Casalborgone (Casalborgon in piemontese) è un comune italiano di 1 835 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Casalborgone comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Francesco Cavallero (lista civica Insieme) dal 7-5-2012 (2º mandato dall'11-6-2017) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°07′49.62″N 7°56′25.53″E | ||
Altitudine | 318 m s.l.m. | ||
Superficie | 20,13 km² | ||
Abitanti | 1 835[1] (31-8-2021) | ||
Densità | 91,16 ab./km² | ||
Frazioni | Airali, Borganino, Ceriaglio, Civignola, San Martino, Scagno, Val Chiapini, Val Frascherina | ||
Comuni confinanti | Aramengo (AT), Berzano di San Pietro (AT), Castagneto Po, Cinzano, Lauriano, Rivalba, San Sebastiano da Po, Tonengo (AT) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 10020 | ||
Prefisso | 011 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 001060 | ||
Cod. catastale | B867 | ||
Targa | TO | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 661 GG[3] | ||
Nome abitanti | casalborgonesi | ||
Patrono | B.V. Assunta (Madonnina) | ||
Giorno festivo | terza domenica di settembre | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La prima menzione scritta di un insediamento nel territorio di Casalborgone risale ad un diploma del 7 maggio 1000, con cui il vescovo di Vercelli ottenne dall'imperatore Ottone III, oltre a possedimenti confiscati ad Arduino d'Ivrea, la conferma di altre località, alcune dell'area collinare a sud del Po.
In una pergamena del 1265, conservata a Chivasso, si usa per la prima volta il toponimo Casale Bergonis.
«Stemma d'oro, all'aquila di nero, linguata di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.» |
(D.P.R. del 30 maggio 1974) |
Abitanti censiti[4]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Casalborgone sono 107[5], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[6]:
La prima biblioteca di Casalborgone venne fondata nei primi anni del '900 da un gruppo di cittadini come Biblioteca Circolante, ed ebbe grande supporto dalla Società Operaia: durante questo periodo, raccolse la maggior parte del suo patrimonio librario, a partire da volumi pubblicati nel XVIII secolo[7]. Durante gli anni del fascismo, proseguì la sua attività offrendo anche volumi assegnati dal Littorio. È presente nella sua sede attuale dal 1998, come biblioteca comunale.
Lo statuto della prima biblioteca è tutt'ora conservato in sede[8].
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
20 novembre 1986 | 18 maggio 1990 | Franco Chiapino | lista civica | Sindaco | [9] |
18 maggio 1990 | 25 maggio 1991 | Franco Chiapino | lista civica | Sindaco | [9] |
25 maggio 1991 | 19 maggio 1993 | Gino Carli | lista civica | Sindaco | [9] |
5 giugno 1993 | 24 aprile 1995 | Giovanna Pentenero | lista civica | Sindaco | [9] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giovanna Pentenero | - | Sindaco | [9] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Giovanna Pentenero | centro | Sindaco | [9] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Franca Chiapino | lista civica | Sindaco | [9] |
8 giugno 2009 | 7 ottobre 2011 | Amos Giardino | lista civica | Sindaco | [9] |
7 ottobre 2011 | 7 maggio 2012 | Maria Pia Terracciano | Comm. straordinario | [9] | |
7 maggio 2012 | 11 giugno 2017 | Francesco Cavallero | lista civica Insieme | Sindaco | [9] |
11 giugno 2017 | in carica | Francesco Cavallero | lista civica Insieme | Sindaco | [9] |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246302530 |
---|
![]() |