world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Pianezza (Pianëssa in piemontese) è un comune italiano di 15 427 abitanti[1] della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana di Torino.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pianezza (disambigua).
Pianezza
comune
Pianezza – Veduta
Pianezza – Veduta
Villa Leumann, sede del municipio
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoBrunella Favia (commissario prefettizio)
Territorio
Coordinate45°06′21.05″N 7°32′36.3″E
Altitudine325 m s.l.m.
Superficie16,5 km²
Abitanti15 427[1] (28-2-2022)
Densità934,97 ab./km²
FrazioniGrange, Parucco

Cascine: Avenat, Bianchina, Bonavera, Cardellone, Cascina dei Platani, Cassagnetta, Chiapussera, Dileta, Ghiona, Giuseppina Nuova, Grangia Nuova, Grangiassa, Medica, Merli, Muradora, Peirolera, Penture, Perga, Perona, Perruquet, Regis, Rusca

Comuni confinantiAlpignano, Collegno, Druento, Rivoli, San Gillio
Altre informazioni
Cod. postale10044
Prefisso011
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001189
Cod. catastaleG559
TargaTO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 735 GG[3]
Nome abitantipianezzesi
PatronoMadonna della Stella
Giorno festivo12 settembre
Cartografia
Pianezza
Pianezza – Mappa
Pianezza – Mappa
Localizzazione del comune di Pianezza nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Sorge alle porte occidentali di Torino, alla sinistra della Dora Riparia e il Rio Fellone, e all'imbocco della bassa Val di Susa (antica "Strada di Francia", ovvero l'attuale SP 24 del Monginevro) da dove si può ammirare la parete orientale del Monte Musinè.
Il comune abbraccia un vasto territorio, confinando a nord con San Gillio (rioni San Pancrazio, Lago Fontanej, cascine Muradora e Merli), a est-sud-est con Collegno (tangenziale ovest di Torino e frazione Bruere), a sud-ovest con Alpignano e Rivoli (zone Bonafus e Stresa). Come si evince dal nome, la zona presenta numerosi terreni pianeggianti, tuttavia intervallati da alcune piccole alture, che non superano mai i 325 metri sul livello del mare.


Clima


Il clima temperato sub-continentale è caratterizzato da inverni freddi, prevalentemente soleggiati, con nevicate abbastanza abbondanti, e rara presenza di nebbia. Estati calde, con brezze provenienti dalla Valle di Susa, poco distante.


Storia



L'epoca pre-romana e romana


Non sono stati mai rinvenuti reperti che attestino la presenza di insediamenti celto-liguri anteriori al passaggio delle legioni Romane dirette verso la Gallia.
Durante gli scavi della nuova variante della S.S.24 sono riemersi, invece, proprio reperti d'origine romana.[4]. La posizione strategica lungo la strada di Francia, fece sì che la zona fosse costantemente attraversata da eserciti e da pellegrini. È ai piedi del Monte Musinè che, molto probabilmente, si combatté la battaglia del 312, fra l'imperatore Costantino ed il pagano Massenzio, pochi mesi prima della più nota Battaglia di Ponte Milvio a Roma.
Negli anni successivi, Pianezza fu occupata dai longobardi, che, a difesa delle vie verso le Alpi, posero, nella vicina Chiusa di San Michele, un 'blocco' all'accesso dei Franchi verso Torino, che resistette almeno fino intorno al 775.


Toponimo

Pianezza, e l'intera Val di Susa, furono quindi occupati dapprima dai Franchi, e, durante il X secolo, dagli Ungari. Nel 985, sarebbe attestata la donazione all'Abbazia di Novalesa di un territorio detto Loco Planicio, da parte di un certo Sismondo.
Pianezza passò sotto la Marca torinese agli inizi dell'XI secolo. I vescovi di Torino la fecero fortificare, grazie anche a Federico Barbarossa che, nel 1159, fece erigere anche un Castello a pochi passi dalla Dora Riparia.

Nel XII secolo, Pianezza divenne punto di forza del potere vescovile, con la popolazione raccolta attorno alla vicina Pieve di San Pietro, al Castello e al borgo fortificato. In seguito, non mancarono incendi e saccheggi, per via del passaggio di lanzichenecchi e mercenari diretti verso Milano, fino agli inizi del XV secolo, quando si afferma la supremazia del Ducato sabaudo.


XVI-XVII secolo


Occupata dai Savoia, il suo Castello fu abitato dalla contessa Beatrice Langosco, 'favorita' di Emanuele Filiberto di Savoia. Poi, Vittorio Amedeo I infeudò tutto il borgo ai Conti Provana di Collegno. Questi trasformarono il Castello in residenza nobiliare, e fecero conoscere a Pianezza un periodo di rinascita, privilegiando lo stile Barocco.


XVII-XX secolo


Verso la fine del XVII secolo, venne fondata la prima manifattura, una filanda per la seta, che sfruttava le acque della Dora. In questo periodo furono costruite nuove case, ingrandendo l'antico borgo rurale, e dotandolo di pavimentazione in acciottolato. L'espansione territoriale di Pianezza continuò anche nel XIX° secolo, soprattutto grazie all'operato di Agostino Lascaris di Ventimiglia. Nel secondo dopoguerra, sorsero numerose industrie, e attività terziarie, con un consistente aumento della popolazione, che portò all'espansione dell'area centrale con nuove zone residenziali, e con l'asfaltatura delle maggiori strade della città.
L'industrializzazione interessò soprattutto il settore siderurgico, seguito da un incremento delle attività commerciali, in maniera più marcata a ridosso della tangenziale ovest di Torino. La popolazione aumentò soprattutto per lo spostamento di nuclei familiari torinesi dalla città verso la prima cintura, tanto che, negli anni sessanta, i residenti di fatto raddoppiarono.


Monumenti e luoghi d'interesse


Lo stesso argomento in dettaglio: Santuario di San Pancrazio (Pianezza).
Lo stesso argomento in dettaglio: Pieve di San Pietro (Pianezza).
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa della Madonna della Stella (Pianezza).
Targa del Masso Gastaldi.
Targa del Masso Gastaldi.
Statua dedicata ai caduti.
Statua dedicata ai caduti.

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Istituti scolastici


Sul territorio pianezzese sono presenti due scuole elementari Manzoni e Nino Costa, una scuola media intitolata a Papa Giovanni XXIII e un istituto tecnico agrario Dalmasso[7][8].

A Pianezza ha sede l'Istituto dei sordi di Torino, storica istituzione erede della Scuola normale per i sordomuti, che aveva sede nel centro di Torino


Cultura



Biblioteca


La biblioteca civica "Teresa Fiore Rapelli" è stata inaugurata il 15 dicembre 2001. Il Cavaliere Orazio Rapelli, geometra ex podestà ed ex sindaco di Pianezza, lasciò nel suo testamento fin dagli anni settanta la villa, acquistata nel 1926 nonché ristrutturata secondo lo stile liberty, alla città, con la disposizione che diventasse la biblioteca cittadina e che fosse intitolata a sua moglie: tuttavia, i processi di ristrutturazione ne hanno ritardato l'apertura. Nel primo '900 l'edificio era invece usato dalle monache di Visitazione e dalle educande loro affidate[9].


Manifestazioni



Infrastrutture e trasporti



Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
25 luglio 1988 5 giugno 1993 Giovanni Soffietti Democrazia Cristiana Sindaco [11]
25 giugno 1993 28 aprile 1997 Giovanni Soffietti Democrazia Cristiana Sindaco [11]
28 aprile 1997 14 maggio 2001 Clementina Giacometto centro Sindaco [11]
14 maggio 2001 30 maggio 2006 Claudio Gagliardi centrosinistra Sindaco [11]
30 maggio 2006 16 maggio 2011 Claudio Gagliardi centrosinistra Sindaco [11]
16 maggio 2011 5 giugno 2016 Antonio Castello centrodestra Sindaco [11]
5 giugno 2016 4 ottobre 2021 Antonio Castello centrodestra Sindaco [11]
4 ottobre 2021 27 aprile 2022 Roberto Signoriello centrodestra Sindaco [11]
27 aprile 2022 in carica Brunella Favia commissario prefettizio Sindaco [11]

Gemellaggi



Sport


La principale squadra di calcio è il Lascaris, militante nel campionato di Eccellenza girone A. In Promozione invece milita il Pianezza, seconda squadra cittadina. Per quanto riguarda la pallavolo femminile, nel territorio è presente la Carpe Diem Volley Pianezza, militante in Serie D


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2022.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA.VV., Relazione archeologica, Terna Rete Italia, 31 maggio 2015, pp. 20.
  5. http://www.loscarpone.cai.it/news/items/i-130-anni-del-masso-castaldi.html
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. Istituto Istruzione Superiore G. Dalmasso Pianezza, su iisdalmasso.edu.it. URL consultato il 30 dicembre 2019.
  8. Scuole - Comune di Pianezza, su comune.pianezza.to.it. URL consultato il 30 dicembre 2019.
  9. ePublic Srl- www.epublic.it, Palazzo Villa Rapelli, su Comune di Pianezza. URL consultato il 4 febbraio 2022.
  10. Copia archiviata, su comune.pianezza.to.it. URL consultato il 9 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2015).
  11. http://amministratori.interno.it/

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 137842474
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Pianezza

Pianezza (piemontesisch Pianëssa) ist eine Gemeinde mit 15.534 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Metropolitanstadt Turin (TO), Region Piemont.

[en] Pianezza

Pianezza is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Turin in the Italian region Piedmont, located about 12 kilometres (7 mi) northwest of Turin.

[fr] Pianezza

Pianezza est une commune italienne d'environ 12 000 habitants, située dans la ville métropolitaine de Turin dans la région du Piémont, au nord-ouest de l'Italie.
- [it] Pianezza

[ru] Пьянецца

Пьянецца (итал. Pianezza) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Турин.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии