world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Sissa Trecasali (Sèsa Tricasè in dialetto parmigiano[6][7]) è un comune italiano di 7 794 abitanti[2] della provincia di Parma in Emilia-Romagna, nella bassa parmense.

Sissa Trecasali
comune
Sissa Trecasali – Veduta
Sissa Trecasali – Veduta
Rocca dei Terzi
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Parma
Amministrazione
SindacoNicola Bernardi (lista civica "Un progetto per Sissa Trecasali") dal 25-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Data di istituzione1º gennaio 2014
Territorio
Coordinate44°56′44.14″N 10°16′47.81″E
Altitudine32 m s.l.m.
Superficie72,72[1] km²
Abitanti7 794[2] (30-6-2022)
Densità107,18 ab./km²
FrazioniBorgonovo, Casalfoschino, Coltaro, Gramignazzo, Isola Jesus, Palasone, Ronco Campo Canneto, San Nazzaro, San Quirico, Sissa, Sottargine, Torricella, Trecasali (sede comunale), Viarolo[3][4]
Comuni confinantiColorno, Fontanellato, Gussola (CR), Martignana di Po (CR), Parma, Roccabianca, San Secondo Parmense, Torricella del Pizzo (CR), Torrile
Altre informazioni
Cod. postale43018
Prefisso0521
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT034049
Cod. catastaleM325
TargaPR
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[5]
Nome abitantisissesi e trecasalesi
PatronoMadonna delle Spine
Giorno festivo18 settembre
Cartografia
Sissa Trecasali
Sissa Trecasali – Mappa
Sissa Trecasali – Mappa
Posizione del comune di Sissa Trecasali nella provincia di Parma
Sito istituzionale

È stato istituito il 1º gennaio 2014 dalla fusione dei comuni di Sissa e Trecasali.


Storia


Per iniziativa delle amministrazioni dei due comuni di Sissa e Trecasali, situati della Bassa parmense, è stato avviato un progetto di fusione tra i due enti, seguendo l'iter previsto dall'art. 133, comma 2, della Costituzione e disciplinato in dettaglio dalle leggi regionali in materia di circoscrizioni comunali. Il progetto ha ottenuto il pronunciamento favorevole di ambedue i consigli comunali nonché il parere positivo della Regione Emilia-Romagna. Il 6 ottobre 2013 si è tenuto un referendum popolare, di natura consultiva, tra le popolazioni interessate le quali si sono espresse a favore della fusione e scegliendo la denominazione della nuova realtà amministrativa, scegliendo tra una rosa di proposte ("Terre del basso Taro", "Sissa e Trecasali", "Trecasali e Sissa", "Sissa Trecasali", "Trecasali Sissa"). La Regione, prendendo atto dell'esito positivo della consultazione, ha decretato l'istituzione del nuovo ente comunale di "Sissa Trecasali".[8]

Il nuovo comune è attivo dal 1º gennaio 2014;[9] è stato retto da un Commissario prefettizio fino alle elezioni del 25 maggio 2014, in cui vinse l'ex sindaco di Trecasali alla testa di una lista civica di centro-sinistra.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Sissa Trecasali sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 10 dicembre 2014.[10]

«Stemma di azzurro, alla torre d'argento, murata di nero, merlata alla guelfa di quattro, fondata sulla pianura di rosso, cimata dall'aquila di nero con il volo alzato e con gli artigli posti tra i merli, allumata e linguata di rosso, rostrata d'oro, coronata con corona all'antica di cinque punte visibili, dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di bianco.


Monumenti e luoghi di interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[11][12]


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1º gennaio 2014 26 maggio 2014 Luigi Swich Comm. straordinario [13]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Nicola Bernardi lista civica: "Un futuro comune" Sindaco [13]
27 maggio 2019 in carica Nicola Bernardi lista civica: "Un progetto per Sissa Trecasali" Sindaco [13]

Note


  1. Dato Istat - La superficie dei comuni, delle province e delle regioni italiane al Censimento 2011 (somma delle superfici degli ex comuni di Sissa e Trecasali)
  2. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. Comune di Sissa - Statuto.
  4. Comune di Trecasali - Statuto.
  5. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  6. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 665, ISBN 88-11-30500-4.
  7. Guglielmo Capacchi, Dizionario Italiano-Parmigiano. Tomo II M-Z, Artegrafica Silva, pp. 895ss.
  8. Sissa Trecasali, via libera definitivo della Regione alla fusione. Fonte: Gazzetta di Parma, su gazzettadiparma.it. URL consultato il 18 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013).
  9. Fusione Trecasali-Sissa: il 6 ottobre c'è il referendum. Fonte: Gazzetta di Parma., su gazzettadiparma.it. URL consultato il 18 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013).
  10. Sissa Trecasali (Parma) D.P.R. 10.12. 2014 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 5 agosto 2022.
  11. Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  12. Fino al 2011 compreso, il dato è la somma degli abitanti dei comuni di Sissa e Trecasali.
  13. http://amministratori.interno.it/

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Parma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Parma

На других языках


[de] Sissa Trecasali

Sissa Trecasali ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 7820 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Parma in der Emilia-Romagna. Die Gemeinde entstand zum 1. Januar 2014 durch den Zusammenschluss der bis dahin eigenständigen Gemeinden Sissa und Trecasali.[2]

[en] Sissa Trecasali

Sissa Trecasali (Sèsa Tricasè in Parmigiano dialect[4][5]) is a comune (municipality) in the Province of Parma in the Italian region Emilia-Romagna.

[fr] Sissa Trecasali

Sissa Trecasali (Sèsa Tricasè en dialecte parmesan) est une commune italienne (comune sparso) de la province de Parme dans la région Émilie-Romagne en Italie. Elle est fondée le 1er janvier 2014 à la suite du regroupement des communes de Sissa, siège communal, et Trecasali[1].
- [it] Sissa Trecasali



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии