Bosisio Parini (Busìs in dialetto brianzolo[5] e semplicemente Bosisio fino al 1929) è un comune italiano di 3 386 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia. È posto sulle rive del lago di Pusiano.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Bosisio Parini comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Andrea Colombo (lista civica) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°48′N 9°17′E | ||
Altitudine | 270 m s.l.m. | ||
Superficie | 5,82 km² | ||
Abitanti | 3 386[1] (31-12-2019) | ||
Densità | 581,79 ab./km² | ||
Frazioni | Garbagnate Rota[2] | ||
Comuni confinanti | Annone di Brianza, Cesana Brianza, Eupilio (CO), Molteno, Rogeno | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 23842 | ||
Prefisso | 031 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 097009 | ||
Cod. catastale | B081 | ||
Targa | LC | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 453 GG[4] | ||
Nome abitanti | bosisiesi | ||
Patrono | sant'Anna | ||
Giorno festivo | 26 luglio | ||
Soprannome | Busis | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Bosisio Parini fa inoltre parte del Parco della Valle del Lambro. Il territorio comunale è composto dal capoluogo Bosisio e dalla frazione di Garbagnate Rota.
![]() |
Questa sezione sull'argomento Lombardia è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Alcuni ritrovamenti archeologici avvenuti nelle torbiere di Bosisio testimoniano presenze umane nel territorio durante l'età del bronzo.[6]
Sotto il Ducato di Milano, a partire dal XV secolo Bosisio era capopieve della Squadra dei Mauri.[6]
Nel 1929 il comune ha modificato il proprio nome in Bosisio Parini per onorare la memoria del suo celebre poeta compaesano Giuseppe Parini.
Lo stemma è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 9 febbraio 1990.[7]
«Inquartato: nel primo d'argento alla lira, munita di cinque corde di nero; nel secondo, di rosso alla stella di otto raggi d'oro; nel terzo di rosso ai quattro bisanti d'oro, posti due, due; nel quarto, d'oro, ai tre pennelli, impugnati, di azzurro, con le setole all'insù, di nero, legati di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.» |
(D.P.R. 09.02.1990) |
La lira, immagine simbolica della poesia, fa riferimento al poeta Giuseppe Parini; la stella con otto raggi d'oro è simbolo di azioni magnanime e di fama; i quattro bisanti d'oro significano prosperità; i tre pennelli sono un omaggio al pittore Andrea Appiani.
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Il progetto turistico ha predisposto l'Itinerario pariniano, un percorso che segnala i luoghi legati alla figura del poeta Giuseppe Parini: l'antica chiesa di Sant'Anna, il fonte battesimale, le lapidi, la piazza e la casa natale.[8]
La nuova chiesa parrocchiale di Sant'Anna, realizzata su progetto di Paolo Mezzanotte[9] tra il 1939 e il 1954 ,[10] fu costruita per adempire le funzioni di un'altra chiesa della prima metà del XVII secolo, oggi sconsacrata,[11] la quale era stata edificata nel luogo in cui si trovava una cappella intitolata alla Madonna delle Grazie.[6]
All'interno della parrocchiale si trova il dipinto I simboli della Madonna, opera di Gaudenzio Ferrari.[9][6]
Costruito su progetto di Giacomo Moraglia in stile neoclassico, l'oratorio è annesso a villa Appiani. Al suo interno si trova un dipinto di Vitale Sala.[6]
Palazzo Appiani, che deve il suo nome all'omonima famiglia, è introdotto da una facciata del Settecento in cui si apre un portale ad arco.[6] All'interno, conserva un portico con soffitto a cassettoni provvisti di decorazioni.[6] Nel 1857 il palazzo fu oggetto di una donazione a favore del comune, finalizzata all'apertura di un ospedale.[6]
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Garbagnate Rota. |
Bosisio si trova sulle sponde del Lago di Pusiano. È presente una lunga passeggiata, con annesso parco, che permette di ammirare il lago e i suoi panorami.
Al Molo è inoltre presente un battello che permette di visitare il lago e l'isola dei Cipressi.
Bosisio fu in provincia di Milano, fino al 1786, quando fu spostato sperimentalmente in provincia di Como fino al 1791 e definitivamente dal 1802. Passò sotto la provincia di Lecco dopo la sua istituzione.
Il Comune fa parte del Parco Valle Lambro.
Data elezione | Nome | Partito |
---|---|---|
23 aprile 1995 | Galli Carlo Antonio | Coalizione di Centro |
13 giugno 1999 | Fronterre Filippo | Lista Civica |
13 giugno 2004 | Fronterre Filippo | Lista Civica |
7 giugno 2009 | Borgonovo Giuseppe | Lista Civica (Progetto Bosisio) |
25 maggio 2014 | Borgonovo Giuseppe | Lista Civica (Progetto Bosisio) |
27 maggio 2019 | Colombo Andrea | Lista Civica (Progettiamo Bosisio Insieme) |
Abitanti censiti[15]
Principali gruppi di stranieri al 2015[16]
Bosisio Parini è servita dalla strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga detta anche Nuova Valassina.
Fra il 1928 e il 1955 la località era servita dalla fermata Cesana-Bosisio, posta lungo la Tranvia Como-Erba-Lecco[17].
Dal molo Precampel è possibile mediante il traghetto comunale visitare e navigare il Lago di Pusiano
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 142971763 · WorldCat Identities (EN) viaf-142971763 |
---|
![]() |