world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Senarica è una frazione del comune di Crognaleto, in provincia di Teramo, lungo la SS 80 del Gran Sasso d'Italia.

Senarica
frazione
Senarica – Veduta
Senarica – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Abruzzo
Provincia Teramo
Comune Crognaleto
Territorio
Coordinate42°32′51″N 13°30′50″E
Altitudine639 m s.l.m.
Superficie0,04 km²
Abitanti85 (2001)
Densità2 125 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale64043
Prefisso0861
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantisenarichesi
Patronosanti Proto e Giacinto
Giorno festivo11 settembre
Cartografia
Senarica
Sito istituzionale

Il borgo risulta ben visibile su di uno sperone a picco sulle gole del fiume Vomano. Dalla strada Maestra del Parco, con l'auto, è raggiungibile in pochi minuti.


Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Repubblica di Senarica.
Presunto gonfalone della repubblica
Presunto gonfalone della "repubblica"

L'insediamento abitato di Senarica risale al periodo pre-romanico.

Nel tardo medioevo, come vuole la tradizione, Giovanna I d'Angiò regina di Napoli concesse a Senarica il titolo di Repubblica e ai suoi cittadini la nobiltà[1], protetta anche dalla Serenissima repubblica di Venezia[2]. Senarica fu anche feudo degli Acquaviva di Atri.[3]

Il territorio di Senarica aveva una superficie di circa 0,04 km² e tra i 50 e i 100 abitanti.

Il re di Napoli Ferdinando IV non credeva all'esistenza della singolare comunità e inviò a Senarica alcuni funzionari per accertamenti. Spinto dal primo ministro Bernardo Tanucci[Tanucci morì nel 1783] ne dispose il sequestro e, nel 1797, Gioacchino Murat[Murat nel 1797 in Abruzzo???], cognato di Napoleone Bonaparte, cancellò definitivamente la sua presunta libertà.[4]


Monumenti e luoghi d'interesse


Chiesa dei Santi Proto e Giacinto
Chiesa dei Santi Proto e Giacinto

Il borgo conserva intatto il proprio fascino: oltre all'intero tessuto urbano, caratterizzato da pittoreschi vicoli e dignitosi palazzetti, è interessante la chiesa dei santi Proto e Giacinto, con pregevoli statue lignee[5]. Inoltre, non pochi edifici conservano pregevoli stipiti di portali in arenaria grigia, con l'iscrizione "casa franca", a testimonianza del privilegio dell'esenzione tributaria[6] o con quella "R. di Senarica" con lo stemma del leone rampante che tiene tra gli artigli un ferro di cavallo. L'esempio più noto di quest'ultima iscrizione si trova sulla casa, del 1565, al nº 12 di via Piave, sul cui architrave permangono quattro simboli.


Società



Lingue e dialetti


Nel frasario della gente del posto, si riscontrano tuttora singolari assonanze con la lingua veneta. Ad esempio nel caso di fondaco, che indica magazzino di merci, cibi, attrezzi; oppure in quello di arca, che indica una cassapanca, ovvero di scurppelle ossia scrippelle (piatto tipico locale).


Cultura


La notorietà di questo borgo è anche legata all'opera della scrittore teatino Giuseppe Mezzanotte, che le dedicò la Tragedia di Senarica, pubblicata a Napoli nel 1887.


Note


  1. Istorica descrizione del regno di Napoli: ultimamente diviso in quindici... Napoli 1823, p. 305
  2. La pubblicistica locale, nel riprendere le leggende popolari, così come compendiate in un articolo di N. Castagna, La repubblica di Senarica: notizie storiche, Uffizio della Rassegna Nazionale, Firenze 1884, avrebbe anche sollevato Senarica al rango di "Repubblica". Tuttavia, allo stato, non è nota fonte archivistica alcuna che attesti la vicenda.
  3. Nicola Castagna, p. 238
  4. Guglielmo Magnifico p. 307
  5. Castagna, p34
  6. D'Ilario, p. 25

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Abruzzo
Portale Due Sicilie
Portale Storia

На других языках


[en] Senarica

Senarica is a village in the Abruzzo region of central Italy. With a population of fewer than 300 people, Senarica was an independent republic for about four centuries until the end of the eighteenth century. It was the smallest state to maintain an independent status for that long, although now it is a frazione of the comune of Crognaleto.
- [it] Senarica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии