world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Poggio Umbricchio (Lu Puj in dialetto teramano) è una frazione del comune di Crognaleto, in provincia di Teramo.

Poggio Umbricchio
frazione
Poggio Umbricchio – Veduta
Poggio Umbricchio – Veduta
La chiesa di Santa Maria Lauretana, nella piazza principale del paese
Localizzazione
Stato Italia
Regione Abruzzo
Provincia Teramo
Comune Crognaleto
Territorio
Coordinate42°33′41.83″N 13°33′06.48″E
Altitudine716 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale64040
Prefisso0861
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantipoggiani
Cartografia
Poggio Umbricchio
Sito istituzionale

Il paese è abbarbicato su uno sperone di roccia a forte declivio, nel territorio dei Monti della Laga, sul versante sinistro del Vomano. Si raggiunge per mezzo di una strada in salita che si dirama dalla Statale 80 del Gran Sasso d'Italia (la vecchia strada L'Aquila-Teramo recentemente ribattezzata Strada maestra del Parco). Situato in un'area di media montagna a circa 700 m s.l.m., confina con le frazioni di Santa Croce e Altavilla.


Storia


Sede di un precedente insediamento romano, testimoniato dai resti rinvenuti, l'abitato è attestato dal 1239 come Podio Ymbreccle. Fu feudo degli Acquaviva, dei Valignani, dei Cantelmo e degli Orsini, dei signori di Poggio Ramonte nel XV secolo e dal 1506 dei Castiglione di Penne, che dal 1710 ebbero il titolo di marchesi di Poggio Umbricchio. Fu quindi comune autonomo tra il 1806 e il 1813. Numerosi sono i nomi con i quali Poggio Umbricchio è stato citato nei documenti storici: Podio de Ymbreccle, Podium de Umbreo, Umbreco, Podii Unbriculis, Podio, Podium Rimbrochi, Podii Moreschi, Poyo Ombrecchio, Podio Umbricoli, Poyo d'Umbricchio.

A partire dall'11 giugno 1356 Poggio Umbricchio fu legato fraternamente alla neo repubblica di Senarica, la più piccola del mondo, che mantenne per oltre quattro secoli la sua indipendenza (dal 1356 al 1797).
Il 2 aprile 1799, un gruppo di briganti uccide don Giovanni Cesarini parroco di Poggio Umbricchio nativo di “Villa Macchia Umana” (Macchia Vomano), e suo nipote Berardo, medico. Nel 1804, vi risultano 251 abitanti, come indicato sul Dizionario di Luigi Ercole. Nel 1813 il paese entra a far parte del comune di Crognaleto.

Il paese, arrivato a contare circa 700 abitanti nel Secondo dopoguerra, seguendo le sorti di molte località di montagna, ha subito dagli anni cinquanta ad oggi un progressivo spopolamento, arrivando negli ultimi anni ad essere quasi disabitato, soprattutto nei mesi invernali.


Chiesa di Santa Maria Lauretana


La chiesa, sita all'interno del paese, è ad unica navata e con tetto a capanna. All'interno si conserva un cippo miliare romano di età imperiale (con scolpito in numero progressivo CIIII) che fa da base all'acquasantiera, a testimonianza della presenza di una strada romana, probabilmente la via Caecilia (numerose sono le prove della presenza di costruzioni romane e sulla relativa viabilità nel territorio circostante). Il soffitto a cassettoni è datato 1664. Vi sono ben 4 altari dorati, un quinto venne distrutto da un incendio. Dietro l'altare affreschi del Cinquecento e del Seicento.


Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo

На других языках


[en] Poggio Umbricchio

Poggio Umbricchio is a frazione of Crognaleto in the Province of Teramo in the Abruzzo region of Italy.
- [it] Poggio Umbricchio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии