world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Cocconato (Coconà [kʊkʊ'na] in piemontese, Cocnà [kʊk'na] in dialetto monferrino) è un comune italiano di 1 425 abitanti della provincia di Asti in Piemonte. Era il capoluogo della comunità collinare Unione Versa Astigiano.

Cocconato
comune
Cocconato – Veduta
Cocconato – Veduta
Panorama del paese
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Asti
Amministrazione
SindacoUmberto Fasoglio dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°05′20″N 8°02′26″E
Altitudine491 m s.l.m.
Superficie16,52 km²
Abitanti1 425[1] (31-10-2020)
Densità86,26 ab./km²
FrazioniBonvino, Cocconito, Foino, Gesso, Maroero, Solza, Spagnolino, Stazione, Tabiella, Tuffo, Vastapaglia
Comuni confinantiAramengo, Brozolo (TO), Montiglio Monferrato, Moransengo, Passerano Marmorito, Piovà Massaia, Robella, Tonengo
Altre informazioni
Cod. postale14023
Prefisso0141
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT005042
Cod. catastaleC807
TargaAT
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 895 GG[3]
Nome abitanticocconatesi
Patronosanti Fausto e Felice
Giorno festivo11 settembre
Cartografia
Cocconato
Cocconato – Mappa
Cocconato – Mappa
Mappa di localizzazione del comune di Cocconato nella provincia di Asti
Sito istituzionale

Per il suo clima particolare viene denominato la Riviera del Monferrato.

Dal 2019 è entrato ufficialmente a fare parte de “I Borghi più belli d’Italia”[4], partecipando nel 2021 alla competizione televisiva "il Borgo dei Borghi", con un buon piazzamento nella classifica finale.[5]


Storia


Cocconato è stata nel medioevo il centro principale della famiglia comitale dei Radicati di origine manfredinga[6] e sede di un feudo imperiale sino al 1586. Soggetta per diversi secoli alla diocesi di Vercelli, oggi è parte della diocesi di Casale Monferrato.

Presso il territorio del comune di Cocconato durante la seconda guerra mondiale furono internati ebrei non italiani provenienti dall'Est Europa: ciò non significa l'esistenza di un campo di concentramento nazista o repubblichino organizzato (come quelli di Borgo San Dalmazzo, Fossoli, Bolzano, Risiera di San Sabba e altri minori), quanto piuttosto un domicilio coatto paragonabile all'istituto del confino.[7]

A Cocconato trovò la morte l'antifascista Giovanni Corvi, arrestato a Sondrio dai repubblichini, poi trasferito a S. Martino Rosignano in provincia di Alessandria, ed infine prelevato dai nazisti e trasferito "verso ignota destinazione", come attesta il suo certificato di morte presente presso il comune di Cocconato e ritrovato dopo lunghe ricerche.


Monumenti e luoghi di interesse


Diversi sono gli edifici di interesse storico, tra i quali:


Simboli


Stemma

«Di nero, all'aquila d'oro, coronata con corona all'antica dello stesso. Lo scudo è sormontato dalla corona speciale d'oro, formata dal cerchio brunito, cordonato ai margini, coronato da sedici sferette d'oro, nove visibili, sostenute da punte. Sotto lo scudo, su lista bifida svolazzante di nero, il motto, in lettere maiuscole d'oro, Ut vult Deus. Lo scudo è ornato da due fronde di alloro e di quercia, di verde, con le drupe e le ghiande d'oro, decussate in punta e legate dal nastro di rosso»

(D.P.R. 19 novembre 1999[8])

Lo stemma comunale si ispira a quello della famiglia Radicati, conti di Cocconato, che portavano uno scudo troncato: al primo di nero, all'aquila d'oro, coronata dello stesso; al secondo d'oro, al castagno sradicato al naturale.

Gonfalone

«Drappo di giallo con la bordatura composta di nero e di giallo di trentasei pezzi, i diciotto pezzi di nero caricati di altrettante rose araldiche di argento.»


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Palio degli asini


Bandiere dei borghi di Cocconato partecipanti al Palio
Bandiere dei borghi di Cocconato partecipanti al Palio

Istituzione e riconoscimento


Nell'estate del 1970[10], l'associazione patronale di Cocconato decise di istituire il Palio degli Asini. Nel 2002[11] il Palio ottenne il riconoscimento dalla Federazione Italiana Giochi Storici.


Partecipanti


Al Palio partecipano i sei borghi di Cocconato: Airali, Brina, Colline Magre, San Carlo, Torre, Tuffo.
Ad essi si aggiunge il confinante Comune di Moransengo[10].


Svolgimento


Il Palio si disputa con gli asini ed i partecipanti si contendono il Palio nell'ultima domenica di Settembre.
La particolarità del Palio di Cocconato consiste nel modo di conduzione degli animali: non sono cavalcati, ma incitati da due membri del borgo di appartenenza. Uno dei due tira l'animale dalla cavezza, l'altro lo incita dalle terga cercando d'impedire il sopravanzare degli altri borghi.

La gara si divide in due batterie di qualificazione ed una finale : il circuito, a forma ovale, parte da piazza Giordano verso est, prosegue in via Mazzini, piazza Cavour e si conclude in piazza Giordano.
Le due batterie sono di 4 equipaggi ciascuna: i primi due equipaggi accedono alla corsa finale, gli ultimi due alla corsa di ripescaggio. Chi vince il ripescaggio accede alla finale, chi arriva ultimo al ripescaggio vince "la saracca" e l'anno successivo offrirà un banchetto a tutti gli altri borghi a base d'acciughe.
Chi si aggiudica la finale si fregia del Palio per un anno, che aggiunge onore al gonfalone del borgo.


Infrastrutture e trasporti


La stazione di Cocconato
La stazione di Cocconato

La stazione di Cocconato, attiva fra il 1912 e il 2011, era posta lungo la cessata ferrovia Chivasso-Asti.


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 giugno 1985 1º giugno 1990 Bruno Marchetti Democrazia Cristiana Sindaco [12]
1º giugno 1990 24 aprile 1995 Michelangelo Montanaro lista civica Sindaco [12]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Claudio Casaleggio - Sindaco [12]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Carlo Scagno lista civica Sindaco [12]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Giovanna Ferrero lista civica Sindaco [12]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Michele Marchisio lista civica Sindaco [12]
25 maggio 2014 24 maggio 2019 Monica Marello lista civica Per Cocconato Sindaco [12]
26 maggio 2019 in carica Umberto Fasoglio lista civica Sindaco [12]

Gemellaggi



Galleria d'immagini



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2020.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. https://www.atnews.it/2020/02/umberto-fasoglio-cocconato-tra-i-borghi-piu-belli-ditalia-sia-un-traino-per-tutto-il-territorio-98347/
  5. https://www.lastampa.it/asti/2021/04/06/news/cocconato-tra-i-10-borghi-piu-belli-d-italia-1.40115517
  6. Armando Tallone, Cocconato, in Treccani.it – Enciclopedie on line, I Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1938.
  7. Copia archiviata (PDF), su israt.it. URL consultato l'8 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2016).
  8. Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) di concessione – 19/11/1999 (PDF), su araldicacivica.it. URL consultato il 12 novembre 2021.
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  10. Istituzione del Palio, su comune.cocconato.at.it. URL consultato il 30 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2015).
  11. Riconoscimento della F.I.G.S.[collegamento interrotto]
  12. http://amministratori.interno.it/

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Cocconato, scorcio sul Basso Monferrato
Controllo di autoritàVIAF (EN) 241896480
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Cocconato

Cocconato ist eine italienische Gemeinde mit 1454 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Asti (AT) in der Region Piemont und ist Träger der Bandiera Arancione des TCI.[2]

[en] Cocconato

Cocconato is a comune (municipality) in the Province of Asti in the Italian region Piedmont, located about 25 kilometres (16 mi) east of Turin and about 25 kilometres (16 mi) northwest of Asti.

[es] Cocconato

Cocconato es una localidad y comune italiana de la provincia de Asti, región de Piamonte, con 1.617 habitantes.

[fr] Cocconato

Cocconato également appelée Coconas, Coconnat ou Coconato est une commune italienne d'environ 1 600 habitants située dans la province d'Asti dans la région Piémont dans le nord-ouest de l'Italie.
- [it] Cocconato

[ru] Кокконато

Кокконато (итал. Cocconato) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Асти.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии