world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Rossa (Rossa in piemontese, pronuncia [ˈrʊsa][4]; Russu in walser[5]) è un comune italiano di 175 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Rossa
comune
Rossa – Veduta
Rossa – Veduta
Chiesa parrocchiale
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Vercelli
Amministrazione
SindacoAlex Rotta (lista civica Costruiamo il futuro) dal 5-6-2016
Territorio
Coordinate45°50′N 8°09′E
Altitudine813 m s.l.m.
Superficie11,84 km²
Abitanti175[1] (31-12-2020)
Densità14,78 ab./km²
FrazioniCà dei Bianchi, Cà dei Secchi, Cerva, Folecchio, Fontane, Piana di Rossa, Rainero, Salerio
Comuni confinantiAlto Sermenza, Balmuccia, Boccioleto, Cervatto, Cravagliana, Fobello
Altre informazioni
Cod. postale13020
Prefisso0163
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT002121
Cod. catastaleH577
TargaVC
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 361 GG[3]
Nome abitantirossesi
Patronosanta Maria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Rossa
Rossa – Mappa
Rossa – Mappa
Posizione del comune di rossa all'interno della provincia di Vercelli
Sito istituzionale

Geografia fisica


Situata in Val Sermenza, laterale della Valsesia, Rossa è localizzato sul ripido versante sud del Pizzo Tracciora di Cervatto, 200 metri più in alto del fondovalle, e per questo ha sempre sole anche in inverno. Nel paese è presente un'unica strada accessibile in macchina, mentre le frazioni si raggiungono solo a piedi.

Il panorama dal paese è molto suggestivo sul massiccio dei Denti di Gavala e si nota anche la Torre delle Giavine di Boccioleto.

Don Luigi Ravelli descrive Rossa, nel suo Valsesia e Monte Rosa (1924): “Pochi comuni vantano una posizione così amena come Rossa: il clima vi è straordinariamente mite, sicché il suolo produce quasi ogni sorta di frutta, portando a maturanza perfino le pesche e l’uva. La posizione sua poi è delle più felici e le numerose frazioni che costituiscono il comune paiono seminate da una mano gentile delicatissima, che abbia avuto cura di stenderle sul tappeto più verde e di disporle in modo che tutte abbiano a vedersi a valle e tutte possano inebriarsi al sole…”[6].


Storia



Simboli


Lo stemma del comune di Rossa è stato concesso con regio decreto del 13 novembre 1933 e vi sono raffigurati un’aquila dal volo spiegato e un castagno fruttifero su di un prato erboso seminato di pietre.[7]


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Cultura



Cinema


Nel 1986 venne usata come location per alcune puntate della serie televisiva Love Me Licia.[9]


Amministrazione



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Vittorio Dell'Aquila, Appunti di fonetica storica del valsesiano con particolare attenzione al vocalismo nella parlata di Rossa, in: Gabriele Iannàccaro, Massimo Vai, Vittorio Dell'Aquila (a cura di) «Féch, cun la o cume fuguus». Per Romano Broggini in occasione del suo 85º compleanno, gli amici e allievi milanesi, Alessandria: Dell'Orso, 2010. Academia, su academia.edu.
  5. Sergio Gilardino, I Walser e la loro lingua dal grande nord alle Alpi. Dizionario della lingua walser di Alagna Valsesia, Magenta, Centro Studi Zeisciu, 2008
  6. Don Luigi Ravelli, Valsesia e Monte Rosa. Guida alpinistica, artistica, storica.
  7. Comune di Rossa, Art. 6 Stemma e gonfalone, su Statuto comunale, comune.rossa.vc.it.
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. https://teatroemusicanews.com/2020/04/26/cip-barcellini-produssi-love-me-licia-dopo-la-prima-puntata-volevo-emigrare-invece/

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Rossa (Piemont)

Rossa ist eine Gemeinde mit 175 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Vercelli (VC), Region Piemont.

[en] Rossa, Piedmont

Rossa is a comune (municipality) in the Province of Vercelli in the Italian region Piedmont, located about 90 kilometres (56 mi) northeast of Turin and about 60 kilometres (37 mi) northwest of Vercelli.

[es] Rossa (Italia)

Rossa es una localidad y comune italiana de la provincia de Vercelli, región de Piamonte, con 185 habitantes.

[fr] Rossa (Italie)

Rossa est une commune de la province de Verceil dans le Piémont en Italie.
- [it] Rossa (Italia)

[ru] Росса (коммуна)

Росса (итал. Rossa) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Верчелли.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии