Bassano, Il Bersagliere, La Costa, La Crocetta, La Mora, Lanterna, Monte Borgna, Monti di Bassano, Poggio, Porto, Riva, Ronco Scigolino, Santa Maria di Lourdes
Nel febbraio 1863 fu denominato Bassano di Tronzano, nel novembre dello stesso anno assunse la denominazione attuale, che viene fatta derivare dal nome latino di persona Terentius con l'aggiunta del suffisso -anus che indica appartenenza[senzafonte]. La specifica identifica la sua collocazione geografica.
Storia
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 15 luglio 1983.[5]
«Partito: nel primo d'argento, alla torre d'azzurro, merlata alla guelfa di tre (visibili un merlo e mezzo), movente dalla partizione, fondata sulla pianura d'azzurro, attraversata dalla sbarra abbassata di rosso; nel secondo d'azzurro, al leone d’argento coronato all'antica d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»
IL gonfalone è un drappo partito d'azzurro e di bianco.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии