Sequals (Secuals in friulano[4]) è un comune italiano[5] di 2 149 abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Fa parte del territorio dell'ex provincia di Pordenone nei territori dell'ex mandamento di Spilimbergo.
Il territorio comunale è caratterizzato dalla presenza di colline moreniche, racchiuse tra i torrenti Meduna e Cosa. È noto soprattutto per aver dato i natali al celebre pugile Primo Carnera, campione mondiale di pugilato. La sua casa è attualmente adibita a museo. Degne di menzione la chiesa di San Nicolò, edificata nel XV secolo (con alcuni rifacimenti ottocenteschi), i resti del castello nella frazione di Solimbergo e Villa Savorgnan a Lestans, uno dei pochi esempi di villa veneta nell'alto pordenonese costruita nel Cinquecento.
Storia
Nel 1976 il comune fu devastato dal terremoto del Friuli, che provocò enormi crolli e danni.
Simboli
Lo stemma e il gonfalone del comune di Sequals sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 giugno 1952.[6]
«Stemma d'azzurro, alla fascia ondata d'argento, attraversata da un leone d'oro, poggiante con le zampe posteriori su tre colli di verde, uscenti dalla punta, e tenente con la branca anteriore destra una martellina e con la sinistra una cazzuola. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di azzurro, con la fascia ondata di bianco.
Onorificenze
Medaglia d'oro al Merito Civile
«In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, morale ed economico. Splendido esempio di valore civico e d'alto senso del dovere, meritevole dell'ammirazione e della riconoscenza della Nazione tutta.»
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Chiesa Santi Nomi di Gesù e Maria, Solimbergo
Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo, Sequals (conserva all'interno un bel fonte battesimale di Giovanni Antonio Pilacorte).
Chiesetta di San Nicolò, Sequals (l'edificio è caratterizzato da una particolare facciata di stampo barocco aggiunta nel XIX secolo; notevoli il portale di Giovanni Antonio Pilacorte e le pale di Gasparo Narvesa).
Chiesa di Santa Maria Maggiore, Lestans (l'interno è impreziosito dal noto e grandioso ciclo di affreschi di Pomponio Amalteo).
Chiesa dei Santi Nomi di Gesù e Maria, Solimbergo.
Chiesetta di San Zenone, Lestans (posta sul colle omonimo, sede di rinvenimenti archeologici).
Architetture civili e musei
Villa Savorgnan, Lestans, è tutelata dall'Istituto Regionale per le Ville Venete[7] ed è sede di manifestazioni culturali.
A Sequals, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[11]. La lingua friulana che si parla a Sequals rientra fra le varianti appartenenti al friulano occidentale[12].
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии