²
Abitanti516[1] (30-11-2019)
Densità43,29 ab./km²
Comuni confinantiCortale, Olivadi, Polia (VV), San Vito sullo Ionio, Vallefiorita
Altre informazioni
Cod. postale88067
Prefisso0967
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT079024
Cod. catastaleC453
TargaCZ
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitanticenadesi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Cenadi
Cenadi – Mappa
Cenadi – Mappa
Posizione del comune di Cenadi all'interno della provincia di Catanzaro
Sito istituzionale

Geografia fisica



Origini del nome



Storia


Il primo nucleo abitato di Cenadi è possibile sia sorto nel XII secolo per volontà di Ruggero d'Altavilla che aveva individuato la zona per le sue battute di caccia vista la grande quantità di boschi e selvaggina. Fu Casale della Baronia di San Vito e dunque infeudato ai Gironda per poi venire aggregato al Principato di Squillace dal 1414 al 1619 sotto il dominio di casa Borgia. Appartenne ai Fosselli e alla casata Ravaschieri di Girifalco dal 1631 al 1634. In seguito fu Casale dei duchi Caracciolo di Girifalco i quali lo mantennero fino all'eversione della feudalità nel 1806, tranne per un breve periodo nel quale lo detennero un'altra linea dei Caracciolo. L'ordinamento francese del 1799 disposto dal generale Championnet lo includeva nel cantone di Satriano, mentre il successivo decreto francese del 19 gennaio 1807 lo includeva nel governo di Monteleone. Divenne comune il 4 maggio 1811.[3][4]


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Economia



Infrastrutture e trasporti


Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 24 novembre 1997 Fulvia Geracioti lista civica sindaco
24 novembre 1997 24 maggio 1998 commissario straordinario
24 maggio 1998 27 maggio 2002 Giovanni Maltese lista civica di centro-sinistra sindaco
27 maggio 2002 28 maggio 2007 Giovanni Maltese lista civica di centro-sinistra sindaco
28 maggio 2007 7 maggio 2012 Alessandro Teti lista civica indipendente sindaco
7 maggio 2012 11 giugno 2017 Alessandro Teti lista civica Per continuare insieme sindaco
11 giugno 2017 27 luglio 2020 Alessandro Teti lista civica Cenadi progetto comune sindaco
27 luglio 2020 4 ottobre 2021 Giuseppe Belpanno commissario straordinario
4 ottobre 2021 in carica Francesco Casalinuovo lista civica Impegno civico per Cenadi sindaco

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Cenadi, su GAL Serre Calabresi. URL consultato il 30 aprile 2020.
  4. SIUSA - Comune di Cenadi, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 30 aprile 2020.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria

На других языках


[de] Cenadi

Cenadi ist eine italienische Stadt in der Provinz Catanzaro in Kalabrien mit 518 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Cenadi

Cenadi (Greek: Genadioi) is a comune and town in the province of Catanzaro in the Calabria region of Italy.

[es] Cenadi

Cenadi es una localidad italiana de la provincia de Catanzaro, región de Calabria, con 633 habitantes.[3]

[fr] Cenadi

Cenadi est une commune italienne de la province de Catanzaro dans la région Calabre en Italie.
- [it] Cenadi

[ru] Ченади

Ченади (итал. Cenadi) — коммуна в Италии, располагается в регионе Калабрия, подчиняется административному центру Катандзаро.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии