world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Barchi è un ex comune italiano di 956 abitanti[1] in provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Dal 1º gennaio 2017, insieme a Orciano di Pesaro, Piagge e San Giorgio di Pesaro, forma il comune sparso di Terre Roveresche, del quale è un municipio.[4]

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima torre dell'Alta Val Tanaro, vedi Torre di Barchi.
Barchi
ex comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Marche
Provincia Pesaro e Urbino
Comune Terre Roveresche
Territorio
Coordinate43°40′22.62″N 12°55′43.07″E
Altitudine319 m s.l.m.
Superficie17,26 km²
Abitanti956[1] (31-12-2016)
Densità55,39 ab./km²
SottodivisioniSan Bartolo, Vergineto, Villa del Monte.
Frazioni confinantiFratte Rosa, Mondavio, Orciano di Pesaro, Sant'Ippolito
Altre informazioni
Cod. postale61038 (già 61040)
Prefisso0721
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT041004
Cod. catastaleA639
TargaPU
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 330 GG[3]
Nome abitantibarchiesi
Patronosant'Ubaldo
Giorno festivo16 maggio (municipale), 17 maggio (ufficiale comunale), (san Pasquale Baylon).
Cartografia
Barchi
Barchi – Mappa
Barchi – Mappa
Posizione dell'ex-comune di Barchi nella provincia di Pesaro e Urbino
Sito istituzionale

Storia


Insediamento umbro ed etrusco, romanizzato nel sec. II a. C., venne riedificato nel sec. XIII. Fu dominio dei duchi di Urbino e poi dei Della Rovere.
Il marchese Pietro Bonarelli della Rovere, infeudato della città di Barchi nel 1571 da Guidubaldo II duca di Urbino, affidò all'architetto Filippo Terzi la la realizzazione della “Cittadina Rinascimentale”, un particolare impianto urbanistico con il castello, il Palazzo Comunale con torre, la porta Nova, il Corso e la Collegiata, trasformando Barchi nella piccola capitale della sua signoria.[5]


Referendum consultivo per l'istituzione di un nuovo comune


Il 20 settembre 2016 l'Assemblea legislativa della regione Marche ha deliberato l'indizione di un referendum consultivo[6] in merito alla proposta di legge n. 82/2016,[7] concernente l'istituzione di un nuovo comune mediante fusione dei comuni di Barchi, Orciano di Pesaro, Piagge e San Giorgio di Pesaro, stabilendo il seguente quesito referendario: "Vuoi tu che sia istituito un nuovo Comune mediante la fusione dei Comuni di Barchi, Orciano di Pesaro, Piagge e San Giorgio di Pesaro?". Il referendum è stato fissato nelle quattro municipalità interessate, tramite decreto del governatore della regione Marche Luca Ceriscioli,[8] per il giorno 13 novembre 2016, dalle ore 7 alle 23.

Risultati[9]
BarchiOrciano di PesaroPiaggeSan Giorgio di PesaroTotale
Elettori907181786912654858
Votanti4187594536732303
Affluenza46,09%41,77%52,13%53, 20%47,41%
 346
83,37%
625
82,67%
283
63,60%
482
72,92%
1736
76,24%
No69
16,51%
131
17,26%
162
35,76%
179
26,60%
541
23,49%
Schede bianche124714
Schede nulle214512

La proposta di legge n. 82/2016[7] è stata approvata con deliberazione legislativa il 6 dicembre 2016,[10] quindi convertita in legge regionale n. 28/2016 e pubblicata nel BUR della Regione Marche n. 134 del 7 dicembre 2016.[11] Suddetta legge regionale prevede l'istituzione di un unico comune denominato Terre Roveresche a decorrere dal 1º gennaio 2017, mediante fusione dei comuni di Barchi, Orciano di Pesaro, Piagge e San Giorgio di Pesaro.


