world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Rogeno (Rògen in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 3 105 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Rogeno
comune
Rogeno – Veduta
Rogeno – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Lecco
Amministrazione
SindacoMatteo Redaelli (Impegno comune) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°47′N 9°16′E
Altitudine292 m s.l.m.
Superficie4,82 km²
Abitanti3 105[1] (31-12-2019)
Densità644,19 ab./km²
FrazioniCasletto, Calvenzana, Maggiolino, Maglio
Comuni confinantiBosisio Parini, Costa Masnaga, Merone (CO), Molteno
Altre informazioni
Cod. postale23849
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT097072
Cod. catastaleH486
TargaLC
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 484 GG[3]
Nome abitantirogenesi
Patronosanti Ippolito di Roma e Cassiano di Imola
Giorno festivo13 agosto
Cartografia
Rogeno
Rogeno – Mappa
Rogeno – Mappa
Posizione del comune di Rogeno nella provincia di Lecco
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il territorio comunale di Rogeno si estende tra le rive meridionali del lago di Pusiano, ove si trova la frazione di Casletto, e la sponda orientale del Lambro, laddove è collocata la frazione di Maglio[4].


Origini del nome


Il toponimo deriverebbe da aruggia, espressione tardo-latina per indicare una roggia[4].


Storia


Se Casletto si suppone essere di origine celtica,[4] durante il Medioevo el locho de Rozeno è attestato nella Squadra di Canzo.[5]


Simboli


Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 24 gennaio 1956.[6]

«D'argento, al castello di rosso, merlato alla guelfa, aperto e finestrato del secondo, fondato su un terreno roccioso declinante in banda e uscente dalla punta. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di bianco.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Parrocchiale dei Santi Cassiano ed Ippolito

La parrocchiale di Rogeno è dedicata ai Santi Cassiano ed Ippolito[7], aperta al culto nel 1536, ma rimaneggiata all'inizio del Novecento[4]. La chiesa conserva affreschi di Luigi Morgari, un paramento di Achille Ratti (i cui genitori erano rogenesi) e le reliquie di Sant'Ippolito (traslate nel 1786 dalla soppressa chiesa milanese di Santa Elisabetta).[4]


Altro


Architetture civili



Villa Gadda

Villa Osnago[9] Gadda, più semplicemente nota come Villa Gadda, si compone di tre corpi differenti, dei quali il più antico risale al XVI secolo[4]. Già proprietà dell'avvocato Francesco Gadda - dal quale derivò poi il nome del complesso - la villa appartenne al politico italiano Giuseppe Gadda[4], il quale vi trascorse gli ultimi anni della propria vita fino alla morte, nel 1901. Situata nel centro del paese, la villa presenta una pianta a U, con l'apertura orientata in direzione di un grande parco[4].


Altro


Altro



Monumento a Giuseppe Gadda

Nei pressi delle scuole elementari e del municipio si può ammirare un grande busto raffigurante il politico Giuseppe Gadda. Su di lui è stato scritto anche un libro dal titolo Un Lombardo al servizio dell'Italia unita: Giuseppe Gadda. Il monumento fu inaugurato alla presenza di Emilio Visconti Venosta e Achille Ratti[4].


Mulini di Maglio

La frazione di Maglio ospita alcuni mulini ad acqua,[4] tra i quali il mulino Leone, risalente al Seicento[12].


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[13]


Religione


Qui erano residenti i genitori del sommo pontefice Papa Pio XI, nato però a Desio. In occasione del 50º anniversario della sua morte è stato stampato un libro commemorativo dal titolo A ricordo di S.S. Pio XI nel 50º della scomparsa.


Amministrazione


Il sindaco di Rogeno dal 27 maggio 2019 è Matteo Redaelli (lista civica Impegno comune).


Sport


Qui risiedono il ciclista professionista Gabriele Bosisio e il bronzo olimpico nel bob a due Jennifer Isacco, oltre al pilota Omar Mambretti di Formula 2 e il nuotatore Marco Viganò. Presso il Palarogeno, centro sportivo polivalente, si svolgono gli incontri casalinghi del Lecco Calcio a 5, attualmente militante nel girone A della serie A2. A Rogeno inoltre visse fino al 2016 (anno della morte) il ciclista Giacomo Fornoni, medaglia d'oro alle olimpiadi di Roma del 1960.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Borghese, p.382.
  5. Comune di Rogeno, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 aprile 2021.
  6. Rogeno, decreto 1956-01-24 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 27 agosto 2022.
  7. Parrocchiale dei SS. Ippolito e Cassiano - complesso, Piazza Sant'Ippolito - Rogeno (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 aprile 2021.
  8. Chiesa dei SS. Marco e Gregorio - complesso, Piazza San Marco - Rogeno (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 aprile 2021.
  9. Villa Osnago - complesso, Via Carlo Emilio Gadda, 7,9 - Rogeno (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 aprile 2021.
  10. Castello del Maggiolino (resti), Via Maggiolino, 13 - Rogeno (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 aprile 2021.
  11. Filanda Isacco (ex) - complesso, Piazza Vittorio Emanuele II, 4 - Rogeno (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 aprile 2021.
  12. Mulino Leone - complesso, Via Maglio, 7 - Rogeno (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 aprile 2021.
  13. Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Rogeno

Rogeno ist eine Gemeinde in der Provinz Lecco in der italienischen Region Lombardei mit 3105 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Rogeno

Rogeno (Brianzöö: Rògen) is a comune (municipality) in the Province of Lecco in the Italian region Lombardy, located about 35 kilometres (22 mi) north of Milan and about 13 kilometres (8 mi) southwest of Lecco.

[es] Rogeno

Rogeno es una localidad y comune italiana de la provincia de Lecco, región de Lombardía, con 3.280 habitantes.

[fr] Rogeno

Rogeno est une commune italienne de la province de Lecco dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Rogeno

[ru] Роджено

Роджено (итал. Rogeno) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, подчиняется административному центру Лекко.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии