Selva dei Molini (Mühlwald in tedesco) è un comune italiano di 1 408 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Selva dei Molini comune | |
---|---|
(IT) Selva dei Molini (DE) Mühlwald | |
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Paul Niederbrunner (SVP) dal 22-9-2020 (3º mandato) |
Lingue ufficiali | Italiano, tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 46°53′26.69″N 11°51′23.98″E |
Altitudine | 1 229 m s.l.m. |
Superficie | 104,79 km² |
Abitanti | 1 408[1] (31-8-2020) |
Densità | 13,44 ab./km² |
Frazioni | Lappago/Lappach, Selva di Fuori/Außermühlwald |
Comuni confinanti | Campo Tures, Chienes, Falzes, Finkenberg (AT-7), Gais, Terento, Val di Vizze, Valle Aurina, Vandoies |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 39030 |
Prefisso | 0474 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 021088 |
Cod. catastale | I593 |
Targa | BZ |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 4 458 GG[3] |
Nome abitanti | (IT, DE) Mühlwalder[4] |
Patrono | Santa Gertrude di Nivelles |
Giorno festivo | 17 marzo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il paese è completamente circondato dalle cime delle Alpi della Zillertal, che possiede cime che raggiungono i 3.000 m s.l.m. Alcuni esempi sono il Gran Pilastro che raggiunge i 3.510 metri, il Ponte di Ghiaccio e la Punta Bianca che supera i 3.371 metri.
Nel territorio comunale si trovano le frazioni di Lappago (Lappach, dotata di un impianto Kneipp) e Selva di Fuori (Außermühlwald) nonché i laghi artificiali di Selva dei Molini e di Neves. Seguendo il loro emissario, si scende lungo la Valle dei Molini fino a Molini di Tures.
Il toponimo è attestato come Mullenwalt, Mulenwalt, Mülbalt dal 1160 e deriva dall'alto tedesco medievale mül ("mulino") e walt ("bosco").[5][6]
Il nome del paese e quindi della valle, fa anche riferimento ai molteplici mulini ad acqua che si trovano lungo i rigagnoli della vallata.
Il toponimo della frazione è attestato come Leppach, Läppach, Läpach dal 1367 e deriva dall'alto tedesco medievale loup ("fogliame") e ach ("suffisso plurale").[7]
Le più antiche notizie sulle comunità e i suoi masi sparsi, del XII secolo, si ricollegano al monastero benedettino di Sonnenburg presso Brunico nonché a quello agostiniano dell'abbazia di Novacella presso Bressanone che, assieme ai conti di Tirolo, erano i maggiori proprietari terrieri della zona e spingevano alla colonizzazione delle impervie alture.[8]
La suddivisione antica della vallata era per cosiddetti Pimwerche, ovvero distretti steurali (delle tasse) ed amministrativi.
Durante gli anni 60, la radicalizzazione del movimento autonomista causò decine di attentati in tutta la provincia attribuiti al Befreiungsausschuss Südtirol. Il 3 settembre 1964, uno di questi provocò la morte del carabiniere Vittorio Tiralongo presso la locale caserma.[9]
(DE)
«Schild geteilt. Oben in Silber vier aneinandergereihte grüne Fichten, deren Wipfel zum Schildrand reichen; unten in Silber ein natürliches Mühlrad.» |
(IT)
«Troncato: nel primo d'argento, ai quattro abeti verdi di verde accostati, le cime tangenti in capo il bordo dello scudo; nel secondo pure d'argento, alla ruota da molino al naturale.» |
Gli abeti simboleggiano il bosco e la ruota il molino, raffigurando il toponimo del luogo. Lo stemma è stato adottato nel 1967.[10]
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di verde.
La sua popolazione è per la quasi sua totalità di madrelingua tedesca:
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[11] |
---|---|
98,90% | madrelingua tedesca |
0,90% | madrelingua italiana |
0,21% | madrelingua ladina |
Abitanti censiti[12]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2005 | 2010 | Josef Unterhofer | SVP | Sindaco | |
2010 | in carica | Paul Niederbrunner | SVP | Sindaco | |
![]() |
Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.
|
Nell'estate del 2011 la Valle di Selva dei Molini è stata teatro del reality show "Die Alm" prodotto per la televisione tedesca Pro-Sieben.[13]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248306527 · GND (DE) 4997785-4 · WorldCat Identities (EN) viaf-248306527 |
---|
![]() | ![]() |