world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Montiglio Monferrato (Montij in piemontese) è un comune italiano di 1 585 abitanti della provincia di Asti in Piemonte. È stato istituito il 1º settembre 1998 dall'unione dei tre antichi comuni di Colcavagno, Montiglio e Scandeluzza.

Disambiguazione – "Montiglio" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Montiglio (disambigua).
Montiglio Monferrato
comune
Montiglio Monferrato – Veduta
Montiglio Monferrato – Veduta
Veduta del Castello
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Asti
Amministrazione
SindacoDimitri Tasso (lista civica Uniti per migliorare) dall'11-6-2018
Data di istituzione1º settembre 1998
Territorio
Coordinate45°03′58″N 8°05′54″E
Altitudine321 m s.l.m.
Superficie26,86 km²
Abitanti1 585[1] (31-12-2019)
Densità59,01 ab./km²
FrazioniAlbarengo, Banengo, Carboneri, Castelcebro, Colcavagno, Cortanieto, Corziagno, Remorfengo, Rinco, Rocca, Scandeluzza, Stazione Ferroviaria, Stura, Sant'Anna, San Giorgio
Comuni confinantiCocconato, Cunico, Murisengo (AL), Piovà Massaia, Robella, Montechiaro d'Asti, Tonco, Villa San Secondo, Villadeati (AL)
Altre informazioni
Cod. postale14026
Prefisso0141
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT005121
Cod. catastaleM302
TargaAT
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 752 GG[3]
Nome abitantimontigliesi
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Montiglio Monferrato
Montiglio Monferrato – Mappa
Montiglio Monferrato – Mappa
Mappa di localizzazione del comune di Montiglio Monferrato nella provincia di Asti
Sito istituzionale

Origini del nome


Il nome deriverebbe dal latino Montellus (piccolo monte), secondo alcuni studiosi, oppure secondo altri dall'espressione Mons tilii ossia "Monte del tiglio", in quanto il paesaggio predominante in questa regione era la foresta.


Storia



Simboli


Lo stemma del comune di Montiglio Monferrato è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 9 ottobre 2002.

«Di azzurro, al castello di tre torri, merlate ciascuna di tre alla guelfa, il fastigio privo di merli, esso castello di argento, murato di nero, chiuso di rosso, finestrato con quattro finestrelle tonde, tre nelle torri, la quarta sopra la porta, dello stesso, fondato sulla pianura di verde; al capo d'oro, caricato dell'aquila bicipite, di nero, linguata ed allumata di rosso, coronata di nero, esso capo sostenuto dal filetto di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.[4]»

Stemma comunale precedentemente in uso
Stemma comunale precedentemente in uso

Monumenti e luoghi d'interesse


Il comune è situato in cima ad un colle che domina la Valle Versa. In cima al colle si trova il castello originario del XIII secolo, distrutto nel 1305 e ricostruito con sotterranei nel XV secolo.

Fu la guerra fra Monferrato e Asti a portare all'edificazione di questo baluardo — inserito nel circuito dei "Castelli Aperti" del Basso Piemonte — già dimora di Bonifacio I nel XII secolo. È stato ipotizzato che qui Rambaldo di Vaqueiras abbia composto la sua Estampida.

Nel parco del castello si trova la cappella romanica di Sant'Andrea, la quale conserva il più vasto ciclo di affreschi trecenteschi del Piemonte.

Appena fuori di Montiglio sorge la pieve romanica di San Lorenzo, con splendide sculture.

Il paese è conosciuto anche per le sue meridiane e per la Fiera del Tartufo che si svolge in autunno.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Geografia antropica



Colcavagno


Colcavagno (in piemontese Còl Cavagn) domina la Valle Versa, a valle di Montiglio. In centro al paese sorge il castello, ampiamente rimaneggiato nel 1667. Nel 1902 fu ceduto alle suore del Cottolengo utilizzandolo come casa di riposo fino al 2010, anno in cui divenne sede della Fondazione Paolo Ferraris. Al suo interno ospita il Museo "Gli arnesi della memoria". All'interno del cimitero si trova la chiesa romanica dei santi Vittore e Corona.


Scandeluzza


Alle spalle di Colcavagno, sorge Scandeluzza (in piemontese Scandlussa). Nella parte più alta del paese sorge la chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria del Rosario. Nei pressi del cimitero si trova la chiesa romanica dei Santi Sebastiano e Fabiano mentre fuori dal paese è situata l'altra chiesa romanica dedicata a Sant'Emiliano (di proprietà privata).


Rinco


In frazione Rinco (in piemontese Rinch) sorgono due castelli. Il primo fu edificato nel trecento accanto ad una torre del millecento per accogliere la residenza dei conti Pallio, signori di Rinco e di Castellinaldo; nel XVI secolo questo castello fu dedicato ad ospitare l'esercito ed accanto ad esso ne fu costruito uno nuovo per la famiglia del conte e per gli ufficiali, dotato di giardini all'italiana.
Recentemente è stato riadattato come residenza privata di lusso. La torre e i due castelli sono oggi in ottimo stato e rendono il borgo di Rinco un luogo incantevole.

Di soli 57 abitanti, al suo interno la frazione di Rinco comprende altre due più piccole frazioni: Torretta (ove non abita più nessuno stabilmente) e Castelcebro.


Curiosità


L'area, dopo una complessa ristrutturazione durata tre anni, è stata riaperta al pubblico in veste rinnovata a settembre 2017.[6]


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
30 novembre 1998 27 maggio 2003 Dimitri Tasso lista civica Sindaco [7]
27 maggio 2003 15 aprile 2008 Dimitri Tasso lista civica Sindaco [7]
15 aprile 2008 27 maggio 2013 Piercarlo Negro lista civica Sindaco [7]
27 maggio 2013 10 giugno 2018 Dimitri Tasso lista civica Uniti per Migliorare Sindaco [7]
10 giugno 2018 in carica Dimitri Tasso lista civica Uniti per Migliorare Sindaco [7]

Infrastrutture e trasporti


Ex stazione di Montiglio-Murisengo
Ex stazione di Montiglio-Murisengo

La stazione di Montiglio-Murisengo e la fermata di Sant'Anna-Robella, attivate rispettivamente nel 1912 e nel 1937, erano poste lungo la cessata ferrovia Chivasso-Asti, il cui esercizio fu definitivamente sospeso nel 2011.


Galleria d'immagini



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Stemma di Montiglio Monferrato, su comune.montigliomonferrato.at.it. URL consultato il 23 ottobre 2021.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. http://www.lastampa.it/2017/09/06/edizioni/asti/a-montiglio-riapre-il-lago-di-codana-con-percorsi-botanici-piscine-ristorante-albergo-e-maneggio-M6qu6hofkMQ5SkSJ7Yju5H/pagina.html>
  7. http://amministratori.interno.it/

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 247872238
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Montiglio Monferrato

Montiglio Monferrato ist eine Gemeinde mit 1585 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Asti (AT), Region Piemont.

[en] Montiglio Monferrato

Montiglio Monferrato is a comune in the Province of Asti in the Italian region Piedmont, located in the Valle Versa about 30 kilometres (19 mi) east of Turin and about 20 kilometres (12 mi) northwest of Asti. It was created in 1998 by combining the three communes of Colcavagno, Montiglio and Scandeluzza. The fourth principal population centre is the village of Rinco; this also was a commune in its own right until 1916 when it was absorbed by Scandeluzza.[3]

[es] Montiglio Monferrato

Montiglio Monferrato es una localidad y comune italiana de la provincia de Asti, región de Piamonte, con 1.745 habitantes.

[fr] Montiglio Monferrato

Montiglio Monferrato est une commune italienne de la province d'Asti dans la région Piémont en Italie.
- [it] Montiglio Monferrato

[ru] Монтильо-Монферрато

Монтильо-Монферрато (итал. Montiglio Monferrato) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Асти.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии