Rozzano (Rozzan in dialetto napoletano[4], IPA: [ruˈtsãː]) è un comune italiano di 41 437 abitanti[1] della città metropolitana di Napoli in Campania, sulla direttrice che collega il capoluogo campano a Caserta. Il territorio del comune è attraversato dal Lambro Meridionale.
Rozzano comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giovanni Ferretti De Luca (centro-destra) dal 9-6-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°23′N 9°09′E |
Altitudine | 103 m s.l.m. |
Superficie | 12,24 km² |
Abitanti | 41 437[1] (31-12-2021) |
Densità | 3 385,38 ab./km² |
Frazioni | Cassino Scanasio, Pontesesto, Quinto de' Stampi, Torriggio, Valleambrosia |
Comuni confinanti | Assago, Basiglio, Milano, Opera, Pieve Emanuele, Zibido San Giacomo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20089 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 015189 |
Cod. catastale | H623 |
Targa | MI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 404 GG[3] |
Nome abitanti | rozzanesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'origine del nome potrebbe derivare dal nome latino di persona Rutius o Erucius con l'aggiunta del suffisso -anus che indica appartenenza. Da Rutiunianus passava la Via Mediolanum-Ticinum, strada romana che collegava Mediolanum con Ticinum (Pavia).
Il primo governo a configurare il comune di Rozzano fu quello di Napoleone che nel 1809 decretò l'annessione di Torriggio e nel 1811 quelle di Cassino Scanasio, Pontesesto e Quinto de' Stampi.
Gli austriaci dapprima annullarono tutto nel 1816, ma poi ci ripensarono riguardo a Torriggio e Cassino Scanasio nel 1841, mentre fu Vittorio Emanuele II nel 1870 a sancire l'unione finale con Pontesesto, che portava in dote anche Quinto.
![]() |
Il comune nel 2004 ha dedicato al suo ex concittadino Michele Alboreto, famoso pilota di Formula 1, un monumento alto quattro metri presso il Centro Culturale Cascina Grande e successivamente, nel dicembre 2006, gli ha dedicato una piazza del nuovo quartiere sorto sull'ex area Romagnoli.
L'area naturalistica presente nell'area comunale di Rozzano è parte del Parco Agricolo Sud Milano, di seguito le Oasi e i Parchi presenti sul territorio di riferimento:
Nella tabella sotto riportata vengono inseriti i dati ISTAT dei censimenti effettuati dalla data risalente all'Unità d'Italia al 2011. Tali dati vengono elaborati con cadenza decennale, ma in alcuni casi esistono delle eccezioni: il censimento del 1936 venne effettuato dopo soli cinque anni a causa della promulgazione del regio decreto n.1503/1930; il censimento del 1891 non ebbe luogo per difficoltà finanziarie, mentre quello del 1941 non venne effettuato per cause belliche correlate alla seconda guerra mondiale. Comune a fortissima immigrazione meridionale, negli anni sessanta del Novecento ha quintuplicato gli abitanti.
N° censimento | Anno | Data di rilevamento | Popolazione residente | Variazione |
---|---|---|---|---|
1 | 1861 | 31 dicembre | 1.278 | - |
2 | 1871 | 31 dicembre | 1.419 | + 11,0% |
3 | 1881 | 31 dicembre | 1.472 | + 3,7% |
4 | 1901 | 10 febbraio | 1.686 | + 14,5% |
5 | 1911 | 10 giugno | 2.483 | + 47,3% |
6 | 1921 | 1 dicembre | 2.152 | - 13,3% |
7 | 1931 | 21 aprile | 2.390 | + 11,1% |
8 | 1936 | 21 aprile | 2.534 | + 6,0% |
9 | 1951 | 4 novembre | 2.701 | + 6,6% |
10 | 1961 | 15 ottobre | 6.313 | + 133,7% |
11 | 1971 | 24 ottobre | 32.915 | + 421,4% |
12 | 1981 | 25 ottobre | 38.230 | + 16,1% |
13 | 1991 | 20 ottobre | 37.660 | - 1,5% |
14 | 2001 | 21 ottobre | 37.207 | - 1,2% |
15 | 2011 | 9 ottobre | 39.983 | + 7,5% |
Abitanti censiti[9]
Secondo le statistiche ISTAT[10] al 31 dicembre 2016 la popolazione straniera residente nel comune metropolitano era di 4 515 persone, pari all'11% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:[10]
ROZZANO[11] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 4,9 | 8,0 | 13,2 | 18,1 | 22,8 | 26,4 | 29,2 | 27,9 | 24,1 | 17,6 | 10,9 | 6,1 | 6,3 | 18,0 | 27,8 | 17,5 | 17,4 |
T. min. media (°C) | −1 | 0,7 | 4,2 | 7,8 | 12,0 | 15,6 | 18,0 | 17,5 | 14,4 | 9,3 | 4,4 | 0,5 | 0,1 | 8,0 | 17,0 | 9,4 | 8,6 |
Precipitazioni (mm) | 57 | 63 | 79 | 90 | 92 | 87 | 62 | 85 | 76 | 118 | 109 | 69 | 189 | 261 | 234 | 303 | 987 |
Rozzano è attraversata longitudinalmente dall'Autostrada A50 (Tangenziale Ovest di Milano) e lambita a ovest dall'Autostrada A7 ("Milano-Serravalle"); nel territorio comunale sono presenti due svincoli della Tangenziale Ovest, lo svincolo n° 7 SS35 Pavia/Milano Ticinese e lo svincolo n° 7bis Rozzano Quinto de' Stampi/Milano Via dei Missaglia.
Il comune metropolitano, inoltre, è attraversato dalla strada provinciale (ex strada statale) 35 dei Giovi che unisce Milano a Genova, passando per il passo dei Giovi.
Il comune metropolitano non è servito da linee metropolitane o ferroviarie. È presente invece la Metrotranvia Sud, che collega Rozzano, con capolinea in Via Guido Rossa, al centro di Milano, con capolinea nei pressi della Piazza del Duomo; tale servizio è gestito dall'azienda dei trasporti pubblici locali ATM, che lo indica come linea 15. Vi sono anche varie linee di autobus, gestite da ATM, Autoguidovie e PMT, che collegano Rozzano ai comuni e ai quartieri limitrofi[12]..
Fra il 1880 e il 1936, Rozzano ospitava una fermata della Tranvia Milano-Pavia[13].
Rozzano potrebbe essere servita, in un eventuale futuro, dalla linea M2 della metropolitana. Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) del 2015, presentato dal comune di Milano, infatti, accarezzava l'ipotesi della costruzione di un prolungamento da Milanofiori Forum a Quinto de' Stampi/Pontesesto[14].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1960 | 1985 | Giovanni Foglia | PCI | Sindaco | |
1985 | 1994 | Enrico Sala | PSI | Sindaco | |
1994 | 2004 | Maria Rosa Malinverno | PDS | Sindaco | |
2004 | 2013 | Rocco Massimo D'Avolio | PD | Sindaco | |
2013 | 2014 | Errico Gaeta | PD | Vicesindaco | |
2014 | 2019 | Barbara Agogliati | PD | Sindaco | |
2019 | in carica | Giovanni Ferretti De Luca | Lega-FI-FdI | Sindaco | |
La principale squadra di calcio della città è la Rozzano Calcio che milita nel girone D lombardo di 1ª Categoria.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124467371 · SBN UBOL003881 · WorldCat Identities (EN) lccn-n90695092 |
---|
![]() |