San Leonardo in Passiria (St. Leonhard in Passeier in tedesco) è un comune italiano di 3 596 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato in Val Passiria, della quale è il centro abitato più popolato. È inoltre un comune mercato.
San Leonardo in Passiria comune | ||
---|---|---|
(IT) San Leonardo in Passiria (DE) St. Leonhard in Passeier | ||
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Robert Tschöll (SVP) dal 22-9-2020 | |
Lingue ufficiali | Italiano, Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°48′42.81″N 11°14′49.69″E | |
Altitudine | 689 m s.l.m. | |
Superficie | 89,03 km² | |
Abitanti | 3 596[1] (31-8-2020) | |
Densità | 40,39 ab./km² | |
Frazioni | Sant'Orsola (Schweinsteg), Valtina (Walten) | |
Comuni confinanti | Moso in Passiria, Racines, Rifiano, San Martino in Passiria, Sarentino, Scena | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 39015 | |
Prefisso | 0473 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 021080 | |
Cod. catastale | H952 | |
Targa | BZ | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona F, 3 453 GG[3] | |
Nome abitanti | (IT) sanleonardesi (DE) St. Leonharder | |
Patrono | san Leonardo di Noblac | |
Giorno festivo | 6 novembre | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È il luogo di nascita del patriota tirolese Andreas Hofer.
Il villaggio si è formato attorno alla chiesa parrocchiale, la cui esistenza è attestata dal 1116 (proprietà dell'Ordine teutonico)[4], lungo l'antica via che collega Merano con Vipiteno attraverso il passo Giovo.
Da San Leonardo parte la ciclabile della Val Passiria che conduce i ciclisti a Merano; da lì è possibile proseguire fino a Bolzano o alternativamente fino al passo di Resia lungo la ciclabile della Val Venosta.[5]
«D'oro, mantellato ritondato di nero.» |
Esso è l'emblema della famiglia Passeier, che tra il XIII e il XIV secolo risiedettero nella fortezza di Castel Giovo, sita su una collina al di sopra del centro abitato. Lo stemma è stato adottato nel 1969.[6]
La popolazione è pressoché totalmente di madrelingua tedesca:
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[7] |
---|---|
98,83% | madrelingua tedesca |
1,05% | madrelingua italiana |
0,12% | madrelingua ladina |
Abitanti censiti[8]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
nel 1980 | Matthias Raffl | Sindaco | |||
1990 | 2010 | Konrad Pfitscher | SVP | Sindaco | |
2010 | 2014 | Oswald Lorenz Tschöll | SVP | Sindaco | Deceduto in carica[9] |
2014 | 2020 | Konrad Pfitscher | SVP | Sindaco | |
2020 | Robert Tschöll | SVP | Sindaco | ||
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152600536 · LCCN (EN) n94105407 · GND (DE) 4393552-7 · J9U (EN, HE) 987007533378705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n94105407 |
---|
![]() |