world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Roccatederighi è una frazione del comune italiano di Roccastrada, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Roccatederighi
frazione
Roccatederighi – Veduta
Roccatederighi – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Grosseto
Comune Roccastrada
Territorio
Coordinate43°01′40″N 11°04′53″E
Altitudine537 m s.l.m.
Abitanti773 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale58036
Prefisso0564
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantirocchigiano, rocchigiani[1]
PatronoSan Martino
Cartografia
Roccatederighi
Roccatederighi al tramonto
Roccatederighi al tramonto

Geografia fisica


Si tratta di un borgo medievale situato sulla cima di una collina a ovest di Roccastrada. Dista dal capoluogo di provincia, Grosseto, circa 33 km e dal capoluogo di regione, Firenze, circa 115 km.


Storia


Sorto in epoca medievale, il paese passò sotto il controllo della Repubblica di Siena nel corso del XIV secolo.

A metà del XVI secolo entrò a far parte del Granducato di Toscana.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili



Architetture militari



Altro



Società



Evoluzione demografica


Quella che segue è l'evoluzione demografica della frazione di Roccatederighi. Sono indicati gli abitanti dell'intera frazione e dove è possibile è messa tra parentesi la cifra riferita al solo capoluogo di frazione.

Dal 1991 sono contati da Istat solamente gli abitanti del centro abitato, non della frazione.

AnnoAbitanti
FrazioneCentro abitato
1640
422
-
1745
269
-
1833
772
-
1845
996
-
1921
2 028
-
1931
1 713
-
1961
1 842
1 534
1981
1 248
1 058
1991
918
2001
-
846
2011
-
773

Tradizioni e folclore



Il palio dei ciuchi

Il paese è diviso in cinque contrade (Corso, Ventosa, Torre, Tramonto e Nobili) che partecipano il 14 agosto di ogni anno alla caratteristica corsa dei ciuchi (seguita da sfilate storiche medievali) per vincere il palio, un drappo dipinto da artisti locali. La lotta vede contrapporsi per tradizione la contrada dei Nobili e le altre quattro, che non sopportano la "spocchiosità" dei suoi contradaioli.

Il palio originario risale al 14 agosto 1295, mentre quello in forma attuale fu disputato per la prima volta il giorno 14 settembre dell'anno 1947 alle ore 16, con partenza dal Ponte della Fontona ed arrivo all'asilo infantile Vittorio Veneto, su strada a sterro e con ciuchi ferrati. La vittoria fu conseguita dalla contrada Ventosa, con il fantino Asio Andreini. Al secondo posto si classificò il Tramonto ed al terzo i Nobili, poi Torre e Corso. La sfilata in costume d'epoca e la disputa del palio si svolsero secondo le tradizioni e le regole tramandate fin dal Medioevo, con la variante del numero delle contrade, che furono portate da sei (da cui il nome Palio dei Sestrieri) a cinque, incorporando l'antica contrada del Tufolino in quella della Torre. Dal 1947 al 1970 il palio veniva corso immancabilmente il 14 di settembre: la sfilata storica in costumi medioevali cominciava alle 16 e i festeggiamenti si prolungavano fino a notte inoltrata nella contrada vincente, illuminata a giorno, mentre le altre contrade rimanevano nell'oscurità. Nel 1971 gli abitanti di Roccatederighi, ridotti nel numero di residenti, decisero di sperimentare una edizione estiva del palio, cioè quella della vigilia di Ferragosto, quando il paese era popolato da numerosi villeggianti. L'edizione ebbe un gran successo di pubblico, così divenne una regola definitiva. Per alcuni anni fu mantenuta la tradizione del palio di settembre, ma fu abbandonata definitivamente nel 1980. Nel 1990, per il 500º anniversario della pieve di San Martino, il 15 settembre fu disputato un palio straordinario.


Cultura



Musei



Eventi


In occasione della festa paesana, a motivo del vivace turismo estivo che vive di riflesso a quello balneare del litorale maremmano, da qualche anno, a Roccatederighi, un fine settimana del mese di agosto, si celebra la festa Medioevo nel Borgo.

Il 14 Agosto di ogni anno a Roccatederighi si svolge il Palio Storico, corso con i somari, che vede sfidarsi cinque contrade, Il Tramonto, La Torre, Il Corso, La Ventosa ed i Nobili.


Note


  1. Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 462.

Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 142088515 · LCCN (EN) n2002043222 · GND (DE) 4634946-7 · BNF (FR) cb144319284 (data)
Portale Provincia di Grosseto
Portale Toscana

На других языках


[de] Roccatederighi

Roccatederighi ist ein Ortsteil (Fraktion, italienisch frazione) von Roccastrada in der Provinz Grosseto, Region Toskana in Italien.

[en] Roccatederighi

Roccatederighi is a village in Tuscany, central Italy, administratively a frazione of the comune of Roccastrada, province of Grosseto. At the time of the 2001 census its population amounted to 846.[1]
- [it] Roccatederighi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии