world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Silvano Pietra (Silvän in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 629 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella pianura dell'Oltrepò Pavese, a pochi chilometri dalla riva destra del Po, tra i torrenti Staffora e Curone.

Silvano Pietra
comune
Silvano Pietra – Veduta
Silvano Pietra – Veduta
Veduta Silvano Pietra
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoAlessandro Panigazzi (lista civica) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate45°02′N 8°57′E
Altitudine83 m s.l.m.
Superficie13,67 km²
Abitanti629[1] (31-12-2021)
Densità46,01 ab./km²
Comuni confinantiCasei Gerola, Corana, Cornale e Bastida, Mezzana Bigli, Sannazzaro de' Burgondi, Voghera
Altre informazioni
Cod. postale27050
Prefisso0383
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018149
Cod. catastaleI739
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 619 GG[3]
Nome abitantisilvanesi
Cartografia
Silvano Pietra
Silvano Pietra – Mappa
Silvano Pietra – Mappa
Posizione del comune di Silvano Pietra nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Storia


Il territorio di Silvano Pietra faceva parte della Corte regia di Corana, che l'imperatrice Adelaide donò nel 969 al monastero di San Salvatore di Pavia. In quell'epoca non era ancora noto Silvano, bensì il castello dell'Armentaria, attuale cascina Armentera. Silvano è citato dal XII secolo, allorché passa con i centri vicini sotto il dominio pavese. L'alta signoria del monastero del Salvatore, che si mantiene nei vicini centri di Corana e Bastida de' Dossi, viene di fatto a cessare a Silvano, che cade sotto il dominio dei Beccaria nel XIV secolo; seguono brevi infeudazioni dapprima agli Orsini di Lavello (1430-1468) e poi ai Bottigella di Pavia (1468), che furono grandi proprietari terrieri, per cui a lungo anche successivamente il paese fu detto Silvano Bottigella.

Già nel 1483 tuttavia il feudo venne loro sottratto, e dopo una breve infeudazione ai Sanseverino passò nel 1528 a Brunorio Pietra, ministro ducale, ai cui discendenti rimarrà fino all'abolizione del feudalesimo nel 1797. Al nome di Silvano Bottigella si sostituirà quindi il nome attuale.


Castello dei Conti Pietra e tante testimonianze di interessanti architetture.


Nella piazza centrale di Silvano Pietra si trova il castello (datato 1329) denominato “Castello con alta torre già dei Beccaria”. All’inizio del 1300 Silvano apparteneva feudalmente ai Beccaria, casata rappresentata da Manfredo, conquistatore di Mortara e Novara e capostipite del ramo di San Gaudenzio, Mortara e Silvano (cit. M. Merlo, I Beccaria di Pavia, pag.33). Probabilmente la costruzione del forte castello munito di tre torri alte 35, 27 e 25 metri fu iniziata dai Beccaria e terminata entro il primo quarto del XIV secolo ed utilizzato nei primi anni come prigione. Questa ipotesi è attestata da una scritta incisa sul muro originario trecentesco che recita "Prijonie".

Del castello originario oggi sopravvive soltanto l’ala sud con ancora visibili sulla facciata tracce del vecchio ponte levatoio, monofore ed archi a sesto acuto ed a tutto sesto. Al suo interno sono conservati pregiati affreschi che vanno dal 1400 al 1600 e le cui paternità sono ancora al vaglio di esperti del settore.

L'ampia dimensione della via centrale dona la possibilità di guardare con molto respiro le numerose costruzioni testimoni di epoche diverse, ma tutte di pregevole fattura: dalla chiesa romanica (restaurata con garbo e dotata di notevoli affreschi) alle case del '300, '400 e '500 in mattoni a vista ancora stilati in calce bianca, con arconi a tutto sesto, finestre contornate con formelle in cotto, finestre strombate e ampi cortili-giardini. Anche le epoche successive sono testimoniate dal santuario barocco, dalla cascina neogotica e da una casa liberty.


Galleria d'immagini



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[4]


Amministrazione



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 244347200
Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Silvano Pietra

Silvano Pietra ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 663 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Pavia.

[en] Silvano Pietra

Silvano Pietra is a comune (municipality) in the Province of Pavia in the Italian region Lombardy, located about 50 km southwest of Milan and about 25 km southwest of Pavia. As of 31 December 2004, it had a population of 723 and an area of 13.8 km².[3]

[es] Silvano Pietra

Silvano Pietra es una localidad y comune italiana de la provincia de Pavía, región de Lombardía, con 703 habitantes.

[fr] Silvano Pietra

Silvano Pietra est une commune italienne de la province de Pavie dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Silvano Pietra

[ru] Сильвано-Пьетра

Сильвано-Пьетра (итал. Silvano Pietra) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Павия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии