world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Penta è la seconda frazione del comune di Fisciano per ordine di popolosità, in provincia di Salerno.

Penta
frazione
Penta – Veduta
Penta – Veduta
Piazza Vittorio Emanuele
Localizzazione
Stato Italia
Regione Campania
Provincia Salerno
Comune Fisciano
Territorio
Coordinate40°45′41.8″N 14°47′38.82″E
Altitudine270 m s.l.m.
Abitanti1 581[1]
Altre informazioni
Cod. postale84084
Prefisso089
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantipentani
Patronosan Rocco e sant'Anna (compatroni)
Giorno festivo16 agosto e 26 luglio
Cartografia
Penta

Storia


Secondo alcuni l'etimologia del toponimo 'Penta' si dovrebbe al greco 'pente' in relazione alle cinque porte civiche, ma questa tesi è poco credibile in primo luogo perché nell'area non sono riscontrabili particolari influenze di tipo bizantino, ed in secondo luogo perché le suddette porte sono molto più tarde rispetto alle prime notizie del luogo, che datano all'XI sec. Assai più convincente è invece la tesi del Natella, che, coerentemente con l'orografia del luogo, ne evidenzia la radice indoeuropea dal còrso 'penta' nel senso di 'parte scoscesa del colle'.[2]

Il documento più antico in cui appare per la prima volta Penta è del 1011, e consiste in un atto di concessione di terre «in finibus rotensis locis, ubi sisciano, et lapenta, et saba, et catabasi, et luriniano dicitur»[3]. La storia del paese è legata alle vicende del gastaldato longobardo di Rota e poi a quelle dello Stato di Sanseverino.

Nel 1048 il casale di Penta appartiene al monastero di Santa Sofia di Salerno.

Le prime notizie sulle due chiese di Penta - quella di San Bartolomeo Apostolo e quella di Santa Maria delle Grazie - risalgono invece al 1309. Mentre nel periodo aragonese (XV-XVI secolo) Penta acquisì notevole importanza, per la presenza dei notai Paolo de Ansalone e Masullo de Riccardo e perché ospitò la Principessa Marina d'Aragona, zia del futuro re di Spagna, Carlo V.

A tale periodo risale anche la costruzione di numerosi palazzi gentilizi, per la corte e per ospitare delegazioni diplomatiche. Ma purtroppo, nel 1583, Penta seguì le sorti di tutti i casali dello Stato dei Sanseverino e, venduta da don Ferrante Gonzaga, passò prima al Duca di Nocera, Ferrante Carafa e poi ai Caracciolo.

Nel 1656 venne colpita da una terribile pestilenza, durante la quale si diffuse il culto di San Rocco, eletto santo patrono del paese.

Agli inizi del XIX secolo, in seguito all'emanazione delle leggi eversive del 1809, il cenobio dei Padri Verginiani venne chiuso e venduto a Vincenzo D'Anna, che lo trasformò in dimora signorile, per poi rivenderlo al ricco inglese Richard Keppel Craven (14 April 1779 – 24 June 1851).

Il casale ha avuto una certa fortuna nell'età medievale e sino al periodo vicereale, in quanto feudo di casa Sanseverino. Gli esponenti di questa potente famiglia feudataria, ch'ebbe il titolo principesco su Salerno (1456), dal XV secolo furono ritenuti per cariche, per titolo e per onori, i primi baroni del regno, e sebbene la loro roccaforte strategica fosse nei feudi cilentani, quella amministrativa ed economica era senza dubbio rappresentata dallo Stato di Sanseverino, in cui Penta ebbe un ruolo preponderante[4]. Questa situazione si è riflessa sull'impianto urbano, caratterizzato dalle due chiese che hanno polarizzato due rispettivi quartieri piuttosto popolosi e adornati da numerosi palazzi antichi dai portali fastosi, tra i quali si segnala il Palazzo della Principessa Maria d'Aragona-Sanseverino (1509), poi Barracano; il Palazzo Pacileo (1601), che nel portale rielabora ed amplia i temi del palazzo precedente; la Casa d'Auria (1586) che presenta un bellissimo stemma in pietra sopra la chiave di volta a Porta Le Fontanelle; i Palazzi Celentano (sec. XVI) e D'Auria (sec. XVI) al bivio Penta; il Palazzo Ansalone (XVII sec.) in via San Rocco; il Palazzo Nicodemi (sec. XIX) in via Rubino Nicodemi; il Palazzo Petrone (sec. XVII) poi divenuto convento di Santa Cecilia di fronte all'obelisco, in piazza Vittorio Emanuele.

Durante il decennio francese (1808-15), con la soppressione della feudalità e la riorganizzazione del Regno di Napoli, lo Stato dei Sanseverino fu diviso nei quattro comuni di Mercato San Severino, Calvanico, Baronissi e Fisciano, di cui appunto Penta divenne frazione.


