Piacenza d'Adige (Piacensa in veneto[4]) è un comune italiano di 1 226 abitanti[1] della provincia di Padova in Veneto, situato a sud-ovest del capoluogo della provincia.
Piacenza d'Adige comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Primo Magri (lista civica) dal 26-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°08′N 11°33′E | ||
Altitudine | 10 m s.l.m. | ||
Superficie | 18,49 km² | ||
Abitanti | 1 226[1] (31-8-2021) | ||
Densità | 66,31 ab./km² | ||
Frazioni | Valli Mocenighe | ||
Comuni confinanti | Badia Polesine (RO), Borgo Veneto, Casale di Scodosia, Lendinara (RO), Masi, Megliadino San Vitale, Merlara, Ponso, Sant'Urbano, Vighizzolo d'Este | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 35040 | ||
Prefisso | 0425 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 028062 | ||
Cod. catastale | G534 | ||
Targa | PD | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 355 GG[3] | ||
Nome abitanti | piacentini | ||
Patrono | sant'Antonio abate | ||
Giorno festivo | 17 gennaio | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il paese è compreso in una zona agricola ed artigianale, un tempo acquitrinosa e di mulini, compresa in un'ansa dell'Adige bonificata e rettificata dai Veneziani tra seicento e settecento. Di rilievo sono nel capoluogo la Chiesa parrocchiale di S. Antonio Abate ed il secentesco Oratorio di S.Antonio da Padova, con pala d'altare di un anonimo veneziano del '700; nella frazione Valli Mocenighe la chiesa parrocchiale dell'Annunciazione, ampliata nel 1870 e consacrata nel 1876[5] ed il Palazzo Mocenigo, costruito dalĺ'omonima famiglia nobiliare.
Abitanti censiti[6]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233923019 |
---|
![]() |