Malagnino (Malagnéen in dialetto cremonese) è un comune italiano di 1 723 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Cremona è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Malagnino comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Donato Losito (lista civica) dal 27-5-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°08′N 10°07′E | |
Altitudine | 43 m s.l.m. | |
Superficie | 10,82 km² | |
Abitanti | 1 723[1] (31-12-2021) | |
Densità | 159,24 ab./km² | |
Frazioni | San Giacomo Lovera, San Michele | |
Comuni confinanti | Bonemerse, Cremona, Gadesco-Pieve Delmona, Pieve d'Olmi, Sospiro, Vescovato | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 26030 | |
Prefisso | 0372 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 019056 | |
Cod. catastale | E843 | |
Targa | CR | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 389 GG[3] | |
Nome abitanti | malagninesi | |
Patrono | san Michele Arcangelo | |
Giorno festivo | prima domenica di ottobre | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Abitanti censiti[4]
Appartengono al comune di Malagnino le frazioni di San Giacomo e San Michele e le località Bonfia, Cà de Marozzi, Cà degli Alemanni, Casal Malombra, Casella, Casella Nuova, Cassinetto, Cervellara, Fornace, Malagnina, Malongola, Ronchetto, Ronco, Santa Lucia Lama, Sette Pozzi, Vigolo, Villa Ripari e Visnadello.[5]
Tra il 1888 e il 1954 Malagnino era servita da una stazione della tranvia Cremona-Casalmaggiore, gestita in ultimo dalla società Tramvie Provinciali Cremonesi[6].
Altri progetti
![]() |