Geografia fisica



Posizione


Il paese sorge nella zona collinare della Valle dell'Irno, ad 1 km da Lancusi e da Orignano. Da Fisciano dista 1,5 km, meno di 1 dall'Università degli Studi di Salerno, 2 da Sava di Baronissi, 3 da Baronissi, 3 da Gaiano e 9 da Salerno.


Caratteristiche


Il sito urbano si è sviluppato dal centro storico in direzione sud, sulla strada provinciale per Fisciano, concentrando in questa zona la gran parte dei suoi esercizi pubblici. Più in collina si trova la contrada di Capo Penta, composta da antiche abitazioni e terminante nella chiesa di Santa Maria delle Grazie. Nei pressi di questa zona è sorto, dal 2004, un nuovo quartiere residenziale che ha ulteriormente ingrandito le dimensioni urbane del paese, nella zona di Migliano. Altra contrada vicinale di Penta è Mesanole, situata nei pressi dello stadio comunale, a metà strada fra l'università ed il centro del paese.

Via San Rocco, Penta
Via San Rocco, Penta

Da un punto di vista urbanistico vi si notano due aree nettamente distinte, Capo Penta (o Penta di sopra) e Basso Penta (o pie' di Penta), ciascuna legata ad una parrocchia e distinta dall'altra. Questi due nuclei comunicano tra di loro, sicuramente già nell'età svevo-angioina (quando le pergamene di Montevergine ci danno una visione unitaria del borgo), attraverso un tracciato viario di impronta medievale che segue l'orografia del luogo. Ma l'impianto urbano si fa notare anche per un'altra particolarità, e cioè in quanto costituisce un notevole esempio di sede dei quartieri di lignaggio studiati dal Delille e dal Rescigno.

La località di Capo Penta è in tal senso egemonizzata, lungo i secc. XV e XVI, dal lignaggio degli Auria, del quale è ancora possibile ammirare l'antica sede della Casa in prossimità di Porta a le Fontanelle. Dalla stessa Porta sino all'incrocio con l'antico asse viario un tempo detto La Croce o Li Nicodemi si sviluppano, nello stesso periodo, Li Celentani, quartiere in cui nel sec. XVI si notano anche altre presenze (Auria, Villari, de Riczardi o Ricciardi).

La località di Basso Penta, invece, almeno sino a tutto il sec. XIV è monopolizzata dai verginiani e dall'importante presenza dei Gaiano, una famiglia feudale che si divide tra Penta e il vicino borgo di Gaiano, dei Pacileo e dagli Ansalone, lignaggi che nel pieno sec. XV divideranno il territorio con gli Antinori, con i Petroni, con i Cioffi e con i Barracano.


Monumenti e luoghi d'interesse



Ex Monastero di Sant'Andrea


Nel 1140 i Padri Verginiani presero possesso del monastero dedicato a Sant'Andrea, fondato probabilmente dallo stesso Patriarca dei Verginiani, San Guglielmo da Vercelli. La presenza dei Verginiani influì molto sulla coltivazione di erbe medicinali e sulla costruzione di opifici. Tanto più che nel XIV secolo Penta divenne uno dei centri più importanti della Congregazione.


Chiesa di San Bartolomeo Apostolo


La chiesa di San Bartolomeo Apostolo, è parte integrante dell'ex monastero di Sant'Andrea, poi diventato monastero dei Padri Virginiani, situata in piazza Parroco Giuseppe Ricciardi. La chiesa è a un'unica navata con nicchie laterali, rilevante è l'organo, recuperato dopo il crollo del soffitto con il terremoto del 1980, composto da 800 canne, arrecante la scritta “Tomas De Martino Neapolitanis Regia Cappella S.M. Organarius fecit A.D. MDCCXLV” è di grandissima valenza artistica, restaurato, ricostruito e ricomposto nel 2013 dall'Arte Organaria del Maestro Alessandro Girotto di Postioma (TV) costruito in legno di pioppo e castagno presenta intagli e fregi meccati tipicamente barocchi e costituisce un unicum che concorre, insieme al fastoso arredo dell'interno, a sottolineare la grande importanza dell'Abbazia Verginiana nel territorio della Valle dell'Irno. Nel 1493 il pittore Cristoforo Scacco di Verona realizzò per la chiesa di San Bartolomeo un trittico su commissione di un tale "Sagisius de Sagisio".

Tale opera si trova oggi alla Reggia di Capodimonte (Napoli).


Congrega di San Rocco


La congrega di San Rocco, situata in via Lavinaio, risale al XVIII secolo.


Oratorio Immacolata Concezione


L'oratorio Immacolata Concezione è situato in p.zza Vittorio Emanuele, fino al 1807 è stata la chiesa parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo di Basso Penta, poi trasferitasi nella chiesa di Santa Maria delle Grazie del monastero dei Padri Verginiani. Nel 2013 è stato convertito in oratorio parrocchiale.


Chiesa di Santa Maria delle Grazie


La chiesa di Santa Maria delle Grazie, situata in via Giovanni Amendola, venera il culto di Sant'Anna (Compatrona di Penta) e San Gioacchino.


Ex Convento Santa Cecilia


L'ex Convento di Santa Cecilia, è situato in piazza Vittorio Emanuele, precedentemente era collocato il Palazzo Petroni risalente al XVII secolo.


Obelisco di San Rocco[4]


Monumento del 1736, spostato dalla sua antica locazione nel 1886 in piazza Vittorio Emanuele, è dedicato al Santo Patrono di Penta.


Chiesa di Santa Maria Porta Coeli


Chiesa di Santa Maria Porta Coeli, Penta
Chiesa di Santa Maria Porta Coeli, Penta

La chiesa di Santa Maria Porta del Cielo (o Porta Coeli), ha un impianto ad un'unica navata ed è situata in via Gaetano Scippa, presso lo Stadio Comunale "Pasquale Vittoria".


Cultura



Istruzione



Scuole

Le scuole dell'obbligo situate in via Giacomo Matteotti, sono:

Fanno parte dell'Istituto Comprensivo "Don Alfonso De Caro" di Fisciano - Lancusi.


Università

Fino all'anno 1998 in piazza Vittorio Emanuele era situata la Facoltà di Farmacia dell'Università degli Studi di Salerno, poi spostatasi al Campus di Fisciano. Di fronte alla ex Facoltà di Farmacia dell'Università degli Studi di Salerno sorge un'antica casa del comune di Fisciano, risalente al XVII


Società



Religione


La maggioranza della popolazione è di religione cristiana di rito cattolico[7]; la frazione appartiene all'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno. La parrocchia della frazione è San Bartolomeo Apostolo, Santa Maria delle Grazie e Santa Lucia, con sede in piazza Parroco Ricciardi.


Feste religiose


Festa di San Rocco

La festa di San Rocco, che ricorre il 16 agosto, rappresenta per Penta un momento di grande unità e intimità con le proprie radici. I festeggiamenti religiosi, iniziano alle ore 5:30 del mattino, con la tradizionale benedizione dell'acqua di San Rocco e si conclude con l'imponente processione in onore del Santo Patrono di Penta, che è anche il Compatrono del Comune di Fisciano e del Mandamento.


Tradizione



Eventi sportivi


Eventi enogastronomici


Sapori tipici

Milza, melanzane cu a ciucculata, nocciola.


Gastronomia

A livello gastronomico a Penta ci sono molti pub, pizzerie e birrerie, grazie alla presenza di giovani che vi soggiornano per la vicinanza con l'Università degli Studi di Salerno.


Infrastrutture e trasporti


La frazione è servita da autobus locali dell'azienda di trasporti BusItalia Campania a cadenza oraria, sulle tratte:


Autostrade


L'intero territorio fiscianese è attraversato dall'autostrada A30 Caserta-Salerno e dal Raccordo autostradale 2 Salerno-Avellino.

La frazione è raggiungibile dal raccordo autostradale 2 Salerno-Avellino:


Strade



Ferrovie


Stazione di Fisciano, Lancusi
Stazione di Fisciano, Lancusi

La ferrovia più vicina per la frazione Penta è la Stazione di Fisciano, situata nella frazione Lancusi. Raggiungibile con mezzi pubblici (autobus), è dislocata a ridosso della Strada statale 88 dei Due Principati. Fa parte della linea ferroviaria Salerno-Mercato San Severino.


Sport



Impianti sportivi


Il principale impianto sportivo presente sul territorio di Fisciano è lo Stadio Comunale "Pasquale Vittoria", situato in via Gaetano Scippa. Altri impianti sportivi sono il Campetto di calcetto "Luigi De Simone" e il Bocciofilo in via Adamo Fortunato.


Note


  1. (circa)
  2. P. Natella, Vignadonica di Villa. Saggio di toponomastica salernitana, in: Boll. Stor. di Salerno e Principato Citra, suppl. al n. 1, 1983, pg. 5.
  3. G. Crisci, Salerno Sacra, v. II, p. 78
  4. Gaetano Negri, SAN ROCCO. CULTO, RITI E TRADIZIONI A PENTA E NELLA VALLE DELL’IRNO.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 138962386 · WorldCat Identities (EN) viaf-138962386
Portale Campania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Campania



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии