world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

San Michele delle Badesse è una frazione del comune di Borgoricco, in provincia di Padova, in Veneto.

San Michele delle Badesse
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Padova
Comune Borgoricco
Territorio
Coordinate45°32′09.81″N 11°56′13.67″E
Abitanti
Altre informazioni
Lingueitaliano
Cod. postale35010
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantisanmiceotti
PatronoSan Michele Arcangelo
Cartografia
San Michele delle Badesse

Questa frazione, come l'intero comune, è suddivisa in modo regolare: nonostante il trascorrere dei secoli, le strade si intersecano formando una scacchiera (ogni quadrato formato dal "cardo" e "decumano" misura circa 700 m), mantenendo l'originalità del Graticolato Romano o detto anche "Agro Centuriato Patavino" che comprende un'area piuttosto ampia posta a cavallo tra le provincie di Padova e Venezia, un quadrilatero esteso da Mirano a Camposampiero e da Vigonza a Campodarsego.


Geografia fisica


Distante circa 15 km dal centro di Padova e a 30 km da Venezia, San Michele delle Badesse è nel cuore della zona centuriata dagli antichi romani, nella pianura padana, a nord-est di Padova. Confina a sud con Campodarsego, a ovest con San Giorgio delle Pertiche, nord con Camposampiero e ad est con il proprio capoluogo, Borgoricco. Il centro del paese con la concentrazione di negozi, la chiesa, la scuola materna ed elementare è attraversato dalla Via Desman ("Decumanus Maximus" della centuriazione) che un tempo collegava Piazzola Sul Brenta e Venezia. Oggi costituisce la denominazione locale per tutto l'asse viario perfettamente rettilineo che da S. Michele delle Badesse porta fino a Zianigo, dove l'antico decumano massimo muore presso l'alveo del fiume Muson Vecchio. inoltre toccato a nord-ovest dal Muson dei Sassi.


Storia


Il paese di San Michele delle Badesse appare citato per la prima volta nel testamento di Speronella Dalesmanina del 1192, dove si dice che vengono donati 20 soldi alla chiesa della villa di S. Michele.

Il nome di questa frazione deriva dall'alto medioevo, periodo in cui dopo la caduta dell'impero d'occidente il Veneto fu territorio di incursioni barbariche. Come altri patroni cari a queste civiltà che si insediavano e fondavano nuovi paesi non è raro che venissero nominati i nuovi villaggi con i Santi Patroni cari a queste civiltà. Come Santa Giustina e San Giorgio anche San Michele era un santo caro ai longobardi.

ll nome testimonia l’unione di due località precedentemente indipendenti: San Michele e Abbatisse, cioè “della badessa”. La realtà parrocchiale compare nella decima papale del 1297, in cui la chiesa di Sancti Michaelis de Abbatissis risulta soggetta al monastero di Santa Giustina in Padova. Nel secolo seguente e ancora nel 1587 San Michele risulta dipendente dalla pieve di San Giorgio delle Pertiche. Dalla relazione del parroco in occasione della visita del cardinal Callegari nel febbraio 1888, sappiamo che la chiesa era stata restaurata nel 1572 e poi di nuovo, assieme al campanile, nel 1857. Minacciando di crollare sotto il peso degli anni, venne risistemata una volta ancora nel 1884. Anche se nel giugno 1940 un decreto vescovile aveva staccato da San Michele una porzione del suo territorio (la contrada di San Giuliano) per unirlo alla parrocchia di Fiumicello, l’aumento della popolazione rese necessaria una chiesa più grande.

Si può ipotizzare che anche il territorio circostante la chiesa fosse di proprietà del monastero delle monache di Santa Giustina che per loro gli abitanti e i mezzadri coltivavano. Nella cartografia Asburgica vengono infatti citate le "masserie delle monache" in una zona che anche oggi viene denominata dagli abitati "Le Masserie", antico complesso di case coloniche lungo via Desman.

Malgrado le demolizioni, sono ancora numerosi, oltre a quelli ricordati, gli oratori e le cappelle di ville patrizie scomparse, i capitelli eretti agli incroci in sostituzione dei cippi pagani, testimonianze di una fede popolare molto sentita.


San Michele comune fino all'anno 1869


Del relativo Comune invece si parla per la prima volta in un documento del 1377: un atto di livello perpetuo (affitto) redatto in Padova presso la reggia di Francesco il Vecchio da Carrara, che possedeva a San Michele ben 250 campi padovani. In uno scritto di A. Gloria del 1862 si afferma che il Comune stesso è composto da due entità territoriali: il capoluogo San Michele delle Badesse e la frazione di San Giuliano. Il Comune rimase autonomo fino al 1869, anno in cui, per decreto di Vittorio Emanuele II Re d'Italia, venne aggregato al vicino Comune di S. Eufemia, che già due anni prima aveva cambiato la sua denominazione in “Comune di Borgoricco”. La fusione porta la data del 1º luglio 1869. La contiguità del centro amministrativo con quello religioso (chiesa e annessi) sottolinea la perfetta sintonia e complementarità fra il potere asso del cielo civile e la comunità parrocchiale, al punto che spesso le assemblee dei capi de casa (vicinìe), col mariga (sindaco), gli uomini de Comùn (consiglieri) e il degàn (cursore), si tenevano dentro la chiesa, non senza la disapprovazione dei vescovi. Notevole la quantità e la qualità dei documenti d'archivio di questo Comune, trasferiti poi all' archivio comunale di Borgoricco.


Contrade


La contrada di San Giuliano, precedentemente frazione facente parte del comune di San Michele, prende il nome dalla via centrale alla località che termina presso il sito di un antico ospedale trecentesco, per l'assistenza dei pellegrini, da secoli scomparso; ne rimane l'oratorio detto ora di San Gaetano, la cui facciata è stata sopraelevata.

Successivamente alla richiesta dei residenti alla Diocesi di Padova, nel giugno 1940 un decreto vescovile spostò l'amministrazione delle anime dei residenti dalla parrocchia di San Michele per unirlo alla parrocchia di Fiumicello.


Monumenti e luoghi d'interesse


Villa Da Ponte Formiggini
Villa Da Ponte Formiggini

Architetture civili



Architetture religiose



Parchi e Viali



Eventi



Galleria d'immagini





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии