world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Morigerati (Murgiràti in dialetto cilentano[4]) è un comune italiano di 610 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Morigerati
comune
Morigerati – Veduta
Morigerati – Veduta
Il castello baronale di Morigerati
Localizzazione
Stato Italia
Regione Campania
Provincia Salerno
Amministrazione
SindacoVincenzina Prota (lista civica Insieme nel Futuro 2019) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate40°08′N 15°33′E
Altitudine268 m s.l.m.
Superficie21,19 km²
Abitanti610[1] (31-3-2022)
Densità28,79 ab./km²
FrazioniSicilì
Comuni confinantiCasaletto Spartano, Caselle in Pittari, Santa Marina, Torre Orsaia, Tortorella
Altre informazioni
Cod. postale84030
Prefisso0974
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT065077
Cod. catastaleF731
TargaSA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 319 GG[3]
Nome abitantimorigeratesi
PatronoDemetrio di Tessalonica
Giorno festivo26 agosto
Cartografia
Morigerati
Morigerati – Mappa
Morigerati – Mappa
Posizione del comune di Morigerati all'interno della provincia di Salerno
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Il comune di Morigerati e la sua frazione Sicilì, sono situati in una zona collinare nel Cilento, ad una decina di km dalle coste del Golfo di Policastro. Il comune è noto per le oasi del WWF, ove si trova la risorgenza del fiume Bussento presso le grotte dell'oasi; è presente inoltre la meravigliosa area del fiume Bussento, nella frazione di Sicilì, ove è possibile sostare immersi nella natura e nella tranquillità dell'ambiente fluviale.


Clima


Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Morigerati.

In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +7,9 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +25,1 °C[5].

MORIGERATI Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 11,011,914,918,222,626,830,130,627,021,816,112,611,818,629,221,620,3
T. min. media (°C) 4,95,07,19,713,216,919,319,717,113,49,66,95,610,018,613,411,9

Origini del nome


Il nome Morigerati deriverebbe o dalla parola greca muriké (ginestra) o da murgia, toponimo indicante un'altura o una sporgenza[6].


Storia


Secondo la leggenda, Morigerati fu fondata dal popolo italico dei Morgeti; l'abitato sarebbe situato nello stesso luogo in cui si trovava il villaggio fortificato dai Morgeti. In seguito fu colonizzato dai Romani, come testimoniano i ruderi che si trovano in località Rumanuru.[7]

Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Sanza, appartenente al distretto di Sala del regno delle Due Sicilie.

Dal 1860 al 1927, durante il regno d'Italia ha fatto parte del mandamento di Sanza, appartenente al circondario di Sala Consilina.


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2007 a Morigerati risultavano residenti 9 cittadini stranieri.[9]


Religione


La maggioranza della popolazione è di religione cristiana appartenenti principalmente alla Chiesa cattolica[10]; il comune appartiene alla diocesi di Teggiano-Policastro.


Cultura



Museo etnografico della cultura contadina


Il museo etnografico.
Il museo etnografico.

Istituito nel 1976 e precedentemente denominato museo agro-silvo-pastorale di Morigerati, ospita collezioni etnografiche raccolte negli anni sessanta e settanta del novecento da Clorinda e Modestina Florenzano. Dal 1994 è un museo comunale riconosciuto di interesse regionale dalla regione Campania nel 2008. Raccoglie oltre 1000 oggetti disposti in dieci ambienti dell'antico convento di Sant'Anna nel centro storico del paese. Gli oggetti sono suddivisi in differenti categorie: la cantina, gli oggetti in terracotta, l'agricoltura e pastorizia, la grande macchina utensile per la cardatura della lana, i manufatti tessili, utensili e attrezzi per la lavorazione e tessitura delle fibre tessili, la cereria, utensili e manufatti del fabbro ferraio-lattoniere, le fonti d'illuminazione, il boscaiuolo, il ciabattino, utensili e manufatti del falegname, paramenti sacri e libri delle messe. Il museo dispone, inoltre, di una sala destinata alle esposizioni fotografiche e per la fruizione dei materiali audiovisivi d'archivio.[11]


Geografia antropica



Agglomerati urbani


In base allo statuto comunale di Morigerati[12], l'unica frazione è[13]:

La grotta del Bussento.
La grotta del Bussento.

Economia



Infrastrutture e trasporti



Strade



Amministrazione



Sindaci


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
12 giugno 1994 24 maggio 1998 Guido Florenzano lista civica Sindaco
24 maggio 1998 26 maggio 2002 Guido Florenzano centro-sinistra Sindaco
27 maggio 2002 1º settembre 2003 Cono D'Elia lista civica Sindaco
6 ottobre 2003 12 giugno 2004 Pietro Donniacuo - commissario straordinario
13 giugno 2004 25 maggio 2014 Cono D'Elia lista civica Insieme Sindaco
25 maggio 2014 26 maggio 2019 Cono D'Elia lista civica Inizio del Futuro 2014 Sindaco
26 maggio 2019 in carica Vincenzina Prota lista civica Insieme nel Futuro 2019 Sindaca

Altre informazioni amministrative


Il comune fa parte della Comunità montana Bussento - Lambro e Mingardo

Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino regionale Sinistra Sele.


Sport



Impianti sportivi



Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 430, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Tabella climatica mensile e annuale (TXT), in Archivio climatico DBT, ENEA (archiviato dall'url originale il 2016 circa).
  6. C. Corvino, Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Campania, 2002 ISBN 88-8289-640-4
  7. Morigerati e la sua lussureggiante vegetazione.
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. Dati Istat, su demo.istat.it.
  10. Archiviato il 31 maggio 2010 in Internet Archive. Sito della Diocesi
  11. Museo Etnografico Di Morigerati
  12. Statuto comunale di Morigerati (PDF), su incomune.interno.it.
  13. 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni
  14. Teseogiovani - Rete Informagiovani della Provincia di Salerno[collegamento interrotto]

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[de] Morigerati

Morigerati ist eine italienische Gemeinde mit 623 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Salerno in der Region Kampanien. Der Ort ist Teil der Comunità Montana del Bussento und liegt im Nationalpark Cilento und Vallo di Diano.

[en] Morigerati

Morigerati (Cilentan: Murgirati) is a town and comune in the province of Salerno in the Campania region of south-western Italy.

[es] Morigerati

Morigerati es una localidad y comune italiana de la provincia de Salerno, región de Campania, con 748 habitantes.

[fr] Morigerati

Morigerati est une commune italienne de la province de Salerne dans la région Campanie en Italie.
- [it] Morigerati

[ru] Мориджерати

Мориджерати (итал. Morigerati) — коммуна в Италии, располагается в регионе Кампания, в провинции Салерно.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии