world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Taurano è un comune italiano di 1 505 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Taurano
comune
Taurano – Veduta
Taurano – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Campania
Provincia Avellino
Amministrazione
SindacoSalvatore Maffettone (lista civica Insieme per continuare) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate40°53′N 14°38′E
Altitudine300 m s.l.m.
Superficie9,77 km²
Abitanti1 505[1] (31-10-2018)
Densità154,04 ab./km²
Comuni confinantiLauro, Monteforte Irpino, Moschiano, Pago del Vallo di Lauro, Visciano (NA)
Altre informazioni
Cod. postale83020
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT064106
Cod. catastaleL061
TargaAV
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 537 GG[3]
Nome abitantitauranesi
PatronoMaria SS. Assunta in Cielo
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Taurano
Taurano – Mappa
Taurano – Mappa
Il comune di Taurano all'interno della provincia di Avellino
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Centro collinare posto al limite della Piana Campana, in corrispondenza dei primi rilievi pre-appenninici, incastonato su una prominenza del costone del monte Pietra Maula, affacciato quindi su un belvedere che domina un territorio che si spinge fino alle porte di Napoli, in un ambiente caratterizzato dalla presenza di querceti, uliveti e noccioleti. Il territorio è caratterizzato dalla presenza di numerose (anche se di piccola portata e alquanto superficiali) sorgenti oligominerali. Il centro urbano, non molto grande, presenta delle caratteristiche architettonico-ambientali segnate dai tratti rigorosi, semplici e severi, con edifici, di altezza quasi mai superiori ai tre livelli, a formare un continuum, quasi senza soluzione, e molto ben amalgamato con il verde che gli fa da cornice tutto intorno.

Il territorio comunale si estende su di un'altitudine compresa tra i 225 e 948 m s.l.m., il centro abitato tra i 250 ed i 320 m s.l.m.

Il territorio non urbanizzato è così costituito:


Storia


Taurano - la cui origine etimologica sarebbe da ricercare nel gentilizio Taurius o nel cognome Taurus - è un antico oppidum sannita, distrutto da Silla nel corso della guerra sociale. Nel territorio di Taurano, a monte dell'attuale abitato sono stati rinvenuti reperti dell'età del bronzo. In epoca romana diviene luogo di villeggiatura, di questo periodo sono due ville venute alla luce solo parzialmente, una in località Torre e l'altra in San Giovanni del Palco. Il territorio montano, a nord dell'abitato, durante le incursioni barbariche è stato rifugio per le popolazioni dell'intera vallata, nell'ultimo anno sono state rinvenute, durante gli scavi per la costruzione di un metanodotto, proprio in montagna, due ville rurali di epoca tardo-romana. Nel medioevo è parte del feudo di Lauro. Taurano, così come l'intera Valle di Lauro, è aggregato alla provincia di Terra del Lavoro nell'ambito della divisione amministrativa operata dal Murat. Nel secolo scorso ha offerto ospitalità a cospiratori anti-borbonici, frate Angelo Peluso, ed a briganti, fra Diavolo. Durante i moti del 1820-21, gli ufficiali Morelli e Silvati, nel raggiungere il generale Guglielmo Pepe, attraversarono il territorio montano di Taurano. A partire dal periodo post-unitario Taurano, divenuto comune autonomo salvo una breve interruzione, è parte della provincia di Avellino.


Monumenti e luoghi d'interesse


Notevoli le emergenze di natura storica, architettonica e ambientale. Tra esse si segnalano:


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[4]


Tradizioni e folclore


Incontri Internazionali del Folclore: rassegna internazionale di gruppi folcloristici (prima decade di agosto), con gruppi provenienti, nelle passate edizioni, da Kenya, Argentina, Daghestan, Irlanda, Spagna, Polonia, Bulgaria.[Chiarire la rilevanza della manifestazione con fonti terze autorevoli.]


Economia



Agricoltura


Essa è costituita essenzialmente da nocciole. Taurano ha infatti una notevole produzione media annua, stimata intorno a 1.000 tonnellate, un dato che incide per circa il 4% sulla produzione provinciale. I cultivar più diffusi sono: mortarelle (a frutto lungo) e camponiche (a frutto tondo). Nel territorio comunale è presente una piccola percentuale di castagni, che seppure più redditizie non vengono trattate poiché la cura di questo tipo di pianta richiede molto tempo ed esperienza.


Artigianato


La tradizione artigianale, un tempo vivissima, va affievolendosi sempre più. Ciò nonostante, non mancano attuali esempi pregevoli di tali tradizioni. Di ottima fattura sono i ricami, gli elementi in ferro battuto ed in legno intarsiato. Tra l'altro Taurano è stata patria di alcuni scultori-intagliatori molto attivi nell'area. Tra essi citiamo Giovan Battista Ferraro (XVI secolo), allievo del Merliano; Antonio Ferraro (XVIII secolo), allievo del Bonavita; Ferruccio Fedeli (1882 - 1961).


Turismo



Escursionismo

Tra gli itinerari possibili sono consigliabili alcuni percorsi montani, ripercorrendo, almeno parzialmente, i sentieri delle moltitudini che si recavano in pellegrinaggio a Montevergine:


Amministrazione



Altre informazioni amministrative


Il comune fa parte della Comunità montana Partenio - Vallo di Lauro e dell'Unione dei comuni Antico Clanis[5].


Curiosità



Galleria d'immagini



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2018.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 238807351
Portale Provincia di Avellino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Avellino

На других языках


[de] Taurano

Taurano ist eine italienische Gemeinde mit 1513 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Avellino in der Region Kampanien. Sie ist Teil der Bergkomune Comunità Montana Partenio - Vallo di Lauro.

[en] Taurano

Taurano is a village and comune in the province of Avellino, in the Campania region of southern Italy.

[es] Taurano

Taurano es uno de los 119 municipios o comunas ("comune" en italiano) de la provincia de Avellino, en la región de Campania. Con cerca de 1.538 habitantes, se extiende por una área de 9 km², teniendo una densidad de población de 171 hab/km². Linda con los municipios de Lauro, Monteforte Irpino, Moschiano, Pago del Vallo di Lauro, Visciano.

[fr] Taurano

Taurano est une commune italienne de la province d'Avellino dans la région Campanie en Italie.
- [it] Taurano

[ru] Таурано

Таурано (итал. Taurano) — коммуна в Италии, располагается в регионе Кампания, в провинции Авеллино.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии