Riano è un comune italiano di 10 633 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Riano comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Città metropolitana | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Luca Abbruzzetti (lista civica Riano riparte) dal 4-10-2021 | |
Territorio | ||
Coordinate | 42°05′28″N 12°31′22″E | |
Altitudine | 125 m s.l.m. | |
Superficie | 25,43 km² | |
Abitanti | 10 633[1] (31-7-2020) | |
Densità | 418,13 ab./km² | |
Frazioni | Belvedere, Colle delle Rose, Colle Romano, La Rosta | |
Comuni confinanti | Castelnuovo di Porto, Monterotondo, Roma, Sacrofano | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 00060 | |
Prefisso | 06 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 058081 | |
Cod. catastale | H267 | |
Targa | RM | |
Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona D, 1 599 GG[3] | |
Nome abitanti | rianesi | |
Patrono | san Giorgio | |
Giorno festivo | 23 aprile | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La prima notizia che si ha del Castrum Raiani è dell’anno 1159, quando, già appartenente a Giovanni di Ronzone (o Roncione) e Berardo, suo fratello minore, abitanti a Roma nel luogo detto il monte di Johannes Roncionis, questi donarono la località con il castello e con tutte le sue pertinenze a papa Adriano IV.
Agli inizi del secolo XIII, nel 1203, Riano era tra le località che Innocenzo III confermava e donava alla Abbazia di San Paolo fuori le mura. Non è chiaro se tale donazione era da intendere per intero, perché probabilmente la porzione ceduta dai fratelli de Rontionis ad Adriano IV era stata ceduta alla famiglia Vezzosi. Pierluigi Galletti, nel suo lavoro su Capena e la terra Collinense[4], cita un atto esistente nell’archivio del monastero di San Paolo, dal quale si apprende che nel 1259 il monastero comprò la parte del Castrum Raiani spettante a Iacopo de Vezzosi e suoi parenti. Nel 1268, per pagare la somma per tale acquisto, dovette vendere il casale di Fiorano al monastero di Santa Balbina.
Nel 1393 Riano risultava tornata ad essere dipendente dalla Abbazia di San Paolo e successivamente a causa dei numerosi conflitti che turbarono Roma e i dintorni la località ne subì pesantemente gli effetti che dovette essere in gran parte riedificato.
Nel 1527, il monastero di San Paolo per poter far fronte alle imposizioni dovute alle truppe imperiali da papa Clemente VII, dovette vendere la località con tutte le sue pertinenze a Luigi Gaddi per 20.000 ducati. Solo due anni dopo tuttavia tornò in potere del monastero per 20.000 scudi. A causa di nuove necessità fu nuovamente ceduto nel 1531 a Francesco Spinola per ducati 12000: i discendenti dello Spinola nel 1538 lo venderono ai Gaddi per la seconda volta per 16.000 ducati. Nel 1570 il cardinale Pierdonato Cesi lo comprò per il nipote Emilio, da Silvia ed Antonia Gaddi, eredi di Luigi, alla cui famiglia nel ramo dei duchi di Acquasparta rimase per passare successivamente ai Ludovisi-Boncompagni principi di Piombino[5].
Nel 1924 il corpo di Giacomo Matteotti fu ritrovato il 16 agosto, tra le 7:30 e le 8 del mattino, dal cane di un brigadiere dei Carabinieri in licenza, Ovidio Caratelli nella macchia della Quartarella.
Nel 1985 sopra la cava di pian dell'Olmo al 10 km della via Tiberina fu girato e ricostruita l'abbazia che vedete nel film "Il nome della Rosa" su una montagnola come ha testimoniato in un filmato lo scenografo Dante Ferretti, l'abbazia fu costruita vicino nei pressi di Riano e subito finite le riprese fu smantellata, ora vi è rimasto solo un rudere di epoca medioevale su quella montagnola con un ampio panorama di Roma Nord[6]
Riano è situato su un rialzo tufaceo, a 125 m s.l.m. di altezza. Il territorio, con i suoi 25,35 km², comprende anche una parte del Parco Regionale di Veio.
Il comune ha una buona visuale del fiume Tevere, che per un breve tratto ne segna il confine.
Confina con Castelnuovo di Porto a nord, con Monterotondo ad est, a sud con Roma, e con Sacrofano ad ovest.
[7] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 12 | 13 | 15 | 18 | 23 | 27 | 30 | 30 | 27 | 22 | 16 | 13 | 12,7 | 18,7 | 29 | 21,7 | 20,5 |
T. min. media (°C) | 3 | 4 | 5 | 8 | 11 | 15 | 17 | 18 | 15 | 11 | 7 | 4 | 3,7 | 8 | 16,7 | 11 | 9,8 |
Precipitazioni (mm) | 103 | 99 | 68 | 65 | 48 | 34 | 23 | 33 | 68 | 94 | 130 | 111 | 313 | 181 | 90 | 292 | 876 |
Umidità relativa media (%) | 77 | 75 | 72 | 73 | 71 | 68 | 67 | 66 | 69 | 74 | 78 | 78 | 76,7 | 72 | 67 | 73,7 | 72,3 |
Eliofania assoluta (ore al giorno) | 4 | 5 | 5 | 7 | 9 | 10 | 11 | 10 | 8 | 6 | 4 | 4 | 4,3 | 7 | 10,3 | 6 | 6,9 |
Vento (direzione-m/s) | SSE 9 | SSW 16 | W 16 | WSW 16 | WSW 16 | WSW 16 | WSW 16 | WSW 16 | WSW 9 | W 9 | S 9 | NNE 9 | 11,3 | 16 | 16 | 9 | 13,1 |
Abitanti censiti[9]
Fra il 1906 e il 1932 la località era servita da una fermata della tranvia Roma-Civita Castellana, gestita dalla Società Romana per le Ferrovie del Nord (SRFN). Riano ha una stazione ferroviaria propria sulla linea Roma-Civita Castellana-Viterbo.
Dal 1816 al 1870 fece parte della Comarca di Roma, una suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio.
Nella frazione di La Rosta, si trova il palazzetto comunale, dove vengono ospitate le partite della "A.S.D. Lazio Riano", militante nella serie C Dilettanti.
Altri progetti
![]() | ![]() |