Sospiro (Suspìir in dialetto cremonese) è un comune italiano di 3 046 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. Il toponimo è origine latina e deriva da "sex pilae", ossia sei pietre miliari (la distanza che separa il comune dal capoluogo Cremona).
Sospiro comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Fausto Ghisolfi (lista civica) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°06′N 10°09′E | ||
Altitudine | 36 m s.l.m. | ||
Superficie | 18,96 km² | ||
Abitanti | 3 046[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 160,65 ab./km² | ||
Frazioni | Longardore, San Salvatore, Tidolo | ||
Comuni confinanti | Cella Dati, Malagnino, Pieve d'Olmi, Pieve San Giacomo, San Daniele Po, Vescovato | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 26048 | ||
Prefisso | 0372 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 019099 | ||
Cod. catastale | I865 | ||
Targa | CR | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 389 GG[3] | ||
Nome abitanti | Sospiresi | ||
Patrono | san Siro | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Di natura prettamente agricola, nel suo territorio possiamo trovare esempi di cascine risalenti al XVIII secolo: Cascina Colombarolo, Cascina Bruciacuore, Cascina Casaletto, Cascina Orezoletta ecc
Abitanti censiti[4]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Tra il 1888 e il 1954 Sospiro era servita da due fermate della tranvia Cremona-Casalmaggiore, nonché da una stazione della stessa posta in località Longardore; tale infrastruttura era gestita in ultimo dalla società Tramvie Provinciali Cremonesi[5].
![]() |
Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.
|
A Sospiro è presente la *Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro - onlus, una delle più grandi Aziende Multiservizio della Regione Lombardia per la cura e l'assistenza di persone disabili e anziani. Sospiro è perciò scherzosamente chiamata "Il Paese dei Matti"[6] La Fondazione ha ristrutturato nel 2005 un grande albergo a Toscolano Maderno sul Lago di Garda con il progetto di utilizzarlo per i propri assistiti, la struttura è da poco entrata in servizio.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 249237738 · GND (DE) 7700879-0 |
---|
![]() |