world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Tonengo (Tonengh in piemontese) è un comune italiano di 246 abitanti della provincia di Asti in Piemonte, situato su un colle di altitudine media di 430 metri s.l.m.

Disambiguazione – Se stai cercando Tonengo, la frazione, vedi Mazzè.
Tonengo
comune
Tonengo – Veduta
Tonengo – Veduta
Panorama del paese
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Asti
Amministrazione
SindacoRaffaele Angelo Audino (lista civica Un campanile) dall'11-6-2018
Territorio
Coordinate45°07′07″N 8°00′12″E
Altitudine430 m s.l.m.
Superficie5,6 km²
Abitanti246[1] (31-12-2019)
Densità43,93 ab./km²
FrazioniCerrabello, Fegine, Ottini, Pareglio
Comuni confinantiAramengo, Casalborgone (TO), Cavagnolo (TO), Cocconato, Lauriano (TO), Moransengo
Altre informazioni
Cod. postale14023
Prefisso0141
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT005110
Cod. catastaleL204
TargaAT
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 843 GG[3]
Nome abitantitonenghesi
Cartografia
Tonengo
Tonengo – Mappa
Tonengo – Mappa
Mappa di localizzazione del comune di Tonengo nella provincia di Asti
Sito istituzionale

Storia


Tonengo può vantare origini antiche: secondo alcuni studiosi potrebbe essere stato fondato dai Cimbri. Si trova sulla antica strada romana che univa Asti ad Industria.

Nel 770 era un paese di una certa importanza, che l'imperatore Carlo Magno diede in feudo ad Aimone Radicati, conte di Cocconato. In seguito Tonengo entrò a far parte dell'orbita del marchesato del Monferrato, e nel 1292 si ha notizia di un sanguinoso scontro bellico ad opera degli Astesi, che assediavano Albugnano, e che a Tonengo sconfissero le truppe del marchese del Monferrato.
Nei secoli XVI e XVII appartenne ai signori di Gattinara e di Settimo. Con il trattato di Cherasco del 1691, Tonengo entrò a far parte del Ducato di Savoia.
Nel 1928 fu aggregato al Comune di Cocconato e solo dopo l'ultima guerra mondiale divenne nuovamente Comune autonomo.[4]


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Tonengo sono stati concessi con il decreto del presidente della Repubblica del 2 aprile 1990.[5]

«Stemma inquartato: nel primo, di azzurro alla lettera maiuscola T, di argento, vestito di rosso; nel secondo, d'oro, al grappolo d'uva di porpora, unito al tralcio al naturale, posto in fascia e pampinoso di due di verde; nel terzo, di verde, alle tre spighe di grano d'oro, impugnate, legate di argento; nel quarto, di azzurro, alla quercia di verde, ghiandifera d'oro di cinque, fustata al naturale, nodrita nella pianura di verde. Ornamenti esteriori da Comune.[6]»


Monumenti e luoghi di interesse


Chiesa di San Michele
Chiesa di San Michele

L'abside è arricchita da archetti pensili e divisa in tre campate in cui si aprono finestrelle pluriarcate. La muratura dei fianchi alterna fasce in cotto a fasce in pietra arenaria.[7] È stata ristrutturata nel 2018, con creazione di annessa area verde, con cartelli illustrativi.


Società



Evoluzione demografica


Il comune ha subito un forte spopolamento negli ultimi cento anni, dimezzando la popolazione residente dall'anno 1911 ad oggi.

Abitanti censiti[8]


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
11 giugno 1985 8 giugno 1990 Enrico Emanuel Partito Socialista Democratico Italiano Sindaco [9]
8 giugno 1990 24 aprile 1995 Enrico Emanuel Partito Socialista Italiano Sindaco [9]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Rino Bertolina centro Sindaco [9]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Raffaele Audino lista civica Sindaco [9]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Raffaele Angelo Audino lista civica Sindaco [9]
8 giugno 2009 19 novembre 2012 Cesare Emanuel lista civica Sindaco [9]
27 maggio 2013 10 giugno 2018 Raffaele Angelo Audino lista civica Campanile Sindaco [9]
11 giugno 2018 in carica Raffaele Angelo Audino lista civica Un campanile Sindaco [9]

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Comune di Tonengo
  5. Tonengo, decreto 1990-04-02 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 17 novembre 2021.
  6. Tonengo, su araldicacivica.it. URL consultato il 17 novembre 2021.
  7. https://www.comune.tonengo.at.it/it/point-of-interest/chiesa-di-san-michele-6dfe44b0-5a86-4127-93b5-b3e02e3c2343
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. http://amministratori.interno.it/

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Tonengo

Tonengo ist eine Gemeinde mit 246 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Asti (AT), Region Piemont.

[en] Tonengo

Tonengo is a comune (municipality) in the Province of Asti in the Italian region Piedmont, located about 25 kilometres (16 mi) east of Turin and about 30 kilometres (19 mi) northwest of Asti. As of 31 December 2004, it had a population of 196 and an area of 5.5 square kilometres (2.1 sq mi).[3]

[es] Tonengo

Tonengo es una localidad y comune italiana de la provincia de Asti, región de Piamonte, con 214 habitantes.

[fr] Tonengo

Tonengo est une commune italienne de moins de 1000 habitants située dans la province d'Asti dans la région du Piémont.
- [it] Tonengo

[ru] Тоненго

Тоненго (итал. Tonengo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Асти.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии