San Giacomo delle Segnate (San Iàcum dli Sgnàdi in dialetto basso mantovano[5][6]) è un comune italiano di 1 484 abitanti[1] della provincia di Mantova in Lombardia. Fu istituito nel 1922 in seguito a scorporo di una porzione del territorio comunale di Quistello. Dal febbraio 2014, con i comuni di Pieve di Coriano, Quingentole, Revere, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia e Villa Poma, fa parte dell'Unione dei comuni Isola Mantovana.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Mantova è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
San Giacomo delle Segnate comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuseppe Brandani (lista civica) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 44°58′17.11″N 11°02′01.18″E |
Altitudine | 16 m s.l.m. |
Superficie | 15,98 km² |
Abitanti | 1 484[1] (31-8-2022) |
Densità | 92,87 ab./km² |
Frazioni | Malcantone[2] |
Comuni confinanti | Concordia sulla Secchia (MO), Quistello, San Giovanni del Dosso |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 46020 |
Prefisso | 0376 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 020056 |
Cod. catastale | H870 |
Targa | MN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 393 GG[4] |
Nome abitanti | sangiacomesi |
Patrono | san Giacomo il Maggiore |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il nome di San Giacomo delle Segnate deriva forse dall'uso dei Longobardi di segnare gli alberi del territorio.[7]
Parte del territorio comunale fu ricompreso nei legati con cui Tebaldo di Canossa fondò l'abbazia di San Benedetto in Polirone, mentre la corte della Signada passò dal comitatus di Reggio e dal feudo canosdiano di Bondeno di Roncore sotto la giurisdizione della medesima abbazia e del castello di Quistello verso la metà del XIII secolo.[8]
Nel 1494 Lucrezia Pico della Mirandola si stabilì nella corte delle Segnate insieme al marito Gherardo Felice Appiano d'Aragona, conte di Montagnano, Casacalenda e Limosano.
Fino al 1707 le Segnate furono poi dominio dei Gonzaga.
A seguito della terza guerra d'indipendenza italiana e al plebiscito di Venezia, delle province venete e di quella di Mantova, nel 1866 San Giacomo delle Segnate entrò a far parte del Regno d'Italia, divenendo frazione del Comune di Quistello. Emanata la legge del 10 agosto 1922, nel 1924 venne istituito il Comune di San Giacomo delle Segnate, con una popolaziond di 3162 abitanti, di cui 907 nel capoluogo e 2255 nei dintorni rurali.[8]
![]() |
San Giacomo delle Segnate è stato colpito dai terremoti dell'Emilia del 2012, con conseguenze pesanti sia a seguito del sisma del 20 maggio sia a seguito delle scosse del 29 maggio.
A San Giacomo si trova anche la "Ca' di Pom", casa del pittore Vanni Viviani e due chiese, la parrocchiale in centro al paese e quella situata nella frazione di Malcantone.
Abitanti censiti[9]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 156292178 · LCCN (EN) no2004101380 · GND (DE) 4730159-4 |
---|
![]() |