Simboli


«Partito: il primo, d’azzurro, all'aquila dal volo abbassato, al naturale, coronata d'oro e ferma sulla campagna verde; il secondo, di argento, alla crocetta patente di rosso, accompagnata in capo da un baldacchino dello stesso, con nappe terminanti e in punta da due monti all'italiana, di tre cime cadauno, fondati sulla terrazza dello stesso.»

(D.P.R. del 24.05.1957[12])

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[13]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2017 la popolazione straniera residente era di 49[14] persone e rappresentava il 5,1% della popolazione residente[15].


Cultura



Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
7 giugno 1993 27 aprile 1997 Luigi Rossi Lista civica Sindaco [16]
28 aprile 1997 15 maggio 2001 Luigi Rossi Centro Sindaco [16]
14 maggio 2001 28 maggio 2006 Pierfrancesco Rebecchini Centro-sinistra Sindaco [16]
29 maggio 2006 15 maggio 2011 Sauro Marcucci Lista civica Sindaco [16]
16 maggio 2011 5 giugno 2016 Sauro Marcucci Lista civica La spiga Sindaco [16]
6 giugno 2016 31 dicembre 2016 Claudio Patregnani Lista civica La spiga Sindaco [17][16]

Successivamente alla fusione in Terre Roveresche ogni ex comune divenuto municipio di Terre Roveresche è rappresentato da un prosindaco e due consultori votati dai cittadini del singolo municipio con scheda separata durante le elezioni comunali e nominati dal consiglio comunale. Dal 27 giugno 2017 è prosindaco del municipio di Barchi Gianfranco Moschini.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2016.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Terre Roveresche, tuttitalia.it
  5. M. De Santi, Il vicariato di Barchi e la piccola città ideale disegnata da Filippo Terzi, “Pesaro città e contà”, 19, 2004
  6. Assemblea legislativa Regione Marche, X legislatura, Deliberazione n. 33
  7. Giunta della Regione Marche - Proposta di legge n. 82 (PDF), su consiglio.marche.gov.it. URL consultato il 21 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2016).
  8. Regione Marche, Decreto n. 109 del 21/09/2016, p. 50 di 316 (PDF), su 213.26.167.158. URL consultato il 14 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2016).
  9. Risultati complessivi del Referendum consultivo del 13 novembre 2016, su regione.marche.it, Regione Marche. URL consultato il 14 novembre 2016.
  10. Assemblea legislativa Regione Marche, X legislatura, Deliberazione legislativa n. 49
  11. Bollettino Ufficiale della Regione Marche n. 134, Legge n. 28 del 7 dicembre 2016 (PDF), su 213.26.167.158. URL consultato il 15 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  12. Comune di Barchi, Statuto (PDF), Art. 2 Stemma, gonfalone e bollo.
  13. Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
  14. Dato Istat al 1º gennaio 2017
  15. Dato Istat al 1º gennaio 2017 sul sito tuttitalia.it
  16. http://amministratori.interno.it/
  17. https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=05/06/2016&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=11&levsut1=1&lev2=59&levsut2=2&levsut3=3&ne1=11&ne2=59&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=590040&lev3=0040

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 312672081 · WorldCat Identities (EN) viaf-312672081
Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche

На других языках


[en] Barchi, Marche

Barchi is a frazione of the comune of Terre Rovereschea in the Province of Pesaro e Urbino in the Italian region Marche, located about 45 km west of Ancona and about 30 km south of Pesaro. It was a separate comune until 2017.

[es] Barchi

Barchi es una localidad italiana de la provincia de Pesaro y Urbino, región de las Marcas, con 998 habitantes. Hasta 2017 tuvo el estatus de municipio, pero desde ese año integra junto a Orciano di Pesaro, Piagge y San Giorgio di Pesaro, la comune de Terre Roveresche.

[fr] Barchi

Barchi est une commune italienne d'environ 1 000 habitants, située dans la province de Pesaro et Urbino, dans la région Marches, en Italie centrale.
- [it] Barchi

[ru] Барки (Италия)

Барки (итал. Barchi) — коммуна в Италии, располагается в регионе Марке, в провинции Пезаро-э-Урбино.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии