world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

L'Unione Roveresca è stata un'unione di comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, formata dai comuni di Barchi, Orciano di Pesaro, Piagge e San Giorgio di Pesaro, fino al 1º gennaio 2017, data in cui l'unione è divenuta fusione. I quattro comuni si sono infatti uniti nel nuovo comune sparso denominato Terre Roveresche, diventando municipi.

Unione Roveresca
unione di comuni
Localizzazione
Stato Italia
Regione Marche
Provincia Pesaro e Urbino
Amministrazione
CapoluogoOrciano di Pesaro
Data di soppressione01-01-2017
Territorio
Coordinate
del capoluogo
43°41′19.93″N 12°57′55.8″E
Superficie70,37 km²
Abitanti5 405[1] (1-1-2016)
Densità76,81 ab./km²
ComuniBarchi, Orciano di Pesaro, Piagge, San Giorgio di Pesaro
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Unione Roveresca – Mappa
Unione Roveresca – Mappa
Posizione dell'Unione Roveresca nella provincia di Pesaro e Urbino
Sito istituzionale

Si trattava di un'aggregazione tra municipalità per la comune erogazione di servizi. I quattro territori comunali sono situati sul crinale tra i fiumi Cesano e Metauro e risultano omogenei tra loro per storia, tradizione e contesto ambientale di media collina.


Geografia dell'Unione


Gli abitanti dell'Unione Roveresca sono distribuiti nei capoluoghi comunali e nelle rispettive frazioni.

L'Unione Roveresca confina con i comuni di Cartoceto, Fano, Fratte Rosa, Mondavio, Montemaggiore al Metauro, Monte Porzio, San Costanzo, Sant'Ippolito e Serrungarina.


Comuni



Amministrazione


L'Unione Roveresca è presieduta a turno da uno dei sindaci dei quattro comuni. Dal 9 settembre 2016 al 1º gennaio 2017 il presidente è stato Maurizio Cionna, sindaco di Piagge; il vicepresidente è stato Claudio Patregnani, sindaco di Barchi.[2]


Economia


Sono presenti due zone artigianali-industriali nei comuni di Piagge, presso la frazione di Cerbara, e di Orciano di Pesaro, presso la frazione di Schieppe.


Referendum consultivo per l'istituzione di un nuovo comune


Il 20 settembre 2016 l'Assemblea legislativa della regione Marche ha deliberato l'indizione di un referendum consultivo[3] in merito alla proposta di legge n. 82/2016,[4] concernente l'istituzione di un nuovo comune mediante fusione dei comuni di Barchi, Orciano di Pesaro, Piagge e San Giorgio di Pesaro, stabilendo il seguente quesito referendario: "Vuoi tu che sia istituito un nuovo Comune mediante la fusione dei Comuni di Barchi, Orciano di Pesaro, Piagge e San Giorgio di Pesaro?". Il referendum è stato fissato nelle quattro municipalità interessate, tramite decreto del governatore della regione Marche Luca Ceriscioli,[5] per il giorno 13 novembre 2016, dalle ore 7 alle 23.

Risultati[6]
BarchiOrciano di PesaroPiaggeSan Giorgio di PesaroTotale
Elettori907181786912654858
Votanti4187594536732303
Affluenza46,09%41,77%52,13%53, 20%47,41%
 346
83,37%
625
82,67%
283
63,60%
482
72,92%
1736
76,24%
No69
16,51%
131
17,26%
162
35,76%
179
26,60%
541
23,49%
Schede bianche124714
Schede nulle214512

La proposta di legge n. 82/2016[4] è stata approvata con deliberazione legislativa il 6 dicembre 2016,[7] quindi convertita in legge regionale n. 28/2016 e pubblicata nel BUR della Regione Marche n. 134 del 7 dicembre 2016.[8] Suddetta legge regionale prevede l'istituzione di un unico comune denominato Terre Roveresche a decorrere dal 1º gennaio 2017, mediante fusione dei comuni di Barchi, Orciano di Pesaro, Piagge e San Giorgio di Pesaro.


Note


  1. Dati Istat - Elaborazione Dati Istat: somma delle popolazioni residenti nei singoli comuni dell'Unione al 1º gennaio 2016.
  2. Sito istituzionale dell'Unione Roveresca - Atto ufficiale di nomina del Presidente e del Vicepresidente
  3. Assemblea legislativa Regione Marche, X legislatura, Deliberazione n. 33
  4. Giunta della Regione Marche - Proposta di legge n. 82 (PDF), su consiglio.marche.gov.it. URL consultato il 21 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2016).
  5. Regione Marche, Decreto n. 109 del 21/09/2016, p. 50 di 316
  6. Risultati complessivi del Referendum consultivo del 13 novembre 2016, su regione.marche.it, Regione Marche. URL consultato il 14 novembre 2016.
  7. Assemblea legislativa Regione Marche, X legislatura, Deliberazione legislativa n. 49
  8. Bollettino Ufficiale della Regione Marche n. 134, Legge n. 28 del 7 dicembre 2016 (PDF), su 213.26.167.158. URL consultato il 15 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии