Rossa (Rossa in piemontese, pronuncia [ˈrʊsa][4]; Russu in walser[5]) è un comune italiano di 175 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Piemonte è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Rossa comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Alex Rotta (lista civica Costruiamo il futuro) dal 5-6-2016 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°50′N 8°09′E | |
Altitudine | 813 m s.l.m. | |
Superficie | 11,84 km² | |
Abitanti | 175[1] (31-12-2020) | |
Densità | 14,78 ab./km² | |
Frazioni | Cà dei Bianchi, Cà dei Secchi, Cerva, Folecchio, Fontane, Piana di Rossa, Rainero, Salerio | |
Comuni confinanti | Alto Sermenza, Balmuccia, Boccioleto, Cervatto, Cravagliana, Fobello | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 13020 | |
Prefisso | 0163 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 002121 | |
Cod. catastale | H577 | |
Targa | VC | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona F, 3 361 GG[3] | |
Nome abitanti | rossesi | |
Patrono | santa Maria Assunta | |
Giorno festivo | 15 agosto | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Situata in Val Sermenza, laterale della Valsesia, Rossa è localizzato sul ripido versante sud del Pizzo Tracciora di Cervatto, 200 metri più in alto del fondovalle, e per questo ha sempre sole anche in inverno. Nel paese è presente un'unica strada accessibile in macchina, mentre le frazioni si raggiungono solo a piedi.
Il panorama dal paese è molto suggestivo sul massiccio dei Denti di Gavala e si nota anche la Torre delle Giavine di Boccioleto.
Don Luigi Ravelli descrive Rossa, nel suo Valsesia e Monte Rosa (1924): “Pochi comuni vantano una posizione così amena come Rossa: il clima vi è straordinariamente mite, sicché il suolo produce quasi ogni sorta di frutta, portando a maturanza perfino le pesche e l’uva. La posizione sua poi è delle più felici e le numerose frazioni che costituiscono il comune paiono seminate da una mano gentile delicatissima, che abbia avuto cura di stenderle sul tappeto più verde e di disporle in modo che tutte abbiano a vedersi a valle e tutte possano inebriarsi al sole…”[6].
Lo stemma del comune di Rossa è stato concesso con regio decreto del 13 novembre 1933 e vi sono raffigurati un’aquila dal volo spiegato e un castagno fruttifero su di un prato erboso seminato di pietre.[7]
Abitanti censiti[8]
Nel 1986 venne usata come location per alcune puntate della serie televisiva Love Me Licia.[9]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() |