Tortorella è un comune italiano di 475 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Tortorella comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Nicola Tancredi (lista civica) dal 3/10/2021 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°08′N 15°36′E | ||
Altitudine | 582 m s.l.m. | ||
Superficie | 34,22 km² | ||
Abitanti | 475[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 13,88 ab./km² | ||
Frazioni | Caselle | ||
Comuni confinanti | Casaletto Spartano, Morigerati, Lagonegro (PZ), Rivello (PZ), Santa Marina, Sapri, Torraca, Vibonati | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 84030 | ||
Prefisso | 0973 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 065150 | ||
Cod. catastale | L306 | ||
Targa | SA | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona D, 1 838 GG[3] | ||
Nome abitanti | tortorellesi | ||
Patrono | san Vito - san Felice martire -San Urbano | ||
Giorno festivo | 25 Maggio 15 giugno - ultima domenica di ottobre | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Vibonati, appartenente al Distretto di Sala del Regno delle Due Sicilie.
Dal 1860 al 1927, durante il Regno d'Italia ha fatto parte del mandamento di Vibonati, appartenente al Circondario di Sala Consilina.
Lo stemma del Comune si blasona:
«d’argento, al castello di azzurro, murato di nero, chiuso dello stesso, il fastigio privo di merli, esso castello munito di tre torri merlate alla guelfa di quattro, la torre centrale più alta e più larga, finestrata di tre, di nero, due finestre a filo del fastigio, la terza centrale a due terzi di altezza, le torri laterali finestrate ognuna di due di nero, una finestra a filo del fastigio, l’altra a due terzi di altezza. Ornamenti esteriori da Comune» |
(D.P.R. del 6 novembre 1966) |
Abitanti censiti[4]
Il comune fa parte della Comunità montana Bussento - Lambro e Mingardo
Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino regionale Sinistra Sele.
Altri progetti