world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Pieve di Cagna o Pieve di Canne (Piv'd Cagna in dialetto gallo-piceno) è una frazione del comune di Urbino, nella Provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche.

Pieve di Cagna
frazione
Pieve di Cagna – Veduta
Pieve di Cagna – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Marche
Provincia Pesaro e Urbino
Comune Urbino
Territorio
Coordinate43°45′50.88″N 12°33′44.52″E
Abitanti200
Altre informazioni
Cod. postale61029
Prefisso0722
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Pieve di Cagna

Geografia fisica


Si trova su una collina a nord ovest di Urbino. Il nucleo centrale della frazione è costituito da un antico borgo fortificato (castello).


Toponimo


Il nome della frazione deriva dall'antica Pieve di Santa Maria di Canne o Cagne, derivante, probabilmente, dall'antroponimo Canius.


Monumenti


In origine era un'antica pieve, fuori del castello, le cui prime testimonianze risalgono al secolo XI. Si componeva di un'ampia navata con due altari. Fu progressivamente abbandonata, fino al decadimento definitivo nella prima metà del XIX secolo.

La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

Nel frattempo all'interno del borgo fortificato era sorta la chiesa di Santa Maria, laddove esistevano degli affreschi di immagini sacre. Già sul finire del XVI secolo questa fungeva da parrocchia, ma col passare degli anni le sue dimensioni divennero insufficienti a contenere tutta la massa dei fedeli; per cui si rese necessario erigere una nuova chiesa (l'attuale) al centro del castello, consacrata sul finire del XVIII secolo.

La chiesa fu danneggiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, che interessarono particolarmente il campanile e la copertura, i lavori di risanamento delle parti lesionate furono ultimati sul finire degli anni quaranta del XX secolo.[1]

Si tratta di una piccola chiesa che sorge a poca distanza della frazione, risalente al XIII secolo. Venne consacrata nuovamente nella seconda metà del XIX secolo, per il rifacimento della facciata. Subì una radicale ristrutturazione negli anni venti del XX secolo.[1]


Istruzione



Economia


È principalmente legata al settore agricolo.


Infrastrutture e trasporti


È una delle frazioni più distanti dal capoluogo comunale, circa 9 Km, a cui è collegata dalla Strada provinciale 67, fino a Gadana, e poi dalla Strada Provinciale 9. Mentre è collegata a Schieti (10,5 Km), e quindi alla vicina valle del Foglia, dalla Strada Provinciale 66.


Sport



Calcio


La frazione ha avuto una propria squadra, che si chiamava Pieve di Cagna calcio; ma dalla 2012 si è fusa con l'Urbino calcio, dando vita all'A.S.D. Urbino Pieve. Attualmente questa squadra milita nel girone A marchigiano di Prima Categoria.


Strutture sportive


Un campo sportivo.


Note


  1. Anna Fucili, Tiziano Mancini, Urbino, chiese fuori le mura: "ch'erbose hanno le soglie", Urbania, 1997

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии