world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

San Daniele Po (San Daniel in dialetto cremonese) è un comune italiano di 1 286 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. È situato sulla riva sinistra del Po.

San Daniele Po
comune
San Daniele Po – Veduta
San Daniele Po – Veduta
Chiesa Parrocchiale
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Cremona
Amministrazione
SindacoDavide Persico (lista civica) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate45°04′N 10°11′E
Altitudine33 m s.l.m.
Superficie22,69 km²
Abitanti1 286[1] (31-12-2021)
Densità56,68 ab./km²
FrazioniIsola Pescaroli, Sommo con Porto, Santa Margherita, Solarolo Paganino
Comuni confinantiCella Dati, Motta Baluffi, Pieve d'Olmi, Roccabianca (PR), Sospiro, Polesine Zibello (PR)
Altre informazioni
Cod. postale26046
Prefisso0372
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT019089
Cod. catastaleH815
TargaCR
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 389 GG[3]
Nome abitantisandanielesi
Patronosant'Omobono
Giorno festivo13 novembre
Cartografia
San Daniele Po
San Daniele Po – Mappa
San Daniele Po – Mappa
Posizione del comune di San Daniele Po nella provincia di Cremona
Sito istituzionale

Storia


Terra feudale, la sua storia inizia attorno all'anno 1000 quando i frati Benedettini del Monastero di Parma effettuarono numerose bonifiche al territorio. In questo periodo si instaurò nel luogo una nobile famiglia, i Sommi provenienti da Cremona, in continua corrispondenza con il vescovo della diocesi di Cremona, Ubaldo I e il papa Niccolò II (1059-1061). I Sommi si erano stanziati sulle rive del fiume, dando origine a una frazione di San Daniele, Sommo con Porto, il cui nome rimane l'unica eredità di questa famiglia. A Capo di questa dinastia c'era Enrico Sommi, che ha costruito la propria ricchezza grazie all'agricoltura, e trasferitosi a San Daniele poiché c'era terra fertile. Questa dinastia regnò a nel Paese fino al 1647, quando le truppe Gallo-Estense, saccheggiarono Cremona e stroncarono per sempre questa nobile famiglia amiglia. Il vero sviluppo urbanistico del paese avviene attorno al 1800, quando il territorio comunale fu ampliato da Napoleone unendogli campagne già parmigiane. In quegli anni San Daniele inizia a prendere forma e a sviluppare la propria ossatura; il centro del paese era via Cantone (chiamata ancora così), composta da circa 10 cascine e circa 100 abitanti. Gli anni d'oro li abbiamo nel periodo che va dal 1850 a 1900, quando nel paese nasce la prima fabbrica, importante perché l'Acetificio Galletti è il più antico d'Italia (1871).

Con la nuova fabbrica, il paese si arricchisce di persone, perché gli abitanti avevano già un proprio lavoro, quello dei campi, e quindi viene costruita la via Faverzani, che all'epoca era vista solo come una via che collegava il vecchio centro del paese ai primi paesi Casalaschi: difatti era chiamata la bassa di Casalmaggiore, ma ora è il centro del paese. I proprietari terrieri non erano molto d'accordo con la costruzione di questa via, perché si vedevano sparire ettari di terreno. Con l'inizio della prima guerra mondiale (1914) il paese, inizia il proprio progresso, continuando ad espandersi verso est, e dando origine alla via che collega il paese a Sospiro. Lo sviluppo di San Daniele, aveva preso un passo veloce, ma la guerra impedì il progresso, con bombardamenti che distrussero parte dei fabbricati e diverse famiglie. Nel primo dopo guerra, un favoloso lavoro di tecnici e operai, ricostruirono parte del paese, e nel frattempo, viene costruita un'altra via importante, che all'epoca era chiamata, via Po, perché collegava il paese all'argine del Po.

La seconda guerra mondiale non impedì lo sviluppo, anzi molti militari tedeschi davano una mano alla costruzione di nuove abitazioni. La via che era chiamata via Po divenne, il 25 aprile del 1945, via XXV Aprile, perché in quella via c'era la casa del popolo, punto di ritrovo per le truppe partigiane del luogo. Nel 1951 il Po straripa, lasciando in ginocchio molte azienda agricole che si trovavano in golena. Molte famiglie si vedevano sparire ogni bene; nel 1952 nasce via Dondi, allo scopo di consentire a coloro che risiedevano in golena di trasferirsi nella zona protetta dall'argine maestro. Fino al 1980 lo sviluppo sembra placarsi, ma nello stesso anno viene costruita via Puerari, trasversale di via Fontana (via che collega San Daniele a Sospiro). Nel 1980 viene inaugurato il ponte dedicato a Giuseppe Verdi, che collega Isola Pescaroli (frazione di San Daniele Po, situata a sud-est del paese), col comune di Roccabianca (provincia di Parma), e in contemporanea viene costruita la SP 33, che collega il comune di Seniga e il comune Parmigiano.

Di particolare pregio sono il Museo Paleoantropologico del Po, contenente reperti fossili provenienti dal fiume, e la nuova piazza del Mercato con l'edificio in fase di recupero Ex Ammasso del grano. Sul lato ovest del Museo è possibile vedere un murale gigante realizzato dal famoso street artist Ericailcane per la celebrazione del ventennale della nascita del Museo Paleoantropolofico del Po (maggio 2018).


Simboli


Lo stemma di San Daniele Po non ha ancora una concessione ufficiale e si può blasonare:

«Di rosso, al leone d'oro, tenente tra le branche uno scudetto d'argento alla fascia del campo; alla banda diminuita, ondata d'argento, attraversante sul tutto. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il rosso e l'argento sono i colori di Cremona; il leone ricorda san Daniele; lo scudetto tenuto dal leone è il blasone della famiglia Sommi, che fu feudataria di larga parte del territorio cremonese insieme ai Picenardi (Sommi Picenardi); la banda ondata rappresenta il corso del fiume Po.[4]


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Amministrazione



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. San Daniele Po, su araldicacivica.it. URL consultato il 4 luglio 2022.
  5. La nuova piazza del Mercato di San Daniele Po, su anellomancante.blogspot.it.
  6. Museo Paleoantropologico di San Daniele Po, su museosandanielepo.com.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] San Daniele Po

San Daniele Po ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 1319 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Cremona in der Lombardei. Die Gemeinde liegt etwa 14,5 Kilometer südöstlich von Cremona am nördlichen Ufer des Po und grenzt an die Provinz Parma (Emilia-Romagna).

[en] San Daniele Po

San Daniele Po (Cremunés: San Daniel) is a comune in the Province of Cremona in the Italian region Lombardy, located about 90 kilometres (56 mi) southeast of Milan and about 14 kilometres (9 mi) southeast of Cremona.

[es] San Daniele Po

San Daniele Po es una localidad y comune italiana de la provincia de Cremona, región de Lombardía, con 1.478 habitantes.

[fr] San Daniele Po

San Daniele Po est une commune italienne de la province de Crémone dans la région Lombardie en Italie.
- [it] San Daniele Po

[ru] Сан-Даниеле-По

Сан-Даниеле-По (итал. San Daniele Po) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Кремона.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии