Ponso è un comune italiano di 2 378 abitanti[1] della provincia di Padova in Veneto.
Ponso comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Matteo Chiodin (lista civica) dal 27-5-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°12′N 11°35′E | |
Altitudine | 11 m s.l.m. | |
Superficie | 10,85 km² | |
Abitanti | 2 378[1] (31-8-2021) | |
Densità | 219,17 ab./km² | |
Frazioni | Bresega
Località: Chiesazza | |
Comuni confinanti | Borgo Veneto, Carceri, Ospedaletto Euganeo, Piacenza d'Adige, Vighizzolo d'Este | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 35040 | |
Prefisso | 0429 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 028067 | |
Cod. catastale | G823 | |
Targa | PD | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 421 GG[3] | |
Nome abitanti | ponsoni o ponsani | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ponso è un paese prevalentemente agricolo, dominato da vigneti e frutteti e si caratterizza per la chiesa di Santa Maria dei Pra' (Chiesazza), eretta intorno all'anno 1000 con materiale recuperato da opere romane, decorato da affreschi, oggi deteriorati. Inoltre, nel territorio comunale, si trovano la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta e Villa Fracanzani, che risale al XVII secolo, dotata di barchesse ben conservate e di strutture rustiche.
Abitanti censiti[4]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
4 luglio 1985 | 29 luglio 1990 | Lino Rezzan | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
30 luglio 1990 | 14 giugno 2004 | Gino Gastaldo | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
14 giugno 2004 | 26 maggio 2019 | Sandro Parolo | Lista civica | Sindaco | |
27 maggio 2019 | in carica | Matteo Chiodin | Lista civica | Sindaco |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245445054 · GND (DE) 7574961-0 |
---|
![]() |