world.wikisort.org - ItaliaTravesio (Travês in friulano[5]) è un comune italiano[6] di 1 783 abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Comprende le frazioni di Molevana, Usago, Zancan e Toppo. Il borgo di Toppo fa parte del Club Borghi più Belli d'Italia[7]
Geografia fisica
Storia
Travesio è citata per la prima volta in un documento del 1174. Il toponimo potrebbe derivare dal latino intra vias, in riferimento alla strada romana che collegava Sacile a Gemona del Friuli attraversando il Tagliamento presso Ragogna[8].
Pur essendo di piccole dimensioni, nel medioevo borgo rivestiva una certa importanza come punto di transito per i traffici tra la pianura, la val Cosa e la val Tramontina. Anche dal punto di vista ecclesiastico era piuttosto rilevante, in quanto sede di una pieve con giurisdizione dalla Meduna al Tagliamento e dalla val Tramontina alla Richinvelda. L'edificio sacro fu costruito sul luogo di un antico castelliere[8].
Assieme a Castelnovo, Usago e Lestans, fu possedimento dei Castelnovo, feudatari del patriarca di Aquileia; Toppo, invece, fu sede dell'omonima famiglia. Nel 1513, quando ormai il Friuli era passato alla Serenissima, ai Castelnovo successero i Savorgnan[9].
È stato uno dei comuni maggiormente colpiti dal terremoto del 1976.
Onorificenze
 | Medaglia d'oro al Merito Civile |
| «In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, morale ed economico. Splendido esempio di valore civico e d'alto senso del dovere, meritevole dell'ammirazione e della riconoscenza della Nazione tutta.» |
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa di San Pietro
- Antica pieve con giurisdizione su un vasto territorio, sorge su un'altura a sud di Travesio. L'attuale aspetto neoclassico si deve a una ricostruzione ottocentesca. All'interno si conservano, tra l'altro, un ciclo di affreschi del Pordenone, una pala di Gasparo Narvesa e il fonte battesimale di Giovanni Antonio Pilacorte[9].
- Chiesa di Sant'Antonio
- Collocata nel centro di Travesio, presso la casa canonica, vi si conserva una pala ottocentesca con la Madonna del Carmine, di scarso pregio se non per la ricchissima cornice[9].
- Chiesa di San Giorgio
- Sull'omonimo colle che domina Travesio da est, è dedicata ai caduti del paese[9].
- Chiesa della Beata Vergine del Cosa
- Nel borgo di Zancan, era considerata quasi comparrocchiale, infatti vi si celebrano tutte le feste della Madonna, l'ottava di Pasqua, il 26 luglio (sant'Anna), il 26 febbraio e il 30 novembre (sant'Andrea). Il portale, comprendente una serie di diciotto putti e una Madonna che allatta il Bambino nella lunetta, è opera del Pilacorte (1505)[8][9]. Degli interni, meritano un cenno i due altari lignei laterali: quello di sinistra sarebbe opera di Innocente Brugno, autore sia della parte lignea che di quella pittorica, e comprende la pala Madonna col Bambino tra i santi Francesco d'Assisi e Giovanni Battista, l'Annunciazione nella predellina e l'Eterno Padre tra angioletti nella cornice; quello di destra, tardo-secentesco, si rifà allo stile dei Comuzzo ed è completato dalla pala Sant'Antonio da Padova attribuita a Osvaldo Gortanutti[10].
- Chiesa di San Tomaso
- A Usago, conserva la pala con l'Incredulità di San Tomaso, dipinta da Pomponio Amalteo (1533). Degno di nota anche il portale, che tuttavia non sembra essere opera del già citato Pilacorte[8][9].
Architetture civili
- Casa Toppo-Wasserman (frazione di Toppo)
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[11]
Lingue e dialetti
A Travesio, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[12].
La lingua friulana che si parla a Travesio rientra fra le varianti appartenenti al friulano occidentale[13].
Cultura
Nomi in friulano
Travesio: Travês. Abitanti: travesàns (maschile), travesànes (femminile)
Toppo: Top. Abitanti: topàns (maschile), topànes (femminile)
Usago: Dusà. Abitanti: usagàns
Zancan: Zancàn/ Sancan in variante locale. Abitanti: sancanèi (maschile), sancanèles (femminile)
Amministrazione
Note
- Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- Dati territorio e popolazione, su comune.travesio.pn.it. URL consultato il 9 novembre 2018.
- Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
- Sito web ufficiale Comune di Travesio - http://www.comune.travesio.pn.it/, su comune.travesio.pn.it.
- Sito web http://www.borghitalia.it/index.php - la guida on line - Friuli Venezia Giulia - Borgo di Toppo di Travesio., su borghitalia.it.
- La Storia, su comune.travesio.pn.it. URL consultato il 7 novembre 2018.
- PARROCCHIA TRAVESIO-SAN PIETRO APOSTOLO, su diocesi.concordia-pordenone.it. URL consultato il 7 novembre 2018.
- La Chiesa di S. Maria del Latte (o di Cosa), su comune.travesio.pn.it. URL consultato l'8 novembre 2018.
- Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., su arlef.it.
- Lingua e cultura, su arlef.it.
Voci correlate
- Comunità Montana del Friuli Occidentale
- Val Cosa
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Friuli-Venezia Giulia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Friuli-Venezia Giulia |
На других языках
[de] Travesio
Die Gemeinde Travesio (furlanisch Travês, deutsch Traveis) liegt in Nordost-Italien in der Region Friaul-Julisch Venetien.
[en] Travesio
Travesio (Friulian: Travês) is a comune (municipality) in the Province of Pordenone in the Italian region Friuli-Venezia Giulia, located about 100 kilometres (62 mi) northwest of Trieste and about 30 kilometres (19 mi) northeast of Pordenone. As of 31 December 2004, it had a population of 1,816 and an area of 28.8 square kilometres (11.1 sq mi).[3]
[es] Travesio
Travesio es una localidad y comune italiana de la provincia de Pordenone, región de Friuli-Venecia Julia, con 1.875 habitantes.
[fr] Travesio
Travesio (Travês en frioulan) est une commune italienne de la province de Pordenone dans la région autonome du Frioul-Vénétie Julienne en Italie.
- [it] Travesio
[ru] Травезио
Травезио (итал. Travesio) — коммуна в Италии, располагается в регионе Фриули-Венеция-Джулия, в провинции Порденоне.